Governo Andreotti VI
| Governo Andreotti VI | |
|---|---|
| Stato | |
| Presidente del Consiglio | Giulio Andreotti (DC) |
| Coalizione | Pentapartito:
DC, PSI[N 1], PRI, PSDI, PLI |
| Legislatura | X legislatura |
| Giuramento | 23 luglio 1989 |
| Dimissioni | 29 marzo 1991 |
| Governo successivo | Andreotti VII 13 aprile 1991 |
Il Governo Andreotti VI è stato il quarantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura.
Esso, nato in seguito alle dimissioni del governo precedente, rimase in carica dal 23 luglio 1989[1][2][3] al 13 aprile 1991[4][5] (sebbene già dimissionario dal precedente 29 marzo), per un totale di 629 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 21 giorni.
Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 27 luglio 1989, con 187 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto[6]. Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 30 luglio 1989, con 371 voti favorevoli, 200 contrari e 3 astenuti[7].
Andreotti si dimise il 29 marzo 1991[8] in seguito alla richiesta della crisi spinta dal PSI e anche dal presidente Cossiga.
Compagine di governo
[modifica | modifica wikitesto]Appartenenza politica
[modifica | modifica wikitesto]L'appartenenza politica dei membri del Governo, al momento dell'insediamento, si può così riassumere:
| Partito | Presidente | Ministri | Sottosegretari | Totale | |
|---|---|---|---|---|---|
| Democrazia Cristiana | 1 | 14 | 35 | 50 | |
| Partito Socialista Italiano[N 2] | - | 10[N 3] | 19 | 28 | |
| Partito Repubblicano Italiano | - | 3 | 6 | 9 | |
| Partito Socialista Democratico Italiano | - | 2 | 4 | 6 | |
| Partito Liberale Italiano | - | 2 | 4 | 6 | |
| Totale | 1 | 31 | 68 | 100 | |
Provenienza geografica
[modifica | modifica wikitesto]La provenienza geografica dei membri del governo si può così riassumere:
| Regione | Presidente | Ministri | Sottosegretari | Totale |
|---|---|---|---|---|
| 1 | 4 | 6 | 11 | |
| - | 5[N 3] | 4 | 9 | |
| - | 10 | 11 | 21 | |
| - | 1 | 9 | 10 | |
| - | 1 | 6 | 7 | |
| - | 1 | 5 | 6 | |
| - | 2 | 3 | 5 | |
| - | 2 | 3 | 5 | |
| - | - | 5 | 5 | |
| - | - | 5 | 5 | |
| - | 1 | 3 | 4 | |
| - | 1 | 1 | 2 | |
| - | - | 2 | 2 | |
| - | - | 2 | 2 | |
| - | - | 1 | 1 | |
| - | - | 1 | 1 |
Situazione parlamentare
[modifica | modifica wikitesto]| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei Deputati | Maggioranza | Pentapartito (377): | 377 / 630
|
| Appoggio esterno | Misto (4)[N 4] | 4 / 630
| |
| Opposizione | PCI (177), MSI-DN (35), PR (13), LV (13), DP (8), Misto (3)[N 5] | 249 / 630
| |
| Senato della Repubblica | Maggioranza | Pentapartito (186): | 186 / 321
|
| Appoggio esterno | Misto (8)[N 8] | 8 / 321
| |
| Opposizione | PCI (101)[N 9], MSI-DN (18), Misto (8)[N 10] | 127 / 321
|
Il Governo godeva dell'appoggio dei seguenti partiti o gruppi presenti in Parlamento:
- Democrazia Cristiana;
- Partito Socialista Italiano;
- Partito Repubblicano Italiano;
- Partito Socialista Democratico Italiano;
- Partito Liberale Italiano;
- Südtiroler Volkspartei (appoggio esterno);
- Union Valdôtaine (appoggio esterno).
Composizione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Esplicative
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Compresa la fazione Unità e Democrazia Socialista (UDS), confluita in esso il 13 ottobre 1989.
- ^ Comprende anche un ministro della fazione Unità e Democrazia Socialista (UDS), confluita nel partito politico il 13 ottobre 1989.
- ^ a b Di cui uno era anche Vicepresidente del Consiglio dei ministri.
- ^ SVP (3), UV (1).
- ^ PSd'Az (2), LL (1).
- ^ Tra cui il senatore Leo Valiani.
- ^ PLI (3).
- ^ SVP (2), Altri (6) - I senatori Cesare Merzagora, Norberto Bobbio, Amintore Fanfani, Carlo Bo, Giovanni Leone, Sandro Pertini.
- ^ Di cui, PCI (84), IND-SIN (15).
- ^ PR (3), LV (2), DP (1), PSd'Az (1), LL (1).
Bibliografiche
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 23 luglio 1989 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza, su archivio.quirinale.it.«10,00 (Sala Arazzi di Lilla) Giuramento del Presidente del Consiglio dei ministri, On. Dott. Giulio ANDREOTTI.»
- ^ Foto di gruppo attorno al «timoniere» (PDF), in l'Unità, 24 luglio 1989 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
- ^ Giorgio Battistini, Andreotti e i suoi trenta ministri, in La Repubblica, 23 luglio 1989.
- ^ Alberto Rapisarda, La Malfa: Andreotti non sta ai patti, su archiviolastampa.it, 14 aprile 1991.
- ^ nuovo governo: il giuramento di Andreotti e dei ministri, in AGI, 13 aprile 1991. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
- ^ Seduta del 27 luglio 1989, Comunicazione del governo. Votazione per appello nominale, pp. 53-56.
- ^ Seduta del 30 luglio 1989, Votazione per appello nominale sulla fiducia al Governo, pp. 36431-36432.
- ^ Crisi di governo seconda giornata, in La Repubblica, 31 marzo 1991.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Governi italiani per durata
- Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
- Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Andreotti VI
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda sul Governo Andreotti VI, su governo.it.
- Francesco Cossiga Presidente della Repubblica, 1985 - 1992 - le nomine, su presidenti.quirinale.it. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2019).
- Stefano Tabacchi, Il sesto Governo Andreotti, su federalismi.it, 22 gennaio 2014.
