Irish Ferries
La Irish Ferries è una compagnia di navigazione irlandese, operativa nel trasporto di merci e passeggeri nel Mar d'Irlanda.
| Irish Ferries | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | Divisione |
| Fondazione | 1973 |
| Sede principale | Dublino |
| Gruppo | Irish Continental Group[1] |
| Persone chiave | Eamonn Rothwell (CEO) Andrew Sheen (amministratore delegato) |
| Settore | Trasporto |
| Prodotti | Trasporti marittimi |
| Sito web | www.irishferries.com/ |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi (1968-1972)
[modifica | modifica wikitesto]La Irish Continental Group (ICG) iniziò le sue operazioni il 17 maggio 1968 con una rotta marittima tra Rosslare Europort e Le Havre, frutto della collaborazione tra la Normandy Ferries (NF), di proprietà di P&O, e la Saga, di proprietà della famiglia Rothschild. Nel primo anno di servizio, la compagnia trasportò 31.000 passeggeri utilizzando le navi Dragon e Leopard, entrambe di proprietà di NF. La frequenza dei viaggi fu aumentata a due volte a settimana nel 1969. Tuttavia, alla fine del 1971, NF decise di interrompere il servizio per mantenere il suo vantaggio competitivo sul Canale della Manica.[2]
La rinascita (1972)
[modifica | modifica wikitesto]Dopo un periodo di incertezza, Irish Shipping, una compagnia fondata nel 1941 da Eamon de Valera per rifornire l'Irlanda durante la Seconda Guerra Mondiale, rilevò l'iniziativa e creò una nuova società, Irish Continental Line, in collaborazione con interessi irlandesi e scandinavi. Fu acquistata una nuova nave traghetto, la St Patrick, con una capacità di 547 passeggeri e 210 automobili.[2]
Espansione (1976-1990)
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1976, fu fondata una società controllata, Ferrytours, per promuovere vacanze in Francia. La St Patrick fu trasferita a ICG nel 1977. L'azienda continuò a crescere e acquistò un'altra nave, la St Killian, nel 1978. Nel 1982, fu lanciato un nuovo servizio tra Belfast e Liverpool, ma fu chiuso nel 1990 a causa della troppa concorrenza.[2]
Acquisizioni e ammodernamenti (1990-2000)
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni '90, ICG continuò a espandersi acquistando nuove navi e servizi. La società acquisì la compagnia B&I Line nel 1992 ed aggiunse alla flotta svariate nuove navi, tra cui la Isle of Innisfree e la Pride of Bilbao, quest'ultima in noleggio da P&O Ferries. Nel 1998, la St Killian II fu ritirata dal servizio e venduta.[2]
XXI secolo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2000, ICG introdusse l'Ulysses, uno dei più grandi traghetti del mondo. Tuttavia, la società dovette affrontare scioperi e controversie sui salari nel 2004 e nel 2005. Nel 2014, ICG lanciò un nuovo servizio tra Dublino e Cherbourg. Nel 2018, la società ricevette la nuova nave W.B. Yeats, che sostituì la Epsilon, mentre la Dublin Swift sostituì la Jonathan Swift sulla rotta Dublino-Holyhead.[2]
Servizi nella Manica
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2021, ICG annunciò l'introduzione di un nuovo servizio tra Dover e Calais, operato dalla Isle of Inishmore e dalla Isle of Innisfree. Un terzo traghetto, l'Isle of Inisheer", si unisce nei collegamenti nella Manica nel 2022.[2]
Flotta
[modifica | modifica wikitesto]| Tipo | Traghetto | Stazza (t.s.l.) | Lunghezza (m) | Passeggeri | Capacità di carico | Velocità in nodi | Anno di costruzione | Note | Immagine |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Cruise Ferry | Isle of Inishmore | 34.041 | 182,50 | 2200 | 800 auto o 2.890 m.l. | 21,5 | 1997 | ||
| Ulysses | 50.938 | 209,02 | 1875 | 1342 auto o 4.101. m.l. | 22 | 2001 | 11º traghetto più grande d'Europa e nave ammiraglia della compagnia | ||
| HSC | Dublin Swift | 8.403 | 101,40 | 970 | 251 auto | 34 | |||
| Cruise Ferry | W.B. Yeats | 51.388 | 194,80 | 1900 | 300 auto o 3.500 m.l. | 22,5 | 2018 | ||
| Isle of Innisfree | 28.883 | 163,40 | 1400 | 710 auto o 1.745 m.l. | 21 | 1991 | |||
| Ro-Pax | Isle of Inisheer | 22.152 | 179,93 | 214 | 2.130 m.l. | 22,5 | 2000 | ||
| Cruise Ferry | Oscar Wilde | 47.592 | 213 | 2000 | 195 auto o 3.746 m.l. | 22 | 2011 | In noleggio da P&O Ferries | |
| Fast Cruise Ferry | James Joyce | 36.249 | 186 | 1900 | 450 auto o 1.981 m.l. | 27,5 | 2007 |
Rotte
[modifica | modifica wikitesto]
| Rotta | Traghetto |
|---|---|
| Dublino-Holyhead | Ulysses/Dublin Swift/James Joyce |
| Dublino-Cherbourg | W.B Yeats/Isle of Inisheer |
| Pembroke-Rosslare | Isle of Innisfree |
| Dover-Calais | Oscar Wilde |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Our Story, su irishferries.com. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ a b c d e f (EN) Irish Ferries | Irish Ferry Enthusiasts, su irish-ferry-enthusiasts.com. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Irish Continental Ferries/ Irish Ferries, su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Ferry Holyhead to Dublin | Routes & Times | Irish Ferries, su www.irishferries.com. URL consultato il 19 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irish Ferries
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su irishferries.com.
