Jacopo VII Appiano
| Jacopo VII | |
|---|---|
| I Principe di Piombino | |
| In carica | 1594 - 1603 |
| Predecessore | Se stesso come Signore di Piombino |
| Successore | Carlo I |
| Signore di Piombino | |
| In carica | 1589 - 1594 |
| Predecessore | Alessandro |
| Successore | Se stesso come Principe di Piombino |
| Nome completo | Jacopo di Alessandro Appiano |
| Nascita | Genova, 1581 |
| Morte | Genova, 5 gennaio 1603 |
| Casa reale | Appiano |
| Padre | Alessandro Appiano |
| Madre | Isabella de Mendoza |
| Consorte | Bianca Spinola |
| Religione | Cattolicesimo |
Jacopo VII Appiano, I principe di Piombino (Genova, 1581 – Genova, 5 gennaio 1603), è stato un nobile italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Alessandro Appiano e di Isabella de Mendoza,[1] successe al padre nel 1590,[1] esercitando il potere da Genova sotto la tutela del nonno materno.
Fu signore di Piombino e Conte del Sacro Romano Impero,[1] signore di Scarlino, Populonia, Suvereto, Buriano, Vignale Riotorto, Abbadia al Fango e delle isole d'Elba, Montecristo, Pianosa, Cerboli e Palmaiola.
Nel 1594 fu elevato a marchese di Populonia ed essendo la signoria di Piombino stata elevata a principato dall'imperatore Rodolfo II,[1] divenne principe col nome di Giacomo VII Appiani d'Aragona.
Si sposò a Genova nel 1602 con Bianca Spinola, morì in giovane età senza lasciare eredi.[1]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Jacopo V Appiano, signore di Piombino | Jacopo IV Appiano, signore di Piombino | ||||||||||||
| Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona | |||||||||||||
| Jacopo VI Appiano, signore di Piombino | |||||||||||||
| Elena Salviati | Jacopo Salviati | ||||||||||||
| Lucrezia de' Medici | |||||||||||||
| Alessandro Appiano, signore di Piombino | |||||||||||||
| Ettore Fieschi, conte di Savignone | Giacomo Fieschi | ||||||||||||
| Simona Sauli | |||||||||||||
| Oriettina Fieschi | |||||||||||||
| Maria Fieschi | Giovanni Ambrogio Fieschi | ||||||||||||
| Bartolomea Doria | |||||||||||||
| Jacopo VII Appiano, principe di Piombino | |||||||||||||
| Garcia II Manrique de Lara y de Mendoza | Honorato Hurtado de Mendoza y Manrique, marchese di Cañete | ||||||||||||
| Francisca de Silva y Rivera | |||||||||||||
| Pedro González de Mendoza Briceño, conte di Vinasco | |||||||||||||
| Isabel de Briceño y Arevalo | Cristobal de Briceño, conte di Piquillos e Villaquejida | ||||||||||||
| Isabel della Caprona | |||||||||||||
| Isabella de Mendoza | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Elizabetta Confalonieri | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luisa Bertoni Argentini, APPIANI, Iacopo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 7 gennaio 2018.
- Pompeo Litta, Appiani di Pisa, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1834.
