Imbabura (vulcano)
| Imbabura | |
|---|---|
| Stato | |
| Provincia | |
| Altezza | 4 609[1] m s.l.m. |
| Prominenza | 1 519 m |
| Catena | Ande |
| Ultima eruzione | 5550 a.C. ± 500 anni |
| Codice VNUM | 352004 |
| Coordinate | 0°26′N 78°18′W |
| Mappa di localizzazione | |
L'Imbabura (4.609 m s.l.m.) è un vulcano andino dell'Ecuador. Si trova nella provincia omonima circa 10 km dal capoluogo Ibarra e circa 6 km dalla cittadina di Otavalo.
Il massiccio del vulcano ha un'estensione da nord a sud di circa 16 km e da est a ovest di circa 14 km. Il cratere principale è inattivo da millenni e viene chiamato Taita Imbabura (taita in lingua quechua significa padre), nella mitologia delle popolazioni locali viene considerato un luogo sacro. La sommità è quasi sempre ricoperta di nuvole ed è visibile solo occasionalmente, per lo più poco dopo l'alba o poco prima del tramonto.
Accanto al cratere principale vi sono crateri secondari come l'Azaya chiamato anche Huarmi Imbabura (huarmi in lingua quechua significa donna) nella parte occidentale (3926 m s.l.m.) e l'Artezón (4030 m s.l.m.) a nord.
Ai piedi del vulcano si trova il lago San Pablo.
-
Imbabura
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Global Volcanism Program - Imbabura url consultato il 25 luglio 2009
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imbabura
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 37144647645707114794 · LCCN (EN) n80150406 · J9U (EN, HE) 987007564310505171 |
|---|
