Vai al contenuto

Football Club Internazionale 1951-1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Internazionale
Stagione 1951-1952
Una formazione dell'Inter per la stagione 1951-52
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreItalia (bandiera) Aldo Olivieri
PresidenteItalia (bandiera) Carlo Masseroni
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Armano (37)[1][2]
Totale: Armano (37)
Miglior marcatoreCampionato: Nyers (23)[3][2]
Totale: Nyers (23)
StadioSan Siro
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

Reduce dal titolo mancato per un solo punto a favore del Milan nel giugno 1951[4][5], la compagine nerazzurra scommise sul portiere Ghezzi — avente alle spalle numerose presenze in categorie minori —[6] facendolo esordire in Serie A per spartire i guanti con Puccioni.[7] La distanza che separava in classifica l'Inter dalle storiche rivali, ovverosia i concittadini e una Juventus destinata a succedere nell'albo d'oro a questi ultimi[8], prese a farsi consistente già nel girone d'andata[9]: impostisi contro i sabaudi nella partita che assegnò matematicamente ad essi il tricolore[10], gli uomini di Olivieri conclusero il campionato sull'ultimo gradino del podio.[11]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Prima divisa

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Giorgio Ghezzi
Italia (bandiera) P Livio Puccioni
Italia (bandiera) D Ivano Blason
Italia (bandiera) D Giovanni Giacomazzi
Italia (bandiera) D Attilio Giovannini
Italia (bandiera) D Renato Miglioli
Italia (bandiera) D Bruno Padulazzi
Italia (bandiera) C Pietro Broccini
Italia (bandiera) C Osvaldo Fattori
Italia (bandiera) C Giovanni Invernizzi
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C Sandro Medolago
Italia (bandiera) C Giovanni Migliorini
Italia (bandiera) C Maino Neri
Svezia (bandiera) C Lennart Skoglund
Paesi Bassi (bandiera) C Faas Wilkes
Italia (bandiera) A Gino Armano
Italia (bandiera) A Benito Lorenzi
Ungheria (bandiera) A István Nyers
Italia (bandiera) A Marco Savioni
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1951-1952.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Milano
9 settembre 1951
1ª giornata
Inter5 – 1TriestinaStadio San Siro
Arbitro:  Ermanno Silvano (Torino)

Palermo
16 settembre 1951
2ª giornata
Palermo1 – 1InterStadio La Favorita
Arbitro:  Giorgio Bernardi (Bologna)

Milano
23 settembre 1951
3ª giornata
Inter4 – 0AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Aldo Cartei (Firenze)

Roma
30 settembre 1951
4ª giornata
Lazio1 – 2InterStadio Nazionale
Arbitro:  Guido Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
7 ottobre 1951
5ª giornata
Inter2 – 0TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Iginio Rigato (Mestre)

Napoli
14 ottobre 1951
6ª giornata
Napoli1 – 0InterStadio del Vomero
Arbitro:  Giorgio Bernardi (Bologna)

Milano
21 ottobre 1951
7ª giornata
Inter3 – 1LegnanoStadio San Siro
Arbitro:  Francesco Liverani (Torino)

Ferrara
28 ottobre 1951
8ª giornata
SPAL1 – 1InterStadio Comunale
Arbitro:  Vincenzo Orlandini (Roma)

Milano
4 novembre 1951
9ª giornata
Inter2 – 2MilanStadio San Siro
Arbitro:  Renzo Massai (Pisa)

Milano
18 novembre 1951
10ª giornata
Inter5 – 1ComoStadio San Siro
Arbitro:  Vincenzo Orlandini (Roma)

Lucca
2 dicembre 1951
11ª giornata
Lucchese1 – 0InterStadio Porta Elisa
Arbitro:  Bruno Tassini (Verona)

Milano
9 dicembre 1951
12ª giornata
Inter3 – 1NovaraStadio San Siro
Arbitro:  Iginio Rigato (Mestre)

