Henri Luciri
Aspetto
| Henri Luciri | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||
| Ruolo | Allenatore Arbitro | |||||||||
| Termine carriera | 1944[1] | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Henri Luciri (1908 – Ginevra, 4 dicembre 1944[2]) è stato un cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro svizzero.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Guidò la Svizzera alle Olimpiadi di Berlino 1936[3].
Successivamente guidò la Nazionale femminile ai Campionati europei del 1938.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Basketball Neue Zürcher Zeitung, 12 novembre 1944
- ^ Sportliche Totentafel 1944 Neue Zürcher Zeitung, 18 dicembre 1944
- ^ Basketball Neue Zürcher Zeitung, 13 luglio 1936
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Henri Luciri, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Henri Luciri, su Olympedia.
