Football Club Internazionale Milano 1995-1996
| FC Internazionale Milano | |
|---|---|
| Stagione 1995-1996 | |
| Sport | |
| Squadra | Inter |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 7º (in Coppa UEFA) |
| Coppa Italia | Semifinalista |
| Coppa UEFA | Trentaduesimi di finale |
| Maggiori presenze | Campionato: Pagliuca (34)[1][2] Totale: Pagliuca (42) |
| Miglior marcatore | Campionato: Branca (17)[1][2] Totale: Branca (17) |
| Stadio | Giuseppe Meazza |
| Abbonati | 29 802[3] |
| Maggior numero di spettatori | 73 260 vs Juventus (20 aprile 1996)[3] |
| Minor numero di spettatori | 36 499 vs Parma (28 gennaio 1996)[3] |
| Media spettatori | 46 395[3]¹ |
| considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
| |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 1995 il nuovo presidente Massimo Moratti allestì una movimentata campagna-acquisti[5][6], col dichiarato obiettivo di coniugare gioco e risultati[7][8]: dopo la cessione tra gli altri di Dennis Bergkamp all'Arsenal (per una cifra record per il club fino a quel momento), di Wim Jonk al PSV e Ruben Sosa al Borussia Dortmund, in entrata degno di nota fu l'ingaggio del britannico Ince dal Manchester Utd[9] (con gli stessi mancuniani non si concretizzerà la trattativa per portare a Milano Cantona reduce da una lunga squalifica[10][11]), del terzino-goleador Roberto Carlos[12][13], del «bomber di provincia» Ganz – fautore a suon di reti della promozione atalantina in massima categoria –[14] e soprattutto dell'astro nascente Javier Zanetti[15], esordiente in Serie A il 27 agosto 1995 e guadagnatosi in breve tempo una maglia da titolare nel ruolo di laterale destro.[16][17] Decisamente minore fu l'incidenza di altri elementi quali gli appena ventenni Caio, già migliore giocatore del Mondiale under 20[18], e Pistone (entrambi giunti durante la sessione autunnale[19]), Rambert venduto dopo pochi mesi senza che disputò neanche una partita in campionato[20], Centofanti e Benito Carbone[21][22]; tra le note liete in avvio di stagione la considerevole prolificità del difensore brasiliano[23][24], oltre al nuovo acquisto Marco Branca che concluse la stagione come uno dei migliori attaccanti del campionato, ma non sufficiente comunque a mascherare le lacune evidenziate dalla squadra circa l'atteggiamento in campo e la tenuta mentale.[25][26] Le sconfitte in campionato maturate a Parma – riprova di una trasferta notoriamente ostica –[27][28] e Napoli (sul cui terreno fece l'unica apparizione una divisa dal singolare accostamento cromatico[29]) determinarono l'esonero di Ottavio Bianchi già in settembre[8][30], con Suárez a sedere pro tempore in panchina[31]: a contraddistinguere in negativo la parentesi dell'iberico un flop in Europa[5][6], causa l'eliminazione subìta in Coppa UEFA dal Lugano al primo turno.[32][33] Nel ruolo di allenatore veniva infine chiamato Roy Hodgson[34], col tesseramento fonte di polemiche in quanto avvenuto all'infuori della normale finestra indicata dalla FIGC[7][35]: ancora impegnato con la Nazionale svizzera[34][36], il tecnico dovette sostenere un apposito corso per l'abilitazione a Coverciano superandolo con esito positivo.[8][34] Un derby meneghino risoltosi in parità il 29 ottobre 1995 – con botta e risposta tra Paganin e Savićević –[37][38] aveva per seguito il nulla di fatto a Marassi[39], dove il blucerchiato Roberto Mancini incorse nell'espulsione per proteste dopo uno scontro con l'ex compagno Pagliuca[40]: pur assicurando all'attacco l'ex romanista Marco Branca[41], i nerazzurri chiusero l'anno solare a 9 punti dalla concittadina capolista.[6][42] Opera del summenzionato centravanti la rete in una delle migliori prestazioni stagionali[6], nel confronto milanese del 10 marzo 1996 che arrideva alla Beneamata, alla quinta vittoria consecutiva e l'unica squadra in stagione a sconfiggere i rossoneri al Meazza[43][44]: deficitario invece il bilancio delle gare con la Juventus, trionfante di misura a San Siro nel derby d'Italia del 20 aprile 1996 ritrovando così un successo che nel capoluogo lombardo mancava dall'aprile 1992.[45] Hodgson apportò lievi cambiamenti al modulo-base[34], arretrando Roberto Carlos a compiti di marcatura anziché di spinta[46]: lo sganciamento in avanti del sudamericano era quindi subordinato all'eventuale copertura di Pistone[34], con Fresi ad affiancare Ince in mediana e Bergomi in linea con gli altri difendenti.[34][47] Frenata dal viola Batistuta in semifinale di Coppa Italia[14][48], l'Inter, pur chiudendo in campionato con la seconda miglior difesa, archiviò con un sostanzialmente anonimo settimo posto – a ben 19 lunghezze dai rossoneri campioni d'Italia –[6][49] il torneo[6]: un piazzamento, questo, utile a garantire la partecipazione alla successiva UEFA tramite wild card per le affermazioni dei succitati toscani in coppa e dei bianconeri in Champions League.[7][50]
