Vai al contenuto

Gregory Pandazes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gregory Pandazes (Mitilene, 15 gennaio 1873California, 22 dicembre 1983) è stato un supercentenario greco con cittadinanza statunitense, vissuto 110 anni e 341 giorni. Fu il decano maschile dell'umanità dall'11 agosto 1983, con la morte di Walter Wilcox, fino al suo stesso decesso[1].

Nacque a Mitilene, sull'isola greca di Lesbo, dove lavorò come ristoratore. Si sposò e da questa unione ebbe almeno una figlia. Nel 1916 Pandazes emigrò a New York; molti anni dopo si trasferì a Los Angeles, dove visse per il resto della sua vita.

All'età di 102 anni era ancora in ottima salute fisica e mentale; era ancora in grado di cucinare e di svolgere lavori di giardinaggio presso la sua abitazione in California. Attribuiva la propria longevità alle buone abitudini alimentari, all'aver sempre evitato alcolici e tabacco, nonché al fatto di essere sempre pacato e di non lasciarsi travolgere dagli eventi.[2]

Gregory Pandazes ereditò il primato di uomo più longevo vivente al mondo l'11 agosto 1983, con la morte del 110enne statunitense Walter Wilcox. Morì il 22 dicembre dello stesso anno, in una non meglio precisata località della California, all'età di 110 anni e 341 giorni.[3]

La convalida dell'età del supercentenario avvenne mediante la collaborazione tra la sede centrale del Gerontology Research Group, negli Stati Uniti, e alcuni ricercatori indipendenti residenti in Grecia; questi ultimi contattarono i familiari di Pandazes e ottennero da loro i documenti anagrafici che attestavano la data di nascita dell'uomo e alcuni censimenti che dimostravano la coerenza delle età di volta in volta dichiarate da Gregory Pandazes nel corso degli anni.[4]

  1. ^ (EN) "World's Oldest Living Man" titleholders, su Gerontology Research Group. URL consultato l'11 novembre 2025.
  2. ^ (EN) Gregory Pandazes, su NewspaperArchive, Van Nuys Valley News. URL consultato l'11 novembre 2025.
  3. ^ (EN) Gregory Pandazes, su Find a Grave. URL consultato l'11 novembre 2025.
  4. ^ (EN) In 1873, su Gerontology Research Group. URL consultato l'11 novembre 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Decano maschile dell'umanità Successore
Walter Wilcox 11 agosto 1983 - 22 dicembre 1983 Benjamin Garner
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie