Vai al contenuto

Ileo (intestino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ileo
Intestino tenue, è indicato il tratto dell'Ileo
Organi addominali
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1171
SistemaSistema digerente
Innervaganglio celiaco e nervo vago
ArteriaArterie ileali
VenaVene ileali
Identificatori
MeSHA03.556.124.684.249 e A03.556.249.124
TAA05.6.04.001
FMA7208

Nell'anatomia dell'apparato digerente l'ileo (lat. ileum) è la parte finale dell'intestino tenue, preceduto da duodeno e digiuno. È separato dal cieco dalla valvola ileocecale.[1]

Nell'uomo misura dai 2 ai 4 metri, diametro compreso tra i 2 e 3 cm ed il suo pH è generalmente compreso tra 7 ed 8.[1]

La sua funzione principale è quella di assorbire la vitamina B12, gli acidi della bile ed eventuali prodotti non assorbiti dal digiuno.[2]

  1. ^ a b Giuseppe Anastasi, Eugenio Gaudio e Carlo Tacchetti, Trattato di anatomia umana splancnologia, vol. 2, XIV, ISBN 8870518914.
  2. ^ Arthur Guyton e John E. Hall, Guyton e Hall fisiologia medica, Edra, ISBN 9788821455414.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]