Vai al contenuto

Francesco Ferrara (economista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Ferrara

Ministro delle finanze del Regno d'Italia
Durata mandato10 aprile 1867 –
27 ottobre 1867
Capo del governoUrbano Rattazzi
PredecessoreAgostino Depretis
SuccessoreLuigi Guglielmo Cambray-Digny

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato5 luglio 1881 –
22 gennaio 1900
Legislaturadalla XIV (nomina 12 giugno 1881) alla XX
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
5 marzo 1861[1]

Durata mandato19 maggio 1867[2] –
2 maggio 1880
LegislaturaVIII, X, XI, XII, XIII
Gruppo
parlamentare
Centro-sinistra
Collegio
  • VIII, X: Caccamo
  • XI–XIII: Palermo I
Incarichi parlamentari
X legislatura
  • Vicepresidente della Commissione generale del bilancio (25 novembre 1869–2 novembre 1870)

XIII legislatura

  • Presidente della Commissione generale del bilancio (25 novembre 1876–23 gennaio 1878)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSinistra storica
Titolo di studioLaurea
ProfessioneEconomista

Francesco Ferrara (Palermo, 7 dicembre 1810Venezia, 22 gennaio 1900) è stato un economista e politico italiano.

Il suo pensiero economico, di impostazione radicalmente liberista, costituisce una critica della teoria classica ricardiana e un’anticipazione di tematiche del marginalismo.

Nel 1867 divenne Ministro delle finanze del Regno. Dopo molte legislature passate da Deputato fu nominato Senatore dalla XIV legislatura.

Nel 1868 si trasferì a Venezia, essendo stato nominato direttore della Scuola superiore di Commercio, e vi morì nel 1900. Nel 1906 la salma fu traslata, a spese dello Stato, nella chiesa di San Domenico di Palermo e sepolta accanto a quelle di Emerico Amari, Ruggero Settimo e Francesco Crispi[3].

Nel 1840 aveva sposato Maria (detta Marietta) Bracco Amari, da cui ebbe due figli e quattro figlie[3].

Lezioni di economia politica, 1986
  1. ^ Elezione annullata dalla Camera.
  2. ^ Elezione in corso di legislatura.
  3. ^ a b Riccardo Faucci, FERRARA, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 4 luglio 2025.
  4. ^ a b c d e Francesco Ferrara, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata
  • Riccardo Faucci, «FERRARA, Francesco» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  • Riccardo Faucci, Un economista scomodo. Vita di Francesco Ferrara, Palermo, Sellerio editore, 1995

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN102324434 · ISNI (EN0000 0000 8346 2403 · SBN CFIV099078 · BAV 495/119986 · CERL cnp00546971 · LCCN (ENn81132280 · GND (DE119088770 · BNE (ESXX1738892 (data) · BNF (FRcb12671326p (data) · NDL (ENJA00919056 · CONOR.SI (SL226487395