Vai al contenuto

Football Club Internazionale Milano 1982-1983

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Internazionale Milano
Stagione 1982-1983
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreItalia (bandiera) Rino Marchesi
All. in secondaItalia (bandiera) Alberto Delfrati
PresidenteItalia (bandiera) Ivanoe Fraizzoli
Serie A3º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaSemifinalista
Coppa delle CoppeQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Altobelli, Bordon (30)[1][2]
Totale: Altobelli (46)
Miglior marcatoreCampionato: Altobelli (15)[1][2]
Totale: Altobelli (22)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati13 922[3]
Maggior numero di spettatori77 392 vs Juventus
(19 dicembre 1982)[3]
Minor numero di spettatori28 360 vs Catanzaro
(9 gennaio 1983)[3]
Media spettatori45 134[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Il tecnico Eugenio Bersellini lasciò Milano dopo un fruttuoso lustro[4][5], con l'ex allenatore partenopeo Marchesi a rilevare la guida[6]: dall'appena retrocesso Milan fu acquistato il campione del mondo Fulvio Collovati col prestito ai concittadini di Pasinato, Canuti e Serena.[7][8] Stante l'apertura delle frontiere ad un secondo straniero l'Inter sostituì Prohaska con Juary[9][10], mentre a centrocampo arrivò il tedesco Hansi Müller la cui incompatibilità tattica con Beccalossi ne incise oltremodo sulle prestazioni.[11][12] Contestualmente, il tesseramento di Platini da parte della Juventus faceva saltare un accordo che il club nerazzurro aveva stipulato col francese anni addietro[13][14].

Da sinistra: l'attaccante Juary e l'allenatore Rino Marchesi, due tra le novità interiste della stagione, insieme al confermato Altobelli.

In campionato l'Inter non riusciva a tenere il passo dei bianconeri e della Roma[4][15], limitandosi a inseguire il podio[16][17]: scenario della campagna europea era invece la Coppa delle Coppe[4][18], coi nerazzurri spintisi ai quarti di finale per cedere al Real Madrid.[19] Gli incidenti causati dalla tifoseria nella partita d'andata determinarono una squalifica per il Meazza, da scontarsi nella successiva stagione[20]: celebre anche il doppio errore dal dischetto che Beccalossi compì contro lo Slovan Bratislava[21], senza inficiare il passaggio del turno.[21]

Beccalossi fallisce il suo secondo calcio di rigore della serata, nella sfida di Coppa del 15 settembre 1982 contro lo Slovan Bratislava: l'episodio supererà l'ambito calcistico e, dopo essere divenuto spunto per uno dei più noti monologhi teatrali di Paolo Rossi, assurgerà definitivamente nell'immaginario nerazzurro.[21]

Agli onori della cronaca assurgeva poi un 3-2 sul campo del Genoa[22], risultato che fece gridare i più allo scandalo per i mancati festeggiamenti al gol decisivo di Bagni[23][24]: l'inchiesta giudiziaria che ne seguì non portava a condanne[25], con l'assoluzione di entrambe le società.[26] A riprova delle tensioni in spogliatoio uno schiaffo inferto da Altobelli a Müller[27][28], col derby d'Italia del 1º maggio 1983 vinto a tavolino per una sassaiola che investì l'autobus della squadra ferendo Marini[29]; ottenuto accesso alla UEFA[4], i milanesi — che lanciarono in prima squadra il classe 1960 Walter Zenga[30] si fermavano contro gli stessi sabaudi a un passo dalla finale di coppa nazionale.[31][32]

Divise e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 1982-1983 fu Mec Sport[33], mentre lo sponsor ufficiale fu Misura.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

[34]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretaria: Ileana Almonti

Area comunicazione

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: dott. Mario Benazzi e dott. Luigi Colombo
  • Massaggiatori: Giancarlo Della Casa e Massimo Della Casa

[34]

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Ivano Bordon
Italia (bandiera) P Claudio Bozzini
Italia (bandiera) P Walter Zenga
Italia (bandiera) D Giuseppe Baresi (I)
Italia (bandiera) D Giuseppe Bergomi
Italia (bandiera) D Graziano Bini (capitano)
Italia (bandiera) D Fulvio Collovati
Italia (bandiera) D Walter Dondoni
Italia (bandiera) D Riccardo Ferri (II)
Italia (bandiera) C Salvatore Bagni
Italia (bandiera) C Evaristo Beccalossi
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C Roberto Bergamaschi
Italia (bandiera) C Daniele Bernazzani
Italia (bandiera) C Gianpiero Marini
Germania Ovest (bandiera) C Hansi Müller
Italia (bandiera) C Gabriele Oriali
Italia (bandiera) C Giancarlo Pasinato
Italia (bandiera) C Massimo Pellegrini
Italia (bandiera) C Antonio Sabato
Italia (bandiera) A Alessandro Altobelli
Brasile (bandiera) A Juary

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
P Walter Zenga Sambenedettese fine prestito
D Fulvio Collovati Milan comproprietà (2 mld £)
C Roberto Bergamaschi Pisa fine prestito
C Hansi Müller Stoccarda definitivo
C Antonio Sabato Catanzaro definitivo (650 mln)
A Juary Avellino definitivo
A Carlo Muraro Udinese definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Angelo Pizzetti Modena definitivo
D Klaus Bachlechner Bologna definitivo
D Nazzareno Canuti Milan comproprietà (500 mln)
D Claudio Lombardo Vogherese comproprietà
C Giancarlo Pasinato Milan comproprietà (700 mln)
C Herbert Prohaska Roma definitivo
C Luigi Rocca Siena prestito
C Giancarlo Centi Avellino definitivo
A Claudio Fermanelli Como definitivo
A Aldo Serena Milan comproprietà (900 mln)
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1982-1983.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Verona
12 settembre 1982
1ª giornata
Verona1 – 2
referto
InterStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Carlo Longhi (Roma)

Milano
19 settembre 1982
2ª giornata
Inter1 – 2
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rosario Lo Bello (Siracusa)

Cagliari
26 settembre 1982
3ª giornata
Cagliari0 – 2
referto
InterStadio Sant'Elia
Arbitro:  Pierluigi Pairetto (Torino)

Milano
3 ottobre 1982
4ª giornata
Inter0 – 0
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
10 ottobre 1982
5ª giornata
Torino0 – 0
referto
InterStadio Comunale
Arbitro:  Paolo Bergamo (Livorno)

Milano
17 ottobre 1982
6ª giornata
Inter2 – 2
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Enzo Barbaresco (Cormons)

Pisa
24 ottobre 1982
7ª giornata
Pisa1 – 1
referto
InterStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Claudio Pieri (Genova)

Milano
31 ottobre 1982
8ª giornata
Inter2 – 0
referto
AscoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Carlo Longhi (Roma)

Cesena
7 novembre 1982
9ª giornata
Cesena2 – 2
referto
InterStadio La Fiorita
Arbitro:  Egidio Ballerini (La Spezia)

Milano
21 novembre 1982
10ª giornata
Inter2 – 1
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Maurizio Mattei (Macerata)

Avellino
28 novembre 1982
11ª giornata
Avellino1 – 2
referto
InterStadio Partenio
Arbitro:  Gino Menicucci (Firenze)

Roma
12 dicembre 1982
12ª giornata
Roma2 – 1
referto
referto 2
InterStadio Olimpico
Arbitro:  Paolo Bergamo (Livorno)

Milano
19 dicembre 1982
13ª giornata
Inter0 – 0
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Carlo Longhi (Roma)

Udine
2 gennaio 1983
14ª giornata
Udinese0 – 0
referto
InterStadio Friuli
Arbitro:  Claudio Pieri (Genova)

Milano
9 gennaio 1983
15ª giornata
Inter5 – 0
referto
CatanzaroStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pierluigi Pairetto (Torino)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Milano
16 gennaio 1983
16ª giornata
Inter1 – 1
referto
VeronaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pietro D'Elia (Salerno)

Genova
23 gennaio 1983
17ª giornata
Sampdoria0 – 0
referto
InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Enzo Barbaresco (Cormons)

Milano
30 gennaio 1983
18ª giornata
Inter2 – 0
referto
CagliariStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Romeo Paparesta (Bari)

Firenze
6 febbraio 1983
19ª giornata
Fiorentina0 – 0
referto
InterStadio Comunale
Arbitro:  Claudio Pieri (Genova)

Milano
20 febbraio 1983
20ª giornata
Inter1 – 3
referto
TorinoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Paolo Bergamo (Livorno)

Napoli
27 febbraio 1983
21ª giornata
Napoli1 – 1
referto
InterStadio San Paolo
Arbitro:  Giancarlo Redini (Pisa)

Milano
6 marzo 1983
22ª giornata
Inter0 – 1
referto
PisaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)

Ascoli Piceno
13 marzo 1983
23ª giornata
Ascoli0 – 0
referto
InterStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Gino Menicucci (Firenze)

Milano
20 marzo 1983
24ª giornata
Inter3 – 1
referto
CesenaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Carlo Longhi (Roma)

Genova
27 marzo 1983
25ª giornata
Genoa2 – 3
referto
InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Pierluigi Pairetto (Torino)