Udine
16 dicembre 1951
13ª giornata
Udinese2 – 1InterStadio Moretti
Arbitro:  Luigi Gemini (Roma)

Milano
31 gennaio 1952
14ª giornata[12]
Inter0 – 0FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Erminio Piemonte (Monfalcone)

Genova
30 dicembre 1951
15ª giornata
Sampdoria1 – 3InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Guido Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
6 gennaio 1952
16ª giornata
Juventus3 – 2InterStadio Comunale
Arbitro:  Bruno Tassini (Verona)

Milano
13 gennaio 1952
17ª giornata
Inter4 – 0PadovaStadio San Siro
Arbitro:  Mario Maurelli (Roma)

Bologna
20 gennaio 1952
18ª giornata
Bologna3 – 4InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Guido Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
19 marzo 1952
19ª giornata[13]
Inter3 – 0Pro PatriaStadio San Siro
Arbitro:  Iginio Rigato (Mestre)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Trieste
3 febbraio 1952
20ª giornata
Triestina1 – 3
referto
InterStadio Giuseppe Grezar
Arbitro:  Vincenzo Orlandini (Roma)

Milano
10 febbraio 1952
21ª giornata
Inter5 – 0PalermoStadio San Siro
Arbitro:  Diego De Leo (Mestre)

Bergamo
17 febbraio 1952
22ª giornata
Atalanta0 – 2InterStadio Comunale
Arbitro:  Renzo Massai (Pisa)

Milano
2 marzo 1952
23ª giornata
Inter1 – 1LazioStadio San Siro
Arbitro:  Renzo Massai (Pisa)

Torino
9 marzo 1952
24ª giornata
Torino1 – 0InterStadio Filadelfia
Arbitro:  Vincenzo Orlandini (Roma)

Milano
16 marzo 1952
25ª giornata
Inter3 – 0NapoliStadio San Siro
Arbitro:  Guido Agnolin (Bassano del Grappa)

Como
23 marzo 1952
26ª giornata
Legnano0 – 4InterStadio Giuseppe Sinigaglia[14]
Arbitro:  Erminio Piemonte (Monfalcone)

Milano
30 marzo 1952
27ª giornata
Inter1 – 0SPALStadio San Siro
Arbitro:  Diego De Leo (Mestre)

Milano
6 aprile 1952
28ª giornata
Milan2 – 1InterStadio San Siro
Arbitro:  Renzo Massai (Pisa)

Como
13 aprile 1952
29ª giornata
Como2 – 1InterStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Giorgio Bernardi (Bologna)

Milano
20 aprile 1952
30ª giornata
Inter4 – 3LuccheseStadio San Siro
Arbitro:  Erminio Piemonte (Monfalcone)

Novara
25 aprile 1952
31ª giornata[15]
Novara2 – 4InterStadio Comunale
Arbitro:  Guido Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
4 maggio 1952
32ª giornata
Inter1 – 1UdineseStadio San Siro
Arbitro:  Virginio Canavesio (Torino)

Firenze
11 maggio 1952
33ª giornata
Fiorentina5 – 0InterStadio Comunale
Arbitro:  Ermanno Silvano (Torino)

Milano
25 maggio 1952
34ª giornata
Inter0 – 1SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  Renzo Massai (Pisa)

Milano
1º giugno 1952
35ª giornata
Inter3 – 2JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Guido Agnolin (Bassano del Grappa)

Padova
8 giugno 1952
36ª giornata
Padova1 – 5InterStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Tommaso Corallo (Lecce)

Milano
15 giugno 1952
37ª giornata
Inter2 – 2Bolognastadio San Siro
Arbitro:  Luigi Gemini (Roma)

Busto Arsizio
22 giugno 1952
38ª giornata
Pro Patria5 – 1InterStadio Comunale
Arbitro:  Giuseppe Fortina (Novara)

Statistiche aggiornate al 22 giugno 1952.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 49 19 13 5 1 51 16 19 8 2 9 35 33 38 21 7 10 86 49 37
Totale - 19 13 5 1 51 16 19 8 2 9 35 33 38 21 7 10 86 49 37

