Giustina di Padova
| Santa Giustina di Padova | |
|---|---|
Vergine e martire | |
| Nascita | Padova, seconda metà del III secolo |
| Morte | Padova, 7 ottobre 304 |
| Venerata da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
| Canonizzazione | Pre canonizzazione |
| Santuario principale | Abbazia di Santa Giustina, Padova |
| Ricorrenza | 7 ottobre |
| Attributi | Rappresentata come una giovane con un ramo di palma e un pugnale infisso nel cuore. Talvolta l'accompagnano un unicorno e un drago. Altre volte regge un libro. |
Giustina di Padova (Padova, seconda metà del III secolo – Padova, 7 ottobre 304) è stata una martire, commemorata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa Ortodossa.
Agiografia
[modifica | modifica wikitesto]Giustina visse tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. Nacque da una distinta famiglia padovana durante il periodo delle persecuzioni cristiane di Diocleziano.

A causa del suo rifiuto verso la religione pagana il 7 ottobre del 304 fu fermata dai soldati dell'imperatore Diocleziano e condannata a morte. L'esecuzione avvenne tradizionalmente ai piedi del Pontecorvo. Fu sepolta nei pressi del teatro romano Zairo. Oggi il suo corpo si trova sotto la mensa dell'altar maggiore nella grandiosa Basilica di Santa Giustina a Padova.
Il culto
[modifica | modifica wikitesto]Sulla tomba di Giustina fu fondato già nel VI secolo dal prefetto del pretorio Venanzio Opilione un primo santuario, che fu poi ingrandito e dal XV secolo divenne un importante centro monastico. I Benedettini fondarono la Congregazione di Santa Giustina nel XV secolo[1]. Soppresso da Napoleone Bonaparte nel 1810, il monastero è stato riaperto nel 1919 ed ospita al suo interno la Biblioteca statale del monumento nazionale di Santa Giustina.
La diffusione del suo culto fu molto precoce ed è attestato a Rimini in un'iscrizione del VI - VII secolo e a Como nell'oratorio che il vescovo Agrippino le dedicò nel 617[2]. Il culto per la santa assunse un valore particolare alla fine del Cinquecento perché nel giorno della sua festa, il 7 ottobre 1571, la flotta della Lega Santa sconfisse nella battaglia di Lepanto quella turca e riuscì così a frenare l'avanzata dell'Impero ottomano nel Mediterraneo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L. Barbo, Delle origini della congregazione di Santa Giustina, Padova 1908.
- ^ L'iscrizione dedicatoria recita: "Agripinus famulus Christi, Comensis Civitatis episcopus hoc Oratorium sanctae Justinae martyris anno X ordinationis suae a fondamentis fabricavit et sepulturas ibi ordenabit et in omni explebit, ad gloriam dicabit".
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giustina di Padova
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Bibliografia su Giustina di Padova, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Giustina di Padova, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- (EN) Breve biografia di Santa Giustina, su catholic-forum.com. URL consultato il 18 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010).
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 23302177 · ISNI (EN) 0000 0000 8364 7547 · CERL cnp00571331 · LCCN (EN) no2006097060 · GND (DE) 122745876 · BNE (ES) XX5280886 (data) |
|---|