Milano
10 aprile 1983
26ª giornata
Inter2 – 0
referto
AvellinoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Tullio Lanese (Messina)

Milano
24 aprile 1983
27ª giornata
Inter0 – 0
referto
referto 2
RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Paolo Bergamo (Livorno)

Torino
1º maggio 1983
28ª giornata
Juventus0 – 2
(tav.)[35]
referto
InterStadio Comunale
Arbitro:  Enzo Barbaresco (Cormons)

Milano
8 maggio 1983
29ª giornata
Inter1 – 1
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Claudio Pieri (Genova)

Catanzaro
15 maggio 1983
30ª giornata
Catanzaro1 – 2
referto
InterStadio Militare
Arbitro:  Gino Menicucci (Firenze)

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1982-1983.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Rimini
18 agosto 1982
1ª giornata
Rimini0 – 1InterStadio Romeo Neri
Arbitro:  Carlo Longhi (Roma)

Vicenza
22 agosto 1982
2ª giornata
Lanerossi Vicenza1 – 3InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Maurizio Mattei (Macerata)

Bergamo
29 agosto 1982
3ª giornata[36]
Inter0 – 1BariStadio Comunale
Arbitro:  Egidio Ballerini (La Spezia)

Como
1º settembre 1982
4ª giornata[36]
Inter3 – 0FoggiaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Claudio Pieri (Genova)

Udine
5 settembre 1982
5ª giornata
Udinese1 – 2InterStadio Friuli
Arbitro:  Paolo Bergamo (Livorno)

Milano
16 febbraio 1983
Ottavi di finale - Andata
Inter2 – 0VareseStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Tullio Lanese (Messina)

Varese
5 aprile 1983
Ottavi di finale - Ritorno
Varese1 – 0InterStadio Franco Ossola
Arbitro:  Arcangelo Pezzella (Frattamaggiore)

Milano
18 maggio 1983
Quarti di finale - Andata
Inter3 – 2PisaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pierluigi Pairetto (Torino)

Pisa
4 giugno 1983
Quarti di finale - Ritorno
Pisa0 – 0InterStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
11 giugno 1983
Semifinali - Andata
Juventus2 – 1InterStadio Comunale
Arbitro:  Gianfranco Menegali (Roma)

Milano
15 giugno 1983
Semifinali - Ritorno
Inter0 – 0JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Claudio Pieri (Genova)

Coppa delle Coppe

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1982-1983.
Milano
15 settembre 1982
Sedicesimi di finale - Andata
Inter2 – 0Slovan CHZJD BratislavaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Portogallo (bandiera) Graça Oliva

Bratislava
29 settembre 1982
Sedicesimi di finale - Ritorno
Slovan CHZJD Bratislava2 – 1InterTehelné pole
Arbitro: Francia (bandiera) Konrath

Alkmaar
20 ottobre 1982
Ottavi di finale - Andata
AZ Alkmaar 1 – 0InterAlkmaarderhot Stadion
Arbitro: Germania Est (bandiera) Adolf Prokop

Milano
3 novembre 1982
Ottavi di finale - Ritorno
Inter2 – 0 AZ AlkmaarStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Polonia (bandiera) Jarguz

Milano
2 marzo 1983
Quarti di finale - Andata
Inter1 – 1Real MadridStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Turchia (bandiera) Tokat

Madrid
16 marzo 1983
Quarti di finale - Ritorno
Real Madrid2 – 1InterStadio Santiago Bernabéu
Arbitro: Cecoslovacchia (bandiera) Vojtech Christov

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 giugno 1983.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 38 15 6 6 3 22 12 15 6 8 1 18 11 30 12 14 4 40 23 17
Coppa Italia - 5 3 1 1 8 3 5 3 0 2 7 5 10 6 1 3 15 8 7
Coppa delle Coppe - 3 2 1 0 5 1 3 0 0 3 2 5 6 2 1 3 7 6 1
Totale 23 11 8 4 35 16 23 9 8 6 27 21 46 20 16 10 62 37 25
  1. ^ a b Panini, Presenze, p. 166.
  2. ^ a b Grassia, Lotito, Statistiche, p. 233.
  3. ^ a b c d (EN) Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1982-1983, su stadiapostcards.com.
  4. ^ a b c d Grassia, Lotito, Coppa Campioni: ancora Real Madrid!, pp. 155-156.
  5. ^ Andrea Sorrentino, I ricordi scanzonati dei ragazzi di Bersellini, in la Repubblica, 2 marzo 2018, p. 48.
  6. ^ Giorgio Gandolfi, Grandi speranze e nomi famosi, l'Inter è un cocktail-scudetto?, in Stampa Sera, 19 luglio 1982, p. 17.
  7. ^ Sandro Battistoni, Una doppia razione di lavoro per i magnifici 6 nerazzurri, in Stampa Sera, 2 agosto 1982, p. 17.
  8. ^ Germano Bovolenta, Scambisti a San Siro, in La Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2012.
  9. ^ Sebastiano Vernazza, IL DOPPIO EX, in La Gazzetta dello Sport, 22 febbraio 2005.
  10. ^ Luigi Zappella, Il doppio ex Juary ha scelto per chi tifare, in La Gazzetta dello Sport, 1º novembre 2005.
  11. ^ Giorgio Gandolfi, La prima volta di Mueller opposto al «suo» Stoccarda, in La Stampa, 14 agosto 1982, p. 17.
  12. ^ Müller soddisfatto: «Bene la Germania», in La Stampa, 24 settembre 1982, p. 19.
  13. ^ Sandro Mazzola, È vero che Platini doveva andare all'Inter ?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 17 marzo 2001.
  14. ^ Massimo Pisa, "Io, testimone con uno scatto della firma di Platini per l'Inter", in la Repubblica, 11 marzo 2004, p. 10.
  15. ^ Giorgio Gandolfi, Miracolo napoletano al novantesimo, in Stampa Sera, 18 ottobre 1982, p. 16.
  16. ^ Angelo Caroli, Inter, cinque lampi nella gran nebbia, in Stampa Sera, 10 gennaio 1983, p. 17.
  17. ^ Dal commento alla stagione: «Ancora una prova deludente e priva di acuti quella fornita dall'Inter, che non è mai riuscita a trovare il giusto passo per inserirsi nella lotta per la conquista del titolo.» Cfr. Panini, Statistiche, primati e curiosità, p. 160.
  18. ^ Giorgio Gandolfi, L'Inter con una papera di Bordon regala il pareggio al Real, in La Stampa, 3 marzo 1983, p. 21.
  19. ^ Giorgio Gandolfi, Altobelli fa sperare, poi l'Inter cede, in La Stampa, 17 marzo 1983, p. 23.
  20. ^ Nicola Cecere, Sergio Di Cesare e Pier Luigi Todisco, Di Biagio-Roma, una ferita aperta, in La Gazzetta dello Sport, 3 marzo 2001.
  21. ^ a b c Nicola Cecere, Quella volta che Beccalossi fallì due rigori, in La Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2005.
  22. ^ Gianni Pignata, L'Inter scippa la vittoria a Genova, in Stampa Sera, 28 marzo 1983, p. 17.
  23. ^ Mario Sconcerti, Bagni, basta, in la Repubblica, 11 agosto 1985, p. 27.
  24. ^ Gian Paolo Ormezzano, Genoa-Inter nel mirino dell'ufficio inchieste, in La Stampa, 29 marzo 1983, p. 23.
  25. ^ Mario Celli, Genoa-Inter e quel gol di troppo, su ilgiornale.it, 15 maggio 2007.
  26. ^ Andrea Parodi, Genoa-Inter con finale a sorpresa, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 19 febbraio 2005.
  27. ^ Fabio Bianchi, Quando Renato appese al muro Giannini, in La Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2003.
  28. ^ Giorgio Gandolfi, Negli spogliatoi la pace e gli abbracci, in Stampa Sera, 11 aprile 1983, p. 15.
  29. ^ Bordon lascia l'Inter ma è più vicino alla Samp, ai nerazzurri il 2-0 nella partita con la Juventus, in La Stampa, 19 maggio 1983, p. 22.
  30. ^ Alex Frosio, Da Sarti a Zenga: quante stelle tra i pali nerazzurri, in La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2012.
  31. ^ Bruno Bernardi, Juventus e Torino verso una finale-derby, in La Stampa, 12 giugno 1983, p. 24.
  32. ^ Bruno Bernardi, Niente derby, finale a sorpresa Juve-Verona, in La Stampa, 16 giugno 1983, p. 23.
  33. ^ Abbigliamento Sportivo Milano - Mec Sport | Storia, su www.mecsport.it. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2016).
  34. ^ a b Panini, F.C. Internazionale.
  35. ^ Incontro annullato per delibera del giudice sportivo, assegnato il 2-0 in favore dell'Inter per incidenti occorsi prima della gara; cfr. La decisione del giudice il 18 maggio, in Stampa Sera, 4 maggio 1983, p. 16.
  36. ^ a b Gara disputata in campo neutro per l'indisponibilità dello stadio Meazza, causa eventi ippici nell'agosto 1982; cfr. Angelo Conti e Alessandro Debernardi, Affascinante scoperta d'agosto, in Stampa Sera, 2 agosto 1982, p. 19.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio