Vai al contenuto

International Lawn Tennis Challenge 1937

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'International Lawn Tennis Challenge 1937 (conosciuto oggi come Coppa Davis) è stata la 32ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 24 nazioni: 20 nella zona europea e 4 nella zona americana.

Coppa Davis 1937
International Lawn Tennis Challenge 1937
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Davis
Sport tennis
Edizione 32ª
Organizzatore ITF
Date dal 29 aprile 1937
al 27 luglio 1937
Risultati
Vincitore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(11º titolo)
Finalista Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Cronologia della competizione

Gli Stati Uniti hanno battuto il Regno Unito nel challenge round che si è disputato al Centre Court di Wimbledon in Inghilterra dal 24 al 27 luglio.

Zona Americana

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
      
Australia (bandiera) Australia 5
Messico (bandiera) Messico 0
Australia (bandiera) Australia 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Giappone (bandiera) Giappone 0
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
West Side Tennis Club, Forest Hills, Stati Uniti
29-31 maggio 1937
erba
Australia (bandiera)
Australia
0
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Australia (bandiera)
Don Budge
Jack Crawford
6
1
6
3
6
2
     
2 Stati Uniti (bandiera)
Australia (bandiera)
Bryan Grant
John Bromwich
6
2
7
5
6
1
     
3 Stati Uniti (bandiera)
Australia (bandiera)
Don Budge / Gene Mako
Jack Crawford / Vivian McGrath
7
5
6
1
8
6
     
4 Stati Uniti (bandiera)
Australia (bandiera)
Don Budge
John Bromwich
6
2
6
3
5
7
6
1
   
5 Stati Uniti (bandiera)
Australia (bandiera)
Bryan Grant
Jack Crawford
6
0
6
2
7
5
     
1º turno
29 aprile - 2 maggio
  2º turno
8-17 maggio
  Quarti di finale
4-7 giugno
  Semifinali
12-14 giugno
  Finale
10-12 luglio
 Germania (bandiera) Germania     Monaco di Baviera, Germania
 bye      Germania (bandiera) Germania 3  
 Austria (bandiera) Austria    Austria (bandiera) Austria 1     Milano, Italia (Terra)
 bye        Germania (bandiera) Germania 4  
 Italia (bandiera) Italia     Bologna, Italia (Terra)    Italia (bandiera) Italia 1  
 bye      Italia (bandiera) Italia 5
 Monaco (bandiera) Monaco    Monaco (bandiera) Monaco 0     Berlino, Germania
 bye        Germania (bandiera) Germania 4  
 Svezia (bandiera) Svezia     Stoccolma, Svezia    Belgio (bandiera) Belgio 1  
 bye      Svezia (bandiera) Svezia 3  
 Grecia (bandiera) Grecia    Grecia (bandiera) Grecia 2     Bruxelles, Belgio
 bye        Svezia (bandiera) Svezia 2
 Belgio (bandiera) Belgio 3     Bruxelles, Belgio    Belgio (bandiera) Belgio 3  
 Ungheria (bandiera) Ungheria 2      Belgio (bandiera) Belgio 4
 Svizzera (bandiera) Svizzera 3    Svizzera (bandiera) Svizzera 1     Berlino, Germania
 Irlanda (bandiera) Irlanda 2        Germania (bandiera) Germania 4
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0     Brighton, Inghilterra (Terra)    Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1
 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 5      Sudafrica (bandiera) Sudafrica 4  
 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3    Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1     Zagabria, Jugoslavia
 Repubblica di Cina (bandiera) Repubblica di Cina 2        Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1  
 bye     Belgrado, Jugoslavia    Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 4  
 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia      Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5
 bye    Romania (bandiera) Romania 0     Praga, Cecoslovacchia
 Romania (bandiera) Romania        Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1
 bye     Varsavia, Polonia    Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 4  
 Polonia (bandiera) Polonia      Polonia (bandiera) Polonia 0  
 bye    Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 5     Praga, Cecoslovacchia (Terra)
 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia        Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 4
 bye     Parigi, Francia (Terra)    Francia (bandiera) Francia 1  
 Francia (bandiera) Francia      Francia (bandiera) Francia 5
 bye    Norvegia (bandiera) Norvegia 0  
 Norvegia (bandiera) Norvegia  
Germania (bandiera)
Germania
4
Berlino, Germania
10-12 luglio 1937
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1
1 2 3 4 5
1 Germania (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Henner Henkel
Ladislav Hecht
6
1
7
5
7
5
     
2 Germania (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Gottfried von Cramm
Roderich Menzel
3
6
4
6
6
4
6
3
6
2
 
3 Germania (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Henner Henkel / Gottfried von Cramm
Josef Caska / Ladislav Hecht
6
1
6
2
10
12
6
0
   
4 Germania (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Gottfried von Cramm
Ladislav Hecht
6
3
7
5
6
2
     
5 Germania (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Helmut Denker
František Cejnar
6
4
6
3
4
6
4
6
2
6
 

Spareggio Interzonale

[modifica | modifica wikitesto]
Germania (bandiera)
Germania
2
Centre Court, Wimbledon, Inghilterra
17-20 luglio 1937
erba
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
3
1 2 3 4 5
1 Germania (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Gottfried von Cramm
Bryan Grant
6
3
6
4
6
2
     
2 Germania (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Henner Henkel
Don Budge
2
6
1
6
3
6
     
3 Germania (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Henner Henkel / Gottfried von Cramm
Don Budge / Gene Mako
6
4
5
7
6
8
4
6
   
4 Germania (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Henner Henkel
Bryan Grant
7
5
2
6
6
3
6
4
   
5 Germania (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Gottfried von Cramm
Don Budge
8
6
7
5
4
6
2
6
6
8
 

Challenge Round

[modifica | modifica wikitesto]
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
1
Centre Court, Wimbledon, Inghilterra
24-27 luglio 1937
erba
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
4
1 2 3 4 5
1 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Bunny Austin
Frank Parker
6
3
6
2
7
5
     
2 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Charles Hare
Don Budge
13
15
1
6
2
6
     
3 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Raymond Tuckey / Frank Wilde
Don Budge / Gene Mako
3
6
5
7
9
7
10
12
   
4 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Charles Hare
Frank Parker
2
6
4
6
2
6
     
5 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Bunny Austin
Don Budge
6
8
6
3
4
6
3
6
   

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito web, su Daviscup.com. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis