Istituto tecnico economico
L'istituto tecnico economico (ITE), chiamato anche istituto tecnico settore economico (ITSE), è una scuola secondaria di secondo grado italiana caratterizzata dall'insegnamento di elementi di cultura generale in connubio a competenze specifiche dei settori economici e giuridici, oltre a conoscenze linguistiche e sulle nuove tecnologie.[1]
Gli studenti possono accedervi al completamento dell'istruzione secondaria di primo grado.[2]
Al superamento dell'esame di maturità al termine del quinquennio di studi, viene rilasciato il diploma di perito commerciale.[3]
Ordinamento attuale
[modifica | modifica wikitesto]Amministrazione, finanza e marketing
[modifica | modifica wikitesto]Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico commerciale e l'istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, il cui piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[4]
| Discipline | I biennio | II biennio + V anno | |||
|---|---|---|---|---|---|
| I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | – | – | – |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Tecnologie informatiche | 2 | 2 | – | – | – |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
| Economia aziendale | 2 | 2 | – | – | – |
| Scienze integrate (biologia e scienze della Terra) | 2 | 2 | – | – | – |
| Scienze integrate (fisica) | 2 | – | – | – | – |
| Scienze integrate (chimica) | – | 2 | – | – | – |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Amministrazione, finanza e marketing | |||||
| Informatica | – | – | 2 | 2 | – |
| Lingua e cultura straniera 2 | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Economia aziendale | – | – | 6 | 7 | 8 |
| Diritto | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Economia politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
| Articolazione: relazioni internazionali per il marketing | |||||
| Lingua e cultura straniera 2 | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera 3 | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Economia aziendale e geopolitica | – | – | 5 | 5 | 6 |
| Diritto | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Relazioni internazionali | – | – | 2 | 2 | 3 |
| Tecnologie della comunicazione | – | – | 2 | 2 | – |
| Articolazione: sistemi informativi aziendali | |||||
| Informatica (programmazione) | – | – | 4 | 5 | 5 |
| Lingua e cultura straniera 2 | – | – | 3 | – | – |
| Economia aziendale | – | – | 4 | 7 | 7 |
| Diritto | – | – | 3 | 3 | 2 |
| Economia politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
| Totale delle ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico per il turismo, il cui piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[4]
| Discipline | I Biennio | II Biennio | V anno | ||
|---|---|---|---|---|---|
| I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera 3 | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Informatica | 2 | 2 | – | – | – |
| Fisica | 2 | – | – | – | – |
| Chimica | – | 2 | – | – | – |
| Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | – | – | – |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
| Economia aziendale | 2 | 2 | – | – | – |
| Discipline turistiche e aziendali | – | – | 4 | 4 | 4 |
| Geografia turistica | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Diritto e legislazione turistica | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Storia dell'arte e del territorio | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale delle ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Storia e ordinamento previgente
[modifica | modifica wikitesto]In seguito alla riforma Gelmini, varata nel settembre 2008, avviata per le classi prime nell'a.s. 2010-11 ed entrata in pieno vigore a partire dall'a.s. 2014-15, l'istituto tecnico economico subisce un'innovazione per quanto attiene all'ordinamento: dall'iniziale suddivisione in due bienni (corrispondenti agli anni di corso dal primo al quarto) ed un quinto anno specialistico, il piano scolastico viene mutuato in un biennio comune e un triennio specialistico.[5]
Di seguito la tabella di confluenza dei precedenti ordinamenti:[4]
| Ordinamento attuale | Ordinamento previgente | |
|---|---|---|
| Istituto tecnico, settore economico |
Amministrazione, finanza e marketing | Istituto tecnico commerciale |
| Istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere | ||
| Istituto tecnico per le attività sociali | ||
| Turismo | Istituto tecnico per il turismo | |
Iscrizioni
[modifica | modifica wikitesto]Nell'anno scolastico 2024/2025 gli iscritti sono stati il 12,25% con un aumento dello 0,75% rispetto all'anno scolastico 2023/2024 suddivise tra AFM (9,23%) e turismo (3,02%)[6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ iisggalilei.edu.it, https://www.iisggalilei.edu.it/index.php/indirizzidistudio/istituto-tecnico-economico.
- ^ Scegliere il percorso di scuola superiore, su miur.gov.it, 16 febbraio 2023.
- ^ Barbara Ardù e Carlo Picozza, Borse pronte per trasferirsi al Nord, in la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 34.
- ^ a b c MIUR - Guida alla nuova scuola secondaria superiore (PDF), su istruzione.it. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Salvo Intravaia, Gelmini: "Così la scuola cambia", su repubblica.it, 18 dicembre 2008.
- ^ Iscrizioni scuola 2024-25, oltre il 55% sceglie i licei (dato in calo), trend in crescita per istituti tecnici e professionali. I dati, su Orizzonte Scuola. URL consultato il 1º dicembre 2024.