Foresto d'Este
| Foresto d'Este | |
|---|---|
| Marchese di Montecchio | |
| In carica | 1664 – 1680 |
| Predecessore | Luigi I d'Este |
| Successore | Cesare Ignazio d'Este |
| Marchese di Scandiano | |
| In carica | 1698 – 1725 |
| Predecessore | Luigi II d'Este |
| Successore | Camera Ducale Estense |
| Altri titoli | Principe di Modena e Reggio Signore di Iano |
| Nascita | Modena, 20 aprile 1652 |
| Morte | 16 febbraio 1725 (72 anni) |
| Dinastia | Este |
| Padre | Borso d'Este |
| Madre | Ippolita d'Este |
| Religione | Cattolicesimo |
| Foresto d'Este | |
|---|---|
| Nascita | Modena, 20 aprile 1652 |
| Morte | 16 febbraio 1725 |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Foresto d'Este (Modena, 20 aprile 1652 – 16 febbraio 1725) è stato un militare italiano del ramo cadetto degli Este di Scandiano. Marchese di Scandiano dal 1698 al 1725.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Francesco Foresto d'Este nacque a Modena il 20 aprile 1652; figlio del generale e principe Borso d'Este e della moglie Ippolita d'Este, figlia naturale del principe Luigi I d’Este, Marchese di Scandiano e Montecchio.
Alla morte dei genitori, Foresto ed i fratelli venne affidato allo zio (e al contempo avo) Luigi I d'Este.
Dal 1665 al 1671 insieme al fratello Cesare Ignazio è in Francia; in un primo momento al Collegio Reale di La Fléche, poi a Berniéres ed infine a Parigi, compirà i propri studi. Ad accompagnare i principi fu mandato il Governatore Antonio di Zoppola.
Nel 1672 Foresto si arruolò tra i cadetti dell'esercito imperiale stanziato in Boemia.
Nel 1675 Foresto e suoi fratelli procedono alle divisioni delle proprietà ereditate dal padre Borso d'Este; a Foresto venne assegnata la castalderia del Palazzo Ducale di Rivalta.
Nel 1698 alla morte di Luigi II d'Este venne investito del feudo del Marchesato di Scandiano.
Nel 1716 acquista a Bologna il Palazzo degli Alamandini.
Nel 1724 concesse il Palazzo Ducale di Rivalta al principe ereditario e futuro duca di Modena e Reggio, Francesco.
Morì il 16 febbraio 1725.[1]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Alfonso d'Este | Alfonso I d'Este | ||||||||||||
| Laura Dianti | |||||||||||||
| Cesare d'Este | |||||||||||||
| Giulia Della Rovere | Francesco Maria I Della Rovere | ||||||||||||
| Eleonora Gonzaga Della Rovere | |||||||||||||
| Borso d'Este | |||||||||||||
| Cosimo I de' Medici | Giovanni dalle Bande Nere | ||||||||||||
| Maria Salviati | |||||||||||||
| Virginia de' Medici | |||||||||||||
| Camilla Martelli | Antonio Martelli | ||||||||||||
| Fiammetta Soderini | |||||||||||||
| Foresto d'Este | |||||||||||||
| Cesare d'Este | Alfonso d'Este | ||||||||||||
| Giulia Della Rovere | |||||||||||||
| Luigi I d'Este | |||||||||||||
| Virginia de' Medici | Cosimo I de' Medici | ||||||||||||
| Camilla Martelli | |||||||||||||
| Ippolita d'Este | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Corrado Barigazzi, I Guicciardi. La dinastia di Giulietta, l'amata da Beethoven, Bizzocchi, 1986, p. 159.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Anna Maria Manzini, Giovanni Prampolini, Angela Maria Caterina d'Este - Sorella dei marchesi di Scandiano. Principessa di Savoia-Carignano, Comune di Scandiano, 2011.
- Walter Baricchi, Alberto Cadoppi, Il Palazzo Ducale di Rivalta - La perduta Versailles reggiana. Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, 2016.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]| Controllo di autorità | VIAF (EN) 1389152636075620051526 · BAV 495/147472 · GND (DE) 115912163X |
|---|