Vai al contenuto

Francesco Cera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Cera
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica barocca
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaTactus
Brilliant Classics
Sito ufficiale

Francesco Cera (Bologna, 1967) è un clavicembalista, organista e direttore d'orchestra italiano.

Esperto interprete del repertorio barocco italiano per clavicembalo e organo, è stato allievo di Gustav Leonhardt ad Amsterdam[1] tra il 1989 e il 1990. L'anno dopo è diventato membro dell'ensemble Il Giardino Armonico.[2] Dal 1997 è direttore dell'Ensemble Arte Musica, specializzato nel repertorio vocale italiano da Gesualdo e Monteverdi alle cantate del XVIII secolo.

Ad oggi insegna clavicembalo e tastiere storiche al conservatorio "Egidio Romualdo Duni" di Matera.[3]

Cera ha realizzato numerose registrazioni di musica per clavicembalo italiana (Rossi, Merula, Storace, Valente e Domenico Scarlatti) per Tactus, le Suite francesi e i concerti per clavicembalo di Bach per l'etichetta Arts, l'Orgelbüchlein di Bach, le opere complete per clavicembalo di d'Anglebert, le opere per organo e clavicembalo di Trabaci, Scarlatti e la Canzone napoletana per l'etichetta Brilliant Classics. Il suo ensemble Arte Musica ha debuttato in concerto al Flanders Festival di Bruges nel 1997 e ha registrato per la prima volta musica sacra di Giovanni Paolo Colonna; ha registrato Tenebrae Responsoria di Gesualdo sempre per l'etichetta Brilliant Classics. Nel 2001 ha registrato il Requiem di Saint-Saëns, diretto da Diego Fasolis per Chandos (2004).

  1. ^ Francesco Cera, su yale.edu, 31 gennaio 2013. URL consultato il 22 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  2. ^ https://www.francescocera.it/it-2024-biografia/
  3. ^ Francesco Cera – Conservatorio di Matera, su conservatoriomatera.it. URL consultato il 6 agosto 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN59283498 · ISNI (EN0000 0000 7998 2246 · LCCN (ENn97124786 · BNF (FRcb14029669x (data) · J9U (ENHE987007322188405171