Francisco Borrell
Aspetto
| Francisco Borrell | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 200 cm | |||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Centro | |||||||||||||||
| Termine carriera | 1962 | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Francisco Borrell Valls (Sant Boi de Llobregat, 17 luglio 1934 – Reus, 20 ottobre 1992[1]) è stato un cestista spagnolo.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Con la Spagna ha disputato i Campionati europei del 1959.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Francesc Borrell, el "gigante de San Baudilio" La Rutlla Centre d'Estudis Santboians, 18 novembre 2020
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Francisco Borrell, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2023).
- (EN) Francisco Borrell, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (ES) Scheda su seleccionbaloncesto.es, su seleccionbaloncesto.es.