Divise e sponsor
[modifica | modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico per la stagione 1995-96 fu Umbro, mentre come marchio ufficiale venne scelto Pirelli.[51] Il 24 settembre 1995, in occasione della trasferta di Napoli, la squadra utilizzò una terza divisa di colore verde con bande blu.[52][53]
Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Area direttiva
- Presidente: Massimo Moratti
- Vice Presidente: Giammaria Visconti di Modrone e Giuseppe Prisco
- Amministratore delegato: Rinaldo Ghelfi e Massimo Moretti
- Direttore Generale: Luigi Predeval
Area organizzativa
- Segretario generale: Paolo Taveggia
- Team Manager: Giacinto Facchetti
- Capo osservatori: Luis Suárez
- Responsabile settore giovanile: Mario Corso
Area comunicazione
- Addetto stampa: Gino Franchetti
- Relazioni esterne: Sandro Sabatini
Area tecnica
- Direttore sportivo: Sandro Mazzola
- Allenatore: Ottavio Bianchi, poi ad interim Luis Suárez, poi Roy Hodgson
- Allenatore in seconda: Domenico Casati, poi Giovanni Ardemagni
- Preparatore dei portieri: Luciano Castellini
- Preparatore atletico: Feliciano Di Blasi
Area sanitaria
- Medico sociale: Piero Volpi
- Massaggiatori: Marco Della Casa e Massimo Della Casa
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato
[modifica | modifica wikitesto]Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)
[modifica | modifica wikitesto]| Acquisti[58] | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Giorgio Frezzolini | Carpi | definitivo |
| P | Marco Landucci | Avellino | definitivo |
| P | Marco Varaldi | Milan | definitivo |
| D | Salvatore Fresi | Salernitana | definitivo (7 miliardi ₤) |
| D | Felice Centofanti | Ancona | definitivo (1,4 miliardi ₤) |
| D | Alessandro Pedroni | Cremonese | definitivo (4,4 miliardi ₤) |
| D | Roberto Carlos | Palmeiras | definitivo (10 miliardi ₤) |
| D | Mirko Taccola | Palermo | fine prestito |
| D | Paolo Tramezzani | Venezia | fine prestito |
| C | Javier Zanetti | Banfield | definitivo (5 miliardi ₤) |
| C | Fabio Cinetti | Monza | definitivo (1 miliardo ₤) |
| C | Fabio Di Sauro | Gualdo | fine prestito |
| C | Massimiliano Fusani | Aosta | definitivo |
| C | Paul Ince | Manchester Utd | definitivo (13,5 miliardi ₤) |
| C | Antonio Manicone | Genoa | fine prestito |
| C | Igor Shalimov | Duisburg | fine prestito |
| A | Benito Carbone | Napoli | definitivo (6 miliardi ₤) |
| A | Arturo Di Napoli | Gualdo | fine prestito |
| A | Maurizio Ganz | Atalanta | definitivo (8 miliardi ₤) |
| A | Mohamed Kallon | Tadamon Tiro | definitivo |
| A | Sebastián Rambert | Independiente | definitivo (4,2 miliardi ₤) |
| Cessioni[58] | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Marco Fortin | Pro Sesto | compartecipazione |
| P | Luca Mondini | Vicenza | compartecipazione (500 milioni ₤) |
| P | Paolo Orlandoni | Ancona | prestito |
| D | Giovanni Bia | Udinese | prestito |
| D | Antonio Paganin | Atalanta | definitivo (700 milioni ₤) |
| D | Mirko Conte | Piacenza | compartecipazione (1 miliardo ₤) |
| D | Mirko Taccola | Napoli | compartecipazione (500 milioni ₤) |
| D | Paolo Tramezzani | Cesena | prestito (1,2 miliardi ₤) |
| C | Marco Barollo | Venezia | definitivo |
| C | Fabio Di Sauro | Cremonese | compartecipazione (800 milioni ₤) |
| C | Wim Jonk | PSV | definitivo (5,5 miliardi ₤) |
| C | Angelo Orlando | Cremonese | definitivo (1 miliardo ₤) |
| C | Igor Shalimov | Lugano | prestito |
| C | Andrea Zanchetta | Foggia | compartecipazione |
| A | Dennis Bergkamp | Arsenal | definitivo (19,2 miliardi ₤) |
| A | Mohammed Kallon | Lugano | prestito |
| A | Arturo Di Napoli | Napoli | compartecipazione (1 miliardo ₤) |
| A | Massimo Marazzina | Foggia | compartecipazione |
| A | Darko Pančev | Fortuna Düsseldorf | definitivo |
