Issoire
Aspetto
| Issoire comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
| Dipartimento | |
| Arrondissement | Issoire |
| Cantone | Issoire |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°33′N 3°15′E |
| Altitudine | 386, 360, 560 e 398 m s.l.m. |
| Superficie | 19,68 km² |
| Abitanti | 14 416[1] (2009) |
| Densità | 732,52 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 63500 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice INSEE | 63178 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |


Issoire /iˈswaʀ/ (in occitano Soire) è un comune francese di 14 416 abitanti situato nel dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
La cittadina è nota per la chiesa di Sant'Austremonio (XII secolo) in stile romanico, ornata dagli affreschi sul Giudizio finale (XV secolo) e impreziosita da una fra le più belle cripte d'Alvernia.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Economia
[modifica | modifica wikitesto]- Voxan (casa motociclistica)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]
Neumarkt in der Oberpfalz, dal 1971
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Edmonde Charles-Roux, L'irregolare, 2012
- Yves Morvan, Les peintures de la salle capitulaire d'Issoire, Revue d'Auvergne, 1992
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Issoire
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su issoire.fr.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 140735495 · LCCN (EN) n82006720 · GND (DE) 4483496-2 · BNF (FR) cb15269528c (data) · J9U (EN, HE) 987007550518905171 |
|---|
