Gran Premio di Monaco 1929
Aspetto
| Data | 14 aprile 1929 | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nome ufficiale | I Grand Prix Automobile de Monaco | ||||||||||||
| Luogo | Circuito di Monte Carlo | ||||||||||||
| Percorso | 3,180 km / 1,976 US mi Circuito cittadino | ||||||||||||
| Risultati | |||||||||||||
| Distanza | 100 giri, totale 318 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Il Gran Premio di Monaco 1929 fu una gara motoristica disputata il 14 aprile giugno 1929 sul Circuito di Monte Carlo, il primo gran premio corso sulle strade del principato.
Fu organizzato dal'imprenditore Antony Noghès, che aveva fondato con degli amici l'Automobile Club de Monaco e di cui era il presidente, e fu sostenuta dal principe Luigi II di Monaco e dal pilota monegasco Louis Chiron, seppur quest'ultimo abbia deciso di non parteciparvi.[1]
Piloti e scuderie
[modifica | modifica wikitesto]| Nº | Pilota | Costruttore | Telaio |
|---|---|---|---|
| 2 | Bugatti | Bugatti T35C | |
| 4 | Bugatti | Bugatti T37A | |
| 6 | Bugatti | Bugatti T35C | |
| 8 | Bugatti | Bugatti T35C | |
| 10 | Maserati | Maserati 26 | |
| 12 | Bugatti | Bugatti T35B | |
| 14 | Bugatti | Bugatti T35C | |
| 16 | Alfa Romeo | Alfa Romeo 6C | |
| 18 | Bugatti | Bugatti T35C | |
| 20 | Bugatti | Bugatti T35 | |
| 22 | Delage | Delage 15S8 | |
| 24 | Alfa Romeo | Alfa Romeo 6C | |
| 26 | Maserati | Maserati 8C | |
| 28 | Bugatti | Bugatti T37A | |
| 30 | Bugatti | Bugatti T35C | |
| 32 | Corre La Licorne | Corre La Licorne | |
| 34 | Mercedes-Benz | Mercedes-Benz SSK | |
| 36 | Alfa Romeo | Alfa Romeo 6C | |
| 38 | Alfa Romeo | Alfa Romeo 6C | |
| 40 | Austro-Daimler | ADM-R 3.0 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Griglia di partenza
[modifica | modifica wikitesto]La griglia di partenza fu decisa tramite sorteggio. Philippe Étancelin estrasse la pole position.
| Interno | Centro | Esterno | |
|---|---|---|---|
| 1a fila | |||
| 2a fila | |||
| 3a fila | |||
| 4a fila | |||
| 5a fila | |||
| 6a fila | × | × |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]| Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo | Griglia |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 12 | Bugatti T35B | 100 | 3:56:11.0 | 5 | |
| 2 | 18 | Bugatti T35C | 100 | + 1:17.8 | 8 | |
| 3 | 34 | Mercedes-Benz SSK | 100 | + 2:22.6 | 15 | |
| 4 | 14 | Bugatti T35C | 99 | + 1 giro | 6 | |
| 5 | 28 | Bugatti T37A | 97 | + 3 giri | 12 | |
| 6 | 4 | Bugatti T35C | 96 | + 4 giri | 1 | |
| 7 | 30 | Bugatti T35C | 94 | + 6 giri | 13 | |
| 8 | 32 | Corre La Licorne | 89 | + 11 giri | 14 | |
| 9 | 24 | Alfa Romeo 6C | 87 | + 13 giri | 10 | |
| Rit | 22 | Delage 15S8 | 80 | Incidente | 9 | |
| Rit | 16 | Alfa Romeo 6C | 55 | Meccanica | 7 | |
| Rit | 6 | Bugatti T35C | 46 | Meccanica | 2 | |
| Rit | 10 | Maserati 8C | 41 | Meccanica | 4 | |
| Rit | 36 | Alfa Romeo 6C | 18 | Perdita di una ruota | 16 | |
| Rit | 26 | Maserati 8C | 16 | Meccanica | 11 | |
| Rit | 8 | Bugatti T35C | 7 | Trasmissione | 3 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) GRAND PRIX DE MONACO, su kolumbus.fi (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio di Monaco 1929
