Vai al contenuto

Giuseppe Antonio Mazzini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Antonio Mazzini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
Esordio2 luglio 1734 (?)
Nicchio
Ultimo Palio2 luglio 1735 (?)
Tartuca
Vittorie2 (su 2 (?) corse)
Ultima vittoria2 luglio 1735
Tartuca

Giuseppe Antonio Mazzini (Siena, 8 maggio 1718 – ...) è stato un fantino italiano.

Vinse due volte il Palio di Siena su almeno due partecipazioni.[1][2]

Tuttavia, non esiste una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.

È uno dei pochi fantini di cui non è noto un soprannome attribuitogli durante l'esperienza paliesca.

La prima vittoria del Mazzini risale alla carriera del 2 luglio del 1734 per il Nicchio, quando approfittò per passare in testa del decisivo ostacolo, alla terza curva di San Martino, di Figlio di Cappellaro, fantino della Chiocciola, ai danni di Pettinajo, portacolori della favorita Oca.[3] Il Nicchio gli corrispose quale compenso la somma di 70 lire.[1]

Al successivo Palio del 2 luglio 1735, il Mazzini, con il giubbetto della Tartuca, colse la sua seconda affermazione. Stavolta, approfittando del reciproco impedimento di molti degli altri fantini alla mossa,[4] riuscì a partire per primo, mantenendo il comando per l'intera carriera. Anche in questa occasione la vittoria gli fruttò un premio di 70 lire.[1][5]

Presenze al Palio di Siena

[modifica | modifica wikitesto]

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1734 Nicchio Stornello di Antonio Fantozzi
2 luglio 1735 Tartuca Morello della Posta di Siena
  1. ^ a b c Palio di Siena - le schede dei fantini - Giuseppe Mazzini, su www.ilpalio.org. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  2. ^ Fantino: Giuseppe Antonio Mazzini, su www.ilpalio.siena.it. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  3. ^ La scheda completa della corsa del Palio di Siena del 2 luglio 1734 - Tutte le info e le statistiche a cura de ilpalio.org., su www.ilpalio.org. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  4. ^ La scheda completa della corsa del Palio di Siena del 2 luglio 1735 - Tutte le info e le statistiche a cura de ilpalio.org., su www.ilpalio.org. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  5. ^ Archivio del Palio di Siena, su il Palio.Siena .it, 2 luglio 1735. URL consultato il 20 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie