Giberto Borromeo
Aspetto
| Giberto Bartolomeo Borromeo cardinale di Santa Romana Chiesa | |
|---|---|
| Humilitas | |
| Incarichi ricoperti |
|
| Nascita | 12 settembre 1671 a Milano |
| Ordinazione sacerdotale | 14 dicembre 1710 |
| Nomina a patriarca | 26 gennaio 1711 da papa Clemente XI |
| Consacrazione a patriarca | 1º marzo 1711 dal cardinale Giuseppe Archinto |
| Creazione a cardinale | 15 marzo 1717 da papa Clemente XI |
| Morte | 22 gennaio 1740 (68 anni) a Novara |
Giberto Bartolomeo Borromeo (Milano, 12 settembre 1671 – Novara, 22 gennaio 1740) è stato un cardinale italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Milano il 12 settembre 1671 da Renato II Borromeo, IV marchese di Angera, e Giulia Arese.
Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro ordinario del 15 marzo 1717.
Morì a Novara il 22 gennaio 1740, giorno della festa patronale di San Gaudenzio, all'età di 68 anni.
Genealogia episcopale
[modifica | modifica wikitesto]La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Flavio Chigi
- Cardinale Giuseppe Archinto
- Cardinale Giberto Borromeo
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Renato I Borromeo, X conte di Arona | Giulio Cesare Borromeo, IX conte di Arona | ||||||||||||
| Margherita Trivulzio | |||||||||||||
| Carlo III Borromeo, III marchese di Angera | |||||||||||||
| Ersilia Farnese | Ottavio Farnese, II duca di Parma e Piacenza | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Renato II Borromeo, IV marchese di Angera | |||||||||||||
| Ercole d'Adda, patrizio milanese | Erasmo d'Adda, patrizio milanese | ||||||||||||
| Isabella Bottola | |||||||||||||
| Isabella d'Adda | |||||||||||||
| Margherita d'Adda | Giacomo Bertolino d'Adda | ||||||||||||
| Francesca Scarovigna | |||||||||||||
| Giberto Borromeo | |||||||||||||
| Giulio Arese, I conte di Castel Lambro | Marco Antonio III Arese, patrizio milanese | ||||||||||||
| Ippolita Clari | |||||||||||||
| Bartolomeo III Arese, II conte di Castel Lambro | |||||||||||||
| Margherita Legnani | Ludovico Legnani | ||||||||||||
| Caterina Scanzi | |||||||||||||
| Giulia Arese | |||||||||||||
| Carlo Omodei, I marchese di Piovera | Giangiacomo Omodei | ||||||||||||
| Caterina Alemagna | |||||||||||||
| Lucrezia Omodei | |||||||||||||
| Beatrice Lurani | Giambattista Lurani | ||||||||||||
| Costanza Casati | |||||||||||||
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giberto Borromeo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Pignatelli, BORROMEO, Giberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- (EN) David M. Cheney, Giberto Borromeo, in Catholic Hierarchy.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 89068251 · ISNI (EN) 0000 0000 6183 3023 · SBN UM1V022272 · BAV 495/83617 · CERL cnp01938625 · GND (DE) 1024190951 |
|---|

