Gand-Wevelgem 2015
Aspetto
| Edizione | 77ª | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Data | 29 marzo | ||||
| Partenza | Deinze | ||||
| Arrivo | Wevelgem | ||||
| Percorso | 239,1 km | ||||
| Tempo | 6h20'55" | ||||
| Media | 37,66 km/h | ||||
| Valida per | UCI World Tour 2015 | ||||
| Ordine d'arrivo | |||||
| Primo | |||||
| Secondo | |||||
| Terzo | |||||
| Cronologia | |||||
| |||||
La Gand-Wevelgem 2015, settantasettesima edizione della corsa e valida come settima prova del circuito UCI World Tour 2015, si è svolta il 29 marzo 2015 su un percorso totale di 239,1 km.
È stata vinta dall'italiano Luca Paolini, al traguardo con il tempo di 6h20'55", alla velocità media di 37,66 km/h.
Al traguardo solo 39 ciclisti portarono a termine il percorso in conseguenza del cattivo tempo che ha caratterizzata l'intera corsa.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
|---|---|---|---|
| 1 | Katusha | 6h20'55" | |
| 2 | Etixx | a 11" | |
| 3 | Sky | s.t. | |
| 4 | Etixx | a 18" | |
| 5 | Lotto-Soudal | a 26" | |
| 6 | Lotto NL | a 40" | |
| 7 | Lotto-Soudal | a 1'51" | |
| 8 | BMC Racing | a 4'15" | |
| 9 | Katusha | a 6'54" | |
| 10 | Tinkoff-Saxo | s.t. |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gand-Wevelgem 2015
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
- (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
