Vai al contenuto

Francesco Minerbetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Minerbetti
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nomina ad arcivescovo1515 da papa Leone X
Consacrazione ad arcivescovoin data sconosciuta
Morte21 gennaio 1543

Francesco Minerbetti (... – 21 gennaio 1543) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Era figlio di Tommaso e di Bartolomea detta Baccia. Poco altro si sa della sua vita.

Nel 1515, durante il Concilio Lateranense V, papa Leone X lo nominò arcivescovo metropolita di Sassari, ma già entro l'anno successivo rinunciò al governo dell'arcidiocesi, rimanendo in Toscana e mantenendo le prebende.

Il 6 marzo 1525 papa Clemente VII lo nominò vescovo di Arezzo, conservando il titolo personale di arcivescovo. Nel 1531 fondò il monastero di San Silvestro in Firenze, come ex-voto in occasione del rientro in città dei Medici. Nel 1536 fece erigere una cappella votiva nei pressi di Anghiari, dove la Madonna era apparsa ad una pastorella di nome Marietta. Dalla cappella si sviluppò quello che oggi è il santuario della Madonna del Carmine al Combarbio[1].

Nel 1537 rinunciò alla diocesi in favore del nipote Bernardetto[2], tornando a Firenze.

Morì nel 1543, forse a Firenze.

Successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La successione apostolica è:

  1. ^ Baccia, che allevò un Vescovo e due Papi, su umanesimi.blogspot.com.
  2. ^ MINERBETTI, Bernardo, detto Bernardetto, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Arcivescovo metropolita di Sassari Successore
Angelo Leonini 15151516 Giovanni Sanna

Predecessore Vescovo di Arezzo Successore
Ottaviano Maria Sforza 6 marzo 15251537 Berardetto Minerbetti