Vai al contenuto

James Holt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

James Henderson Holt (Edwards, 25 dicembre 1865Oklahoma City, 7 gennaio 1977) è stato un supercentenario statunitense di 111 anni e 13 giorni. Fu il decano maschile dell'umanità dal 18 ottobre 1974, con la morte di Isaac Edwards, fino al suo stesso decesso, avvenuto oltre due anni più tardi[1].

Nacque a Edwards, nella contea di Peoria, in Illinois; nel 1868 rimase orfano di entrambi i genitori. Aveva tre fratelli, i quali vennero adottati da una famiglia di conoscenti dei genitori che viveva a Cannon, nel Tennessee. James fu invece adottato a Ozark, nel Missouri; si sposò con Clara Hyder, nel 1899, nella vicina località di Lamar. La coppia ebbe cinque figli, una dei quali, Helen, visse fino a 97 anni;[2] rimasto vedovo nel 1937, James si sposò in seconde nozze con una donna di cui non si conosce il nome.

James Holt divenne l'uomo più longevo vivente al mondo il 18 ottobre 1974, con la morte del 110enne statunitense Isaac Edwards.

Morì a Oklahoma City, capitale dell'omonimo Stato, il 7 gennaio 1977, all'età di 111 anni e 13 giorni. L'età effettivamente raggiunta dall'uomo, peraltro, è stata convalidata solo postumamente, ovvero nel 2019, dal Gerontology Research Group.[3]

  1. ^ (EN) "World's Oldest Living Man" titleholders, su Gerontology Research Group. URL consultato il 13 novembre 2025.
  2. ^ (EN) Helen Becker Obituary (1913 - 2011), su Legacy.com. URL consultato il 13 novembre 2025.
  3. ^ (EN) Supercentenarians validated in 2019, su Gerontology Research Group. URL consultato il 13 novembre 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Decano maschile dell'umanità Successore
Isaac Edwards 18 ottobre 1974 - 7 gennaio 1977 Jean Teillet
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie