Giovanni Bietti

Giovanni Bietti (Pasadena, 3 luglio 1965) è un compositore, pianista, musicologo e divulgatore musicale italiano.
Ha studiato a Roma, conseguendo i diplomi di pianoforte e di composizione nel Conservatorio “Santa Cecilia” e la laurea in lettere presso l’Università “La Sapienza”. Ha lavorato come consulente artistico per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Negli ultimi anni è attivo in modo particolare come divulgatore musicale, dal vivo, alla radio, in televisione e come autore di libri.
Lezioni-concerto dal vivo
[modifica | modifica wikitesto]Bietti si è specializzato nella divulgazione musicale dal vivo con una formula a metà strada tra la performance e la conferenza: approfondisce i contenuti tecnici ed estetici di un brano o di un compositore attraverso l’esecuzione al pianoforte alternata alle parole.
Questo stile divulgativo è stato sviluppato in modo particolare durante gli anni di lavoro presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, attraverso la partecipazione a iniziative come i Family Concert o Il salotto del venerdì. Nel 2008 nascono, sempre al Parco della Musica di Roma, le Lezioni di musica dal vivo, delle quali Bietti è curatore.
Gli anni successivi vedono espandersi l’attività divulgativa presso molti enti italiani, in particolare nell’ambito dell’opera e del Melodramma. Nel settembre 2010 tiene per la prima volta una lezione (su L’occasione fa il ladro di Rossini) al Teatro alla Scala di Milano, l’anno successivo è al Teatro La Fenice di Venezia (Don Giovanni di Mozart). Nel gennaio 2013 è al Teatro Petruzzelli di Bari (Otello di Verdi), e nel novembre 2014 comincia la serie delle Lezioni di opera al Teatro dell’Opera di Roma, che prosegue tuttora[1].
Comincia a svolgere attività divulgativa anche all’estero: nel 2018 viene invitato a tenere una serie di lezioni al Festival internazionale di Cartagena (Colombia), dove diventerà un ospite regolare[2].
Ha scritto vari libri sulla musica. È inoltre il direttore della collana divulgativa “Dentro la musica”, edita da Carocci[3]; è inoltre un critico professionista nel campo enogastronomico: è stato per anni degustatore della Guida "Vini d'Italia" dell'Espresso, e ha pubblicato cinque volumi dedicati ai Vini naturali d’Italia.
Attività radiofonica
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni Bietti è una delle principali voci e dei principali autori delle Lezioni di musica, in onda ogni sabato e domenica mattina su RAI-RadioTre[4]. Fin dalla nascita della trasmissione, nel 2012, ha condotto quasi 450 Lezioni[5] sugli argomenti musicali più disparati (dalle composizioni Trecentesche di Guillaume de Machaut alle più recenti esperienze di musica elettronica), tra l’altro tutte reperibili in podcast.
Attività televisiva
[modifica | modifica wikitesto]Le apparizioni televisive di Giovanni Bietti sono numerose. Basta qui ricordare le 12 puntate di Musica da Camera con Vista (RAI5)[6], da lui ideate e condotte, e le 5 puntate di Superquark Musica, accanto a Piero Angela, sui RAI1[7]. Entrambe le serie sono disponibili on-line.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Ascoltare la Musica Classica. La Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven, Edizioni Estemporanee, 2012, ISBN 978-88-895-0822-0.
- Ascoltare Beethoven, collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2013, ISBN 978-88-581-0913-7.
- Mozart all'Opera. Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2015, ISBN 978-88-581-2069-9.
- Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica, Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2018, ISBN 978-88-581-2812-1.
- Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie, EDT, 2020, ISBN 978-88-592-6591-7.
- La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia, collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 978-88-581-4383-4.
- Ascoltare Verdi, collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 978-88-581-4706-1.
- Schubert: Sinfonia "Incompiuta". Dentro la musica, Collana Quality paperbacks, Roma, Carocci, 2023, ISBN 978-88-290-1834-5.
- Beethoven: Grande Fuga. Dentro la musica, Collana Quality paperbacks, Roma, Carocci, 2023, ISBN 978-88-290-2128-4.
- Mozart: le ultime tre Sinfonie. Dentro la musica, Collana Quality paperbacks, Roma, Carocci, 2024, ISBN 978-88-290-1810-9.
- Fryderyk Chopin. La musica, collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2025, ISBN 978-88-581-5843-2.
Critica enologica
[modifica | modifica wikitesto]- Vini Naturali d'Italia. Manuale del bere sano, 4 voll., Edizioni Estemporanee, 2010-11.
- Vini Naturali d'Italia 2.0, Edizioni Estemporanee, 2013.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lezioni di Opera, su Teatro dell'Opera di Roma, 27 agosto 2015. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ (EN) Giovanni Bietti, su Cartagena Music Festival. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ Dentro la musica - La serie, su Carocci editore. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ Lezioni di musica | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound, su RaiPlaySound. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ App. Lezioni di Musica, su www.ananiainrete.info. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ Musica da Camera con vista, su RaiPlay. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ Superquark Musica, su RaiPlay. URL consultato il 31 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Bietti su Raiplay Sound
- Giovanni Bietti su TED
- Biennale Musica 2023 | Ritornano le Lezioni di Musica di Rai Radio3 alla Biennale Musica 2023, su La Biennale di Venezia
- Giovanni Bietti | Sagra Musicale Malatestiana, su www.sagramusicalemalatestiana.it.
- Divulgare la musica oggi: intervista a Giovanni Bietti, su Quinte Parallele