| A | Rubén Sosa | Borussia Dortmund | definitivo |
| A | Marco Veronese | Reggiana | prestito |
Sessione autunnale
[modifica | modifica wikitesto]| Acquisti[58] | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Alessandro Pistone | Vicenza | definitivo (1,5 miliardi ₤) |
| A | Marco Branca | Roma | definitivo (6 miliardi ₤) |
| A | Caio | San Paolo | definitivo (7 miliardi ₤) |
| A | Gionatha Spinesi | Pisa | definitivo |
| Cessioni[58] | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| A | Marco Delvecchio | Roma | prestito (4 miliardi ₤) |
| A | Sebastián Rambert | Real Saragozza | prestito |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Serie A
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]| Milano 27 agosto 1995, ore 16:00 CEST 1ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Vicenza | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Parma 10 settembre 1995, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 17 settembre 1995, ore 16:00 CEST 3ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Piacenza | Stadio Giuseppe Meazza
|
| Napoli 24 settembre 1995, ore 16:00 CEST 4ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Inter | Stadio San Paolo
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 1º ottobre 1995, ore 15:00 CEST 5ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Bergamo 15 ottobre 1995, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 22 ottobre 1995, ore 14:30 CEST 7ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
|
| Milano 29 ottobre 1995, ore 20:30 CEST 8ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Genova 5 novembre 1995, ore 14:30 CEST 9ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris
|
| Milano 19 novembre 1995, ore 14:30 CEST 10ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Firenze 26 novembre 1995, ore 14:30 CEST 11ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 3 dicembre 1995, ore 14:30 CEST 12ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Padova 10 dicembre 1995, ore 14:30 CEST 13ª giornata | Padova | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Euganeo
| ||||||
| ||||||||||
| Torino 17 dicembre 1995, ore 20:30 CET 14ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 23 dicembre 1995, ore 14:30 CEST 15ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 7 gennaio 1996, ore 20:30 CET 16ª giornata | Bari | 4 – 1 referto | Inter | Stadio San Nicola
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 14 gennaio 1996, ore 14:30 CEST 17ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]| Vicenza 21 gennaio 1996, ore 14:30 CEST 18ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 28 gennaio 1996, ore 14:30 CEST 19ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Piacenza 4 febbraio 1996, ore 14:30 CEST 20ª giornata | Piacenza | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Galleana
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 11 febbraio 1996, ore 15:00 CEST 21ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Torino 18 febbraio 1996, ore 15:00 CEST 22ª giornata | Torino | 0 – 1 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 25 febbraio 1996, ore 15:00 CEST 23ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Roma 3 marzo 1996, ore 15:00 CEST 24ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 10 marzo 1996, ore 20:30 CEST 25ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 10 aprile 1996, ore 20:30 CEST 26ª giornata[59] | Inter | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Udine 24 marzo 1996, ore 15:00 CEST 27ª giornata | Udinese | 1 – 2 referto | Inter | Stadio Friuli
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 31 marzo 1996, ore 16:00 CEST 28ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 6 aprile 1996, ore 16:00 CEST 29ª giornata | Cremonese | 2 – 4 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 14 aprile 1996, ore 16:00 CEST 30ª giornata | Inter | 8 – 2 referto | Padova | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 20 aprile 1996, ore 16:00 CEST 31ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Cagliari 28 aprile 1996, ore 16:00 CEST 32ª giornata | Cagliari | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Sant'Elia
|
| Milano 5 maggio 1996, ore 16:00 CEST 33ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Bari | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Roma 12 maggio 1996, ore 16:00 CEST 34ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
