Governo Fanfani I
| Governo Fanfani I | |
|---|---|
![]() | |
| Stato | |
| Presidente del Consiglio | Amintore Fanfani (DC) |
| Coalizione | DC con l'appoggio esterno di: PRI e l'astensione di: PLI, SVP, Misto |
| Legislatura | II Legislatura |
| Giuramento | 19 gennaio 1954 |
| Dimissioni | 30 gennaio 1954 |
| Governo successivo | Scelba 10 febbraio 1954 |
Il Governo Fanfani I è stato il nono esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della II legislatura.
Esso, nato in seguito alle dimissioni del governo precedente, rimase in carica dal 19 gennaio[1][2][3] al 10 febbraio 1954[4] (sebbene già dimissionario dal precedente 30 gennaio), per un totale di appena 22 giorni, essendosi visto rifiutare la fiducia dal Parlamento.
Si tratta del governo di minore durata della Repubblica Italiana e del secondo più corto della storia d'Italia dopo il governo Tittoni.
Compagine di governo
[modifica | modifica wikitesto]Appartenenza politica
[modifica | modifica wikitesto]L'appartenenza politica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
| Partito | Presidente | Ministri | Commissari | Sottosegretari | Totale | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Democrazia Cristiana | 1 | 18 | 4 | 29 | 52 | |
| Totale | 1 | 18 | 4 | 29 | 52 | |
Provenienza geografica
[modifica | modifica wikitesto]
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
| Regione | Presidente | Ministri | Commissari | Sottosegretari | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | - | - | 1 | 2 | |
| - | 4 | - | 4 | 8 | |
| - | 4 | - | 3 | 7 | |
| - | 1 | - | 4 | 5 | |
| - | 2 | - | 2 | 4 | |
| - | 2 | 1 | - | 3 | |
| - | 1 | 1 | 1 | 3 | |
| - | 1 | - | 2 | 3 | |
| - | - | - | 3 | 3 | |
| - | - | - | 3 | 3 | |
| - | 1 | - | 1 | 2 | |
| - | - | 1 | 1 | 2 | |
| - | - | - | 2 | 2 | |
| - | 1 | - | - | 1 | |
| - | - | 1 | - | 1 | |
| - | - | - | 1 | 1 | |
| - | - | - | 1 | 1 |
Situazione parlamentare
[modifica | modifica wikitesto]Al momento del voto di fiducia (30 gennaio alla Camera dei Deputati[5]):
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei Deputati | Governo | DC (262) | 262 / 590
|
| Appoggio esterno | PRI (5) | 5 / 590
| |
| Astensione | PLI (14), Misto (4)[N 1] | 18 / 590
| |
| Opposizione | PCI (143), PSI (75), PNM (39), MSI (29), PSDI (19) | 305 / 590
| |
| Senato della Repubblica | Governo | DC (111) | 111 / 243
|
| Appoggio esterno | Misto (2)[N 2] | 2 / 243
| |
| Astensione[N 3] | Misto (13)[N 4] | 13 / 243
| |
| Opposizione | PCI (49), PSI (28), PNM (15), SI (10), MSI (9), Misto (6)[N 5] | 117 / 243
|
Composizione
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]1954
[modifica | modifica wikitesto]Gennaio
[modifica | modifica wikitesto]- 5 gennaio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Pella si dimette in seguito ad alcuni contrasti con il suo partito, Democrazia Cristiana, che era contrario ad un rimpasto di governo per la nomina di Salvatore Aldisio al posto di Rocco Salomone al ministero dell'agricoltura[6].
- 18 gennaio - Il leader del Partito Socialista Italiano, Pietro Nenni fa un discorso di apertura verso il sostegno al governo Fanfani al Teatro Alfieri di Torino senza però entrare nella maggioranza[7].
- 19 gennaio - Presta giuramento il governo monocolore di Amintore Fanfani nelle mani del presidente Luigi Einaudi e la sera stessa del giuramento Fanfani va a colloquio con Donato Menichella, presidente della Banca d'Italia, per parlare della situazione economica italiana[2].
- 30 gennaio - Il Governo non ottiene la fiducia alla Camera, infatti ottiene 260 voti favorevoli, 303 voti contrari e 12 astenuti su 563 presenti[8][9]; quindi Fanfani si dimette la sera stessa[10].
Febbraio
[modifica | modifica wikitesto]- 10 febbraio - Con il giuramento del nuovo governo di Mario Scelba termina ufficialmente il primo governo Fanfani.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Esplicative
[modifica | modifica wikitesto]- ^ SVP (3), Altri (1) - Il deputato Alessandro Scotti.
- ^ PRI (2).
- ^ Tecnicamente, secondo il Regolamento del Senato (a differenza della Camera), nei voti di fiducia parlamentare essa corrisponde ad un voto contrario e dunque assumere tale posizione determinava o il dover fisicamente uscire dall’aula per non essere computati nel quorum e/o dargli concretamente effetto solo successivamente per permettere al governo di perseguire stabilmente il proprio indirizzo politico.
- ^ PLI (4), SVP (2), Altri (7) - I senatori Pietro Canonica, Enrico De Nicola, Pasquale Jannaccone, Cesare Merzagora, Raffaele Cadorna, Santi Savarino e Giuseppe Bosia.
- ^ PSDI (4), Altri (2) - I senatori Gaetano De Sanctis e Luigi Sturzo.
Bibliografiche
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I nuovi Sottosegretari, in La Stampa, 20 gennaio 1954, p. 1.«Roma, 19 gennaio. Einaudi ha salutato con parole di cordialità i vecchi ministri ed i nuovi che gli venivano presentati dal Presidente del Consiglio, il quale aveva prestato giuramento in precedenza, con una cerimonia a parte.»
- ^ a b Fanfani ha formato il governo che oggi presterà giuramento, su archiviolastampa.it, 19 gennaio 1954.
- ^ Stamane al Quirinale cerimonia del giuramento, in Corriere d'Informazione, 19 gennaio 1954, p. 1.
- ^ Il nuovo ministero Scelba ha prestato giuramento al Quirinale, su archiviolastampa.it, 11 febbraio 1954.
- ^ Seduta del 30 gennaio 1954 (PDF), su legislature.camera.it.
- ^ Giuseppe Pella sul Dizionario biografico degli italiani, su treccani.it.
- ^ La Stampa, 18 gennaio 1954 pag.2
- ^ II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 - Governo Fanfani I, su dellarepubblica.it.
- ^ Il ministero Fontani è caduto con 303 voti contrari e 260 favorevoli, in Stampa Sera, 30 gennaio 1954, p. 1.
- ^ Sabato 30 gennaio 1954 - Il Presidente della Repubblica riceve in udienza, su archivio.quirinale.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Fanfani I
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda sul Governo Fanfani I, su governo.it.
- Luigi Einaudi Presidente della Repubblica, 1948 - 1955 - le nomine, su presidenti.quirinale.it. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2021).
