Vai al contenuto

Fulvio Cordignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Padre Fulvio Cordignano, noto in albanese come Fulvio Kordinjano[1] (Moggio Udinese, 19 ottobre 1887Roma, 9 maggio 1952), è stato un presbitero, missionario, gesuita e albanologo italiano.

Nacque a Moggio Udinese il 19 ottobre 1887 nella frazione Bevorchians[2]. Formatosi in seminario a Udine, si unì alla Compagnia di Gesù nel 1905 a Cremona, dove studiò letteratura e filosofia. Fu inviato come missionario in Albania, dove insegnò tra il 1912 e il 1916 al collegio Saveriano di Scutari.[3]

Fu ordinato presbitero il 23 dicembre 1918 e proseguì i suoi studi in Moravia, a Hastings, a Dublino e a Lovanio, facendo ritorno entro il 1921 in Italia dove si stabilì a Roma per contribuire al periodico gesuita La Civiltà Cattolica. Tornò in Albania nel 1924 per insegnare filosofia e letteratura al collegio Saveriano e nel 1926 partì come missionario con la "Missione Volante" dei gesuiti, viaggiando in città e villaggi dell'Albania settentrionale e acquisendo conoscenze di costumi e folklore albanesi. Per le sue origini italiane, divenne noto anche come padre Milan. Scrisse numerose opere su cultura, letteratura e storia degli albanesi e dell'Albania, divenendo insieme al sodale Giuseppe Valentini uno dei maggiori albanologi del suo periodo.[3]

Tornò in Italia tra il 1942 e il 1943 stabilendosi prima a Padova fino al 1949, poi a Palermo nel 1950 e infine a Gorizia nel 1951.[3]

Morì a Roma il 9 maggio 1952.[3]

  1. ^ (SQ) flasshqip.ca, https://flasshqip.ca/kulture/histori/5399-fulvio-kordinjano-nje-portret-i-panjohur-nga-ndue-dedaj. URL consultato il 15 maggio 2025.
  2. ^ Cognomi di Moggio, su techefriulane.it. URL consultato il 14 maggio 2025.
  3. ^ a b c d (EN) Robert Elsie, Historical Dictionary of Albania, Scarecrow Press, 19 marzo 2010, pp. 92-93. URL consultato il 15 maggio 2025.
Controllo di autoritàVIAF (EN63697248 · ISNI (EN0000 0001 1985 2287 · SBN CFIV103971 · BAV 495/144474 · LCCN (ENno2003053252 · GND (DE142303232