Goni
| Goni comune | |
|---|---|
| (IT) Goni (SC) Gòni | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Remo Ortu (Commissario straordinario) dal 10-05-2024 |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°34′42.73″N 9°17′07.52″E |
| Altitudine | 383 m s.l.m. |
| Superficie | 18,6 km² |
| Abitanti | 433[1] (31-7-2025) |
| Densità | 23,28 ab./km² |
| Comuni confinanti | Ballao, Escalaplano, Orroli, Silius, Siurgus Donigala |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 09040 |
| Prefisso | 070 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 111029 |
| Cod. catastale | E084 |
| Targa | CA |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | (IT) gonesi (SC) gonesus |
| Patrono | san Giacomo apostolo |
| Giorno festivo | 25 luglio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Goni è un comune italiano di 433 abitanti[1] della città metropolitana di Cagliari.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Area abitata già nel IV - III millennio a.C. per la presenza nel territorio di importanti aree archeologiche, e poi in epoca nuragica, nel medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) passò ai Pisani, e successivamente (1324) agli Aragonesi, sotto i quali divenne un feudo. Nel 1348, il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso la trasformò in feudo e la assegnò a Guglielmo de Torres, giurisperito e assessore del governo di Cagliari. Nel 1552 appartenne a Tiberio Sanna, membro di una delle più antiche famiglie sarde legate da sempre alla causa aragonese. Incorporato successivamente (1747) nel marchesato di San Tommaso, fu un feudo dei Cervellon e successivamente dei Nin. A questi ultimi fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Goni sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 dicembre 2001.[3]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di verde.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]

Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio del paese si trova l'importante sito archeologico di Pranu Muttedu.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Giovanni Maria Cabras | Lista civica "Gettiamo le basi" | Sindaco | |
| 26 ottobre 2020 | 10 maggio 2024 | Emanuela Guggeri | Lista civica "Rin@scita gonese 2.0" | Sindaco | [6] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Goni, decreto 2001-12-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 luglio 2022.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 20/12/2001 (PDF).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Il consiglio comunale è stato sciolto in seguito alle dimissioni della sindaca e dei consiglieri comunali
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Goni
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Goni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 282700573 · GND (DE) 1028286023 |
|---|