| ||||||||||
Coppa Italia
[modifica | modifica wikitesto]| Venezia 30 agosto 1995, ore 20:30 CET Secondo turno | Venezia | 0 – 1 | Inter | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
| ||||||||||
| Fiorenzuola 24 ottobre 1995, ore 20:30 CET Terzo turno | Fiorenzuola | 1 – 2 | Inter | Stadio Comunale di Fiorenzuola
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 29 novembre 1995, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | Inter | 1 – 1 | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
| Roma 12 dicembre 1995, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Lazio | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
| ||||||||||
| Firenze 15 febbraio 1996, ore 20:30 CET Semifinali - Andata | Fiorentina | 3 – 1 | Inter | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 28 febbraio 1996, ore 20:30 CET Semifinali - Ritorno | Inter | 0 – 1 | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
| ||||||||||
Coppa UEFA
[modifica | modifica wikitesto]| Lugano 12 settembre 1995, ore 20:45 (CEST) Trentaduesimi di finale - Andata | Lugano | 1 – 1 | Inter | Stadio comunale di Cornaredo (12.000 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 26 settembre 1995, ore 20:45 (CEST) Trentaduesimi di finale - Ritorno | Inter | 0 – 1 | Lugano | Stadio Giuseppe Meazza (15.955 spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 12 maggio 1996.
Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 54 | 17 | 10 | 4 | 3 | 36 | 11 | 17 | 5 | 5 | 7 | 15 | 19 | 34 | 15 | 9 | 10 | 51 | 30 | 21 | |
| - | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | 2 | 1 | 1 | 5 | 4 | 6 | 2 | 2 | 2 | 6 | 6 | 0 | |
| - | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | −1 | |
| Totale | - | 20 | 10 | 5 | 5 | 37 | 14 | 22 | 7 | 7 | 8 | 21 | 24 | 42 | 17 | 12 | 13 | 58 | 38 | 20 |
Statistiche dei giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G. Bergomi | 27 | 0 | 0 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 33 | 0 | 0 | 1 |
| N. Berti | 10 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | 1 | 0 | 0 |
| A. Bianchi | 14 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 0 | 0 |
| M. Branca | 24 | 17 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 27 | 17 | 0 | 0 |
| Caio | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 |
| B. Carbone | 31 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 39 | 3 | 0 | 0 |
| R. Carlos | 30 | 5 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 34 | 7 | 1 | 1 |
| F. Centofanti | 9 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 13 | 1 | 2 | 0 |
| F. Cinetti | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 |
| F. Dell'Anno | 16 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 0 | 0 |
| M. Delvecchio | 4 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 1 |
| G. Festa | 31 | 1 | 0 | 1 | 6 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 39 | 2 | 1 | 1 |
| S. Fresi | 30 | 0 | 1 | 1 | 5 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 37 | 0 | 3 | 1 |
| G. Frezzolini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| D. Fontolan | 25 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 28 | 2 | 0 | 0 |
| M. Ganz | 32 | 13 | 0 | 0 | 6 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 40 | 15 | 1 | 0 |
| P. Ince | 30 | 3 | 0 | 2 | 5 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 35 | 3 | 2 | 2 |
| M. Landucci | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| A. Manicone | 7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 |
| P. Orlandini | 7 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 1 |
| M. Paganin | 32 | 1 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 40 | 1 | 0 | 0 |
| G. Pagliuca | 34 | -30 | 1 | 0 | 6 | -6 | 0 | 0 | 2 | -2 | 0 | 0 | 42 | -38 | 1 | 0 |
| A. Pedroni | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
| A. Pistone | 19 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 1 | 0 | 0 |
| S. Rambert | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| A. Seno | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| J. Zanetti | 32 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 39 | 2 | 1 | 0 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Grassia, Lotito, Statistiche, p. 236.
