Giuseppe Taddei

Giuseppe Taddei (Genova, 26 giugno 1916 – Roma, 2 giugno 2010) è stato un baritono italiano, talvolta impegnato anche in ruoli di basso buffo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.[1] Due anni dopo debutta al Teatro Costanzi di Roma come Araldo in Lohengrin.
Arruolatosi nel 1942, è preso prigioniero e internato nei campi di concentramento in Germania[2]. Al termine del conflitto entra a far parte del gruppo di artisti che si esibisce negli spettacoli organizzati dallo Special Service per i soldati alleati. A Salisburgo conosce Herbert von Karajan, con il quale inizia una lunga collaborazione.
Tornato alle scene teatrali nell'immediato dopoguerra, canta per due stagioni (1946 e 1947) alla Staatsoper di Vienna, da dove inizia la carriera internazionale. Nel 1948 debutta al Teatro alla Scala di Milano. È attivo sulle scene internazionali almeno fino al 1984, anno in cui canta in L'elisir d'amore al Teatro Comunale di Firenze.
Lavora con tutti i più grandi cantanti e direttori d'orchestra, da Tullio Serafin a Zubin Mehta, dal già citato Karajan a Claudio Abbado, con il quale esegue a Vienna nel 1991 Simon Boccanegra all'età di 75 anni.
Il repertorio è estremamente vario: da Mozart al Verdi della maturità (Macbeth, Rigoletto, Simon Boccanegra, Otello), ai più importanti personaggi del verismo, tra cui Scarpia, Tonio, Schicchi, Gérard; inoltre Hans Sachs di I maestri cantori di Norimberga, Olandese Volante, Il principe Igor', I pescatori di perle, Eugenio Onieghin.
Nel 2006 pubblica l'autobiografia Ich, Falstaff, scritta insieme al genero Peter Launek.
Muore nel 2010, all'età di 93 anni.[3]
Note vocali e artistiche
[modifica | modifica wikitesto]Scrive Enrico Stinchelli nel profilo pubblicato nel volume Le stelle della lirica:
Repertorio
[modifica | modifica wikitesto]| Ruolo | Titolo | Autore |
|---|---|---|
| Harita | Sakùntala | Alfano |
| Don Pizarro | Fidelio | Beethoven |
| Zurga | I pescatori di perle | Bizet |
| Escamillo | Carmen | Bizet |
| Igor' | Il principe Igor' | Borodin |
| Eugenio Onegin | Eugenio Onegin | Čajkovskij |
| Durlinski | Lodoïska | Cherubini |
| Demofoonte | Demofoonte | Cherubini |
| Michonnet | Adriana Lecouvreur | Cilea |
| Belcore Dulcamara |
L'elisir d'amore | Donizetti |
| Belisario | Belisario | Donizetti |
| Antonio | Linda di Chamounix | Donizetti |
| Lusignano | Caterina Cornaro | Donizetti |
| Don Pasquale Dottor Malatesta |
Don Pasquale | Donizetti |
| Carlo Gérard Pietro Fléville Tinville |
Andrea Chénier | Giordano |
| Sommo Sacerdote | Alceste | Gluck |
| Valentino | Faust | Gounod |
| Tonio/Taddeo | Pagliacci | Leoncavallo |
| Il marito | Amelia al ballo | Menotti |
| Conte di Nevers | Gli ugonotti | Meyerbeer |
| Nelusko | L'Africana | Meyerbeer |
| Figaro | Le nozze di Figaro | Mozart |
| Don Giovanni Leporello |
Don Giovanni | Mozart |
| Guglielmo | Così fan tutte | Mozart |
| Papageno | Il flauto magico | Mozart |
| Matteo | La baronessa di Carini | Mulè |
| Černikovskij Ščelkalov |
Boris Godunov | Musorgskij |
| Coppelius Dapertutto Dottor Miracolo Lindorf |
I racconti di Hoffmann | Offenbach |
| Tagliaferro | La Cecchina | Piccinni |
| Assessore del podestà | Fra Gherardo | Pizzetti |
| Barnaba | La Gioconda | Ponchielli |
| Geronte | Manon Lescaut | Puccini |
| Marcello Schaunard |
La bohème | Puccini |
| Barone Scarpia | Tosca | Puccini |
| Sharpless | Madama Butterfly | Puccini |
| Jack Rance Wallace |
La fanciulla del West | Puccini |
| Michele | Il tabarro | Puccini |
| Gianni Schicchi | Gianni Schicchi | Puccini |
| Amachio | Cecilia | Refice |
| Valerio | Lucrezia | Respighi |
| Fëdor | La leggenda dell'invisibile città di Kitež | Rimskij-Korsakov |
| Voce di Nissen | Il Dibuk | Rocca |
| Haly | L'italiana in Algeri | Rossini |
| Figaro | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
| Don Magnifico | La Cenerentola | Rossini |
| Faraone | Mosè | Rossini |
| Guglielmo Tell Leutoldo |
Guglielmo Tell | Rossini |
| L'orbo | La donna senz'ombra | Strauss |
| Barone di Kelbar | Un giorno di regno | Verdi |
| Don Carlo | Ernani | Verdi |
| Macbeth | Macbeth | Verdi |
| Miller | Luisa Miller | Verdi |
| Rigoletto | Rigoletto | Verdi |
| Conte di Luna | Il trovatore | Verdi |
| Giorgio Germont | La traviata | Verdi |
| Guido di Montforte | I vespri siciliani | Verdi |
| Simon Boccanegra | Simon Boccanegra | Verdi |
| Renato | Un ballo in maschera | Verdi |
| Don Carlo di Vargas | La forza del destino | Verdi |
| Amonasro | Aida | Verdi |
| Jago | Otello | Verdi |
| Sir John Falstaff | Falstaff | Verdi |
| L'Olandese | Il vascello fantasma | Wagner |
| Biterolf | Tannhäuser | Wagner |
| Araldo del re | Lohengrin | Wagner |
| Hans Sachs | I maestri cantori di Norimberga | Wagner |
| Alberico | Il crepuscolo degli dei | Wagner |
| Uno spettatore | Conchita | Zandonai |
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Voci nella storia - Giuseppe Taddei: dal Settecento al Verismo con eleganza, su Connessi all'Opera, 21 aprile 2021. URL consultato il 4 aprile 2023.
- ^ Articolo nell'Archivio storico del Corriere della Sera.it, su archiviostorico.corriere.it.
- ^ Notizia della morte da ADNKronos, su adnkronos.com.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Opere di Giuseppe Taddei, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Giuseppe Taddei, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Giuseppe Taddei, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Giuseppe Taddei, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Giuseppe Taddei, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Giuseppe Taddei, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Giuseppe Taddei, su IMDb, IMDb.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 88567477 · ISNI (EN) 0000 0001 1030 6263 · SBN MILV188933 · Europeana agent/base/4341 · LCCN (EN) n82099735 · GND (DE) 104176377 · BNE (ES) XX1132619 (data) · BNF (FR) cb139002569 (data) · J9U (EN, HE) 987007449096005171 |
|---|