Andamento in campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T C T C T C C T C T C T T C T C T C T C T C T C T T C T C T C C T C T
Risultato V N V V V P V N N V P V P N V P V V V V V V N P V V V P P V V N P P V V N P
Posizione 3 3 2 1 1 3 3 3 3 3 4 3 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

[1][2]

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Armano, G. G. Armano 3712
Blason, I. I. Blason 314
Broccini, P. P. Broccini 2512
Fattori, O. O. Fattori 340
Ghezzi, G. G. Ghezzi 18-25
Giacomazzi, G. G. Giacomazzi 251
Giovannini, A. A. Giovannini 330
Invernizzi, G. G. Invernizzi 40
Lorenzi, B. B. Lorenzi 3215
Neri, M. M. Neri 300
Nyers, I. I. Nyers 2923
Padulazzi, B. B. Padulazzi 240
Puccioni, L. L. Puccioni 20−24
Miglioli, R. R. Miglioli 203
Migliorini, G. G. Migliorini 10
Savioni, M. M. Savioni 61
Skoglund, L. L. Skoglund 265
Wilkes, F. F. Wilkes 237
  1. ^ a b Panini, 2003, Rose e presenze delle altre squadre partecipanti, pp. 442-443.
  2. ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 352.
  3. ^ Panini, 2003, Il tiratore scelto di ogni squadra, p. 443.
  4. ^ Grassia, Lotito, L'Inter di Foni, il catenaccio e la prima «doppietta», p. 289.
  5. ^ Giovanni Lorenzini, L'ultimo addio al gatto magico Olivieri fra i suoi «ragazzi» e gli amici del bar, in La Gazzetta dello Sport, 7 aprile 2001.
  6. ^ Gianni Brera, Ciao Ghezzi, Kamikaze, in la Repubblica, 13 dicembre 1990, p. 39.
  7. ^ Leo Cattini, Vigilia di Inter-Milan, in La Nuova Stampa, 4 novembre 1951, p. 4.
  8. ^ Vittorio Pozzo, Risultati sorprendenti ma niente di mutato, in La Nuova Stampa, 5 febbraio 1952, p. 4.
  9. ^ Inter-Palermo 5-0, in Nuova Stampa Sera, 11 febbraio 1952, p. 4.
  10. ^ Vittorio Pozzo, I bianconeri a S. Siro si svegliano tardi: 2-3, in Nuova Stampa Sera, 2 giugno 1952, p. 4.
  11. ^ L'Inter non va a Rio, in La Nuova Stampa, 24 giugno 1952, p. 3.
  12. ^ Recupero della gara sospesa il 23 dicembre 1951 al 61', sul punteggio di 1-1 (gol di Armano al 24' e Vitali al 47'), per impraticabilità del campo dovuta alla nebbia; cfr. Internazionale-Fiorentina, in Nuova Stampa Sera, 24 dicembre 1951, p. 5.
  13. ^ L'incontro, originariamente in programma domenica 27 gennaio 1952, è stato rinviato per impraticabilità del campo dovuta alla neve; cfr. Non basta all'Inter lo spazzaneve speciale, in Nuova Stampa Sera, 28 gennaio 1952, p. 5.
  14. ^ Gara disputata a Como per la squalifica inflitta dalla Federazione allo Stadio Comunale di Legnano, in seguito agli incidenti avvenuti durante la partita casalinga contro il Bologna del 3 febbraio 1952; cfr. L'Inter in campo a Como nella scheda del Totocalcio, in Nuova Stampa Sera, 21 marzo 1952, p. 5.
  15. ^ L'anticipo dell'incontro al venerdì, rispetto alle altre gare della 31ª giornata svoltesi domenica 27 aprile 1952, è stato disposto dalla Lega in comune accordo con le società; cfr. Novara-Inter anticipata a domani, in Nuova Stampa Sera, 24 aprile 1952, p. 5.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio