Vai al contenuto

Haroldo Barbosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Haroldo Barbosa nel 1960.

Haroldo Barbosa (Rio de Janeiro, 21 marzo 1915Rio de Janeiro, 6 settembre 1979) è stato un compositore, comico e autore televisivo brasiliano.[1][2]

Fu amico d'infanzia di Noel Rosa, Almirante, Braguinha e Aracy de Almeida. Durante i suoi oltre quarant'anni di carriera artistica, eseguì più di trecento versioni portoghesi di canzoni straniere. Collaborò con diversi compositori e scrisse opere teatrali e sceneggiature per programmi comici. Fu anche il creatore dell'Escolinha do Professor Raimundo.[3]

Haroldo Barbosa nel 1957.

Negli anni Quaranta, mentre lavorava alla Rádio Nacional e presentava il programma Um Milhão de Melodias, scrisse per il quotidiano A Noite. Sempre in questo periodo i suoi primi testi comici caratterizzarono programmi radiofonici come Cavalcada da Alegria, Radio Tambarra e Hora dos Amigos do Jazz.[4]

Fu compositore di numerosi successi come Mesa de Bar, Isso não se Aprende na Escola e De Conversa em Conversa. Oltre a Rádio Nacional, lavorò a Rádio Tupi, dove scrisse diverse radionovelas, e a Rádio Mayrink Veiga, dove creò la Escolinha do Professor Raimundo con Chico Anysio.

In televisione, Haroldo Barbosa debuttò nel 1957 su TV Rio, poi su Rede Excelsior e infine su Rede Globo, collaborando con Jô Soares, Max Nunes, Afonso Brandão e lo sceneggiatore Hilton Marques, grazie ai quali partecipò ai programmi Planeta dos Homens e Viva o Gordo.

Morì all'età di 64 anni per le complicazioni di un cancro all'esofago.

Era padre della scrittrice e sceneggiatrice Maria Carmem Barbosa.

Composizioni musicali

[modifica | modifica wikitesto]

Programmi televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Hello, Hello Brazil: Popular Music in the Making of Modern Brazil, Duke University Press, 4 maggio 2004, ISBN 978-0-8223-8563-9. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Porous City: A Cultural History of Rio de Janeiro, Liverpool University Press, 25 settembre 2017, p. 177, ISBN 978-1-78694-859-5. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) Haroldo Barbosa Songs, Albums, Reviews, Bio & More, su AllMusic. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Bossa Nova: The Story of the Brazilian Music That Seduced the World, Chicago Review Press, 1º aprile 2012, ISBN 978-1-61374-574-8. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN170598768 · ISNI (EN0000 0001 1966 4374 · SBN DDSV025603 · BNE (ESXX1569889 (data) · BNF (FRcb14750838v (data)