- ^ a b Panini, Presenze e reti.
- ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1995-1996, su stadiapostcards.com.
- ^ Paolo Camedda, Roy Hodgson all'Inter: dai contrasti con Roberto Carlos alle dimissioni, su goal.com, 9 agosto 2022.
- ^ a b Grassia, Lotito, Dal ritorno di Moratti all'arrivo di Simoni, pp. 179-180.
- ^ a b c d e f Petrucci, Con Moratti Jr in cerca di gloria, pp. 71-73.
- ^ a b c Matteo Gagliardi, Nostro Signore Moratti, su ultimouomo.com, 6 novembre 2013.
- ^ a b c MORATTI, Massimo, su gazzetta.it. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Lorenzo Franculli, Da Ince e Vidic fino a Silvestre. E poi Cantona... Tutti i colpi sull'asse Inter-United, su gazzetta.it, 11 luglio 2019.
- ^ Enrico Currò, Da Ince a Baggio un team tutto nuovo, in la Repubblica, 5 giugno 1995, p. 37.
- ^ Benedetto Ferrara, Primo verdetto, Inter incompiuta, in la Repubblica, 13 luglio 1995, p. 43.
- ^ Benedetto Ferrara, Inter, quanta fatica per Roberto Carlos, in la Repubblica, 14 luglio 1995, p. 44.
- ^ Serie A, quali giocatori hanno fatto due o più gol nelle prime 2 presenze dal 1995?, su sport.sky.it, 26 gennaio 2022.
- ^ a b Alessio Da Ronch e Andrea Elefante, Bati-Ganz, belle storie per Fiorentina-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 5 aprile 1997.
- ^ Inter, Moratti compie 78 anni: i migliori giocatori acquistati, su sport.sky.it, 16 maggio 2023.
- ^ Inter, Zanetti story: 27 agosto 1995 il debutto in A, su video.gazzetta.it, 27 gennaio 2015.
- ^ Paolo Menicucci, Bergomi incorona lo "straordinario" Zanetti, su it.uefa.com, 14 gennaio 2011.
- ^ Sebastiano Vernazza, Attenzione: tra i top c'è stato anche Caio, in La Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2007.
- ^ Nicola Cecere, I 10 peggiori terzini sinistri dell'Inter di Massimo Moratti, in La Gazzetta dello Sport, 29 luglio 2006.
- ^ Roberto Pelucchi, Gli acquisti sbagliati del 1995-96: da Stoichkov alla meteora Rambert, al talismano (al contrario) Aloisi, su gazzetta.it, 6 luglio 2019.
- ^ Gianluca Di Marzio, Centofanti, cuore di Inter, in La Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2004.
- ^ Angelica Cardoni, La 10 di Maradona e Boskov come un padre: che fine ha fatto Benny Carbone?, su video.gazzetta.it, 18 settembre 2021.
- ^ R.B., Inter, ancora Roberto Carlos, in la Repubblica, 31 agosto 1995, p. 38.
- ^ Gianni Piva, Carlos e poi basta, in la Repubblica, 14 settembre 1995, p. 42.
- ^ L'Inter ha perso la strada, in la Repubblica, 18 settembre 1995, p. 32.
- ^ Licia Granello, L'Inter non sa cambiare, in la Repubblica, 19 settembre 1995, p. 41.
- ^ Luca Curino e Andrea Schianchi, A Parma giocano tutti contro l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 1997, p. 5.
- ^ Emanuele Atturo, Serie A Random: Parma-Inter 2-1 (1995/96), su ultimouomo.com, 28 giugno 2023.
- ^ Le 20 maglie da calcio più brutte della storia, su sport.sky.it, 5 settembre 2017.
- ^ Mourinho sarà il 12º allenatore dell'era Moratti, su gazzetta.it, 27 maggio 2008.
- ^ Franco Badolato, L'Inter ringrazia l'Opera Pia Torino, in La Stampa, 2 ottobre 1995, p. 29.
- ^ Helsingborg, Malmoe e Schalke, in La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2011.
- ^ Maria Strada, Inter, non solo Hapoel: le sconfitte storiche nelle coppe contro le squadre minori, su corriere.it, 16 settembre 2016.
- ^ a b c d e f Marco Gaetani, Non abbiamo capito Roy Hodgson?, su ultimouomo.com, 18 aprile 2023.
- ^ Benedetto Ferrara, "Scusa Hodgson non puoi allenare", in la Repubblica, 3 ottobre 1995, p. 43.
- ^ Francesco Rasulo, "Hodgson avrà subito problemi", in la Repubblica, 13 ottobre 1995, p. 52.
- ^ Il goleador che non ti aspetti: se il derby lo decide l'anti-campione, su sport.sky.it, 30 marzo 2011.
- ^ Fiorenzo Radogna, Inter-Milan, le meteore in gol nel derby (e come sono diventate), 15 settembre 2023.
- ^ Stefano Zaino, Sceneggiata Mancini, in la Repubblica, 6 novembre 1995, p. 35.
- ^ Roberto Perrone, L'irascibile Mancio tra liti e colpi di tacco, su corriere.it, 13 marzo 2008.
- ^ Enrico Currò, "Il calcio dei mercanti", in la Repubblica, 11 novembre 1995, p. 44.
- ^ Nino Sormani, L'Inter trova la porta aperta, in La Stampa, 24 dicembre 1995, p. 28.
- ^ Luca Taidelli, Ranieri antidoto Inter, in La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2012.
- ^ Derby Milan-Inter a San Siro: dal gol-non gol di Rivera al poker firmato Mourinho, foto e ricordi delle sfide indimenticabili, su milano.corriere.it, 5 novembre 2021.
- ^ Alfredo Corallo, Inter-Juve: le partite più belle dei bianconeri a San Siro, su sport.sky.it, 27 aprile 2018.
- ^ Sergio Di Cesare, Roberto Carlos spiega i suoi missili: "Ho segnato pure da metà campo", in La Gazzetta dello Sport, 5 giugno 1997.
- ^ Andrea Elefante e Luca Curino, La carica di 100 Bergomi, in La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 1997.
- ^ Bruno Bernardi, Tre volte Batigol e l'Inter cede, in La Stampa, 16 febbraio 1996, p. 35.
- ^ Nino Sormani, I fans milanesi contestano, in La Stampa, 6 maggio 1996, p. 34.
- ^ Corrado Sannucci, La nazione juventina tra felicità e ricordi, in la Repubblica, 23 maggio 1996, p. 46.
- ^ Inter e Pirelli, insieme (con Zanetti) dal 1995, su corriere.it, 14 marzo 2016.
- ^ Francesco Paolo Giordano, Quei muscoli disegnati sulla maglia: l'ultima delle divise assurde del calcio, su corriere.it, 27 maggio 2015.
- ^ Dai muscoli finti al prosciutto: le maglie da calcio più brutte della storia, su gazzetta.it, 13 maggio 2019.
- ^ Panini, pp. 12-13.
- ^ a b Ceduto durante la sessione autunnale del calciomercato.
- ^ a b c Acquistato durante la sessione autunnale del calciomercato.
- ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ a b c d Acquisti e cessioni dell'Inter 1995/96, su storiainter.com. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ L'intera giornata di campionato, in calendario per il 17 marzo 1996, fu rinviata a seguito di uno sciopero indetto dall'AIC e giocata il 10 aprile 1996; cfr. Gianni Piva, No su parametri e stranieri, i club non cedono a Campana, in la Repubblica, 22 marzo 1996, p. 53.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Almanacco Illustrato del Calcio 1997, Modena, Panini Editore, 1996, p. 694, ISSN 11293381.
- Stefano Petrucci, La storia dell'Inter, L'Airone Editrice, 2005, p. 119, ISBN 88-7944-723-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul Football Club Internazionale Milano 1995-1996
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1995/96, su rsssf.com, 5 gennaio 2000.
- (EN) Fixtures/Results for 1995/1996, su footballdatabase.eu.
