Vai al contenuto

Frate converso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il frate/monaco converso è un religioso che appartiene ad un ordine religioso e veste l'abito dell'ordine dove ha preso gli Ordini[1]. Lo si usa pure al femminile: "monaca conversa"[2].

Fra Galdino col sacco di noci, un celebre frate converso letterario
Fra Galdino col sacco di noci, un celebre frate converso letterario

In passato, specialmente per le persone illetterate o con scarsa cultura, era una possibilità per diventare consacrato.

Normalmente è incaricato dei lavori manuali, di servire alla chiesa e ai religiosi negli uffici minori. Non essendo tenuto al lungo corso degli studi, ma prevalentemente chiamato all'esercizio delle opere manuali, è libero da impegni di studio, di culto e di apostolato propri del frate sacerdote. Generalmente aiuta e assiste i sacerdoti[1].

Può essere esentato solo in parte da alcune preghiere comunitarie, che sostituisce con altre preghiere: In iscambio del divino officio dicono ad ogni ora canonica certi padrenostri e avemarie, in quello modo come da loro maggiori è ordinato[3].

Indossa a pieno titolo l'abito proprio dell'Ordine. In passato l'abito del frate/monaco converso presentava distinzioni di colore fattura come nell'ordine dei domenicani lo scapolare neroanziché bianco e, nei certosini la cocolla senza bande laterali. Oggi l'abito religioso è stato reso uniforme sia per i religiosi conversi sia per i religiosi sacerdoti.

Il frate converso non può celebrare i sacramenti in quanto non sacerdote ma è parte integrante e viva della Comunità e dell'Ordine cui appartiene a pieno titolo.

In letteratura

[modifica | modifica wikitesto]

Un celebre esempio letterario di "converso" è Fra Galdino, personaggio secondario de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni[4].

  1. ^ a b (EN) Lay Brothers, su New Advent - Catholic Encyclopedia. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  2. ^ Abbazia di Piona, Le monache Cistercensi, su I Cistercensi. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  3. ^ Pier Luigi Bagatin, Preghiere di legno, Tarsie ed intagli di fra Giovanni da Verona, Firenze, 2000, p. 26, SBN CFI0532308.
  4. ^ Marziano Rondina, I fratelli conversi, fiore all'occhiello degli Ordini religiosi (PDF), in Fra Mario. La via della semplicità e della gioia, Tolentino, Biblioteca Egidiana, 2017, p. 157, ISBN 978-88-98033-23-2. URL consultato il 10 febbraio 2024. Ospitato su Fra Mario da Tolentino.
  • Lorenzo Mascheretti, Ipotesi sulla formazione veneziana dell'intarsiatore fra Damiano Zambelli e alcune considerazioni sui suoi primi anni bergamaschi, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LXXXI, Officina dell'Ateneo-sestante edizioni, 2018, pp. 231-233, ISBN 978-88-6642-310-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85075379 · GND (DE4166472-3 · J9U (ENHE987007558150305171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo