Fluoruro di ittrio
Aspetto
| Fluoruro di ittrio | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| trifluoruro di ittrio | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | YF3 |
| Massa molecolare (u) | 145,90 g/mol |
| Aspetto | solido bianco o grigio |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 237-257-5 |
| PubChem | 83679 e 10313204 |
| SMILES | F[Y](F)F |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,01 (20 °C) |
| Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
| Temperatura di fusione | 1.387 °C (1.660 K) |
| Temperatura di ebollizione | 2.500 °C (2.773 K) (1013 hPa) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| attenzione | |
| Frasi H | 302 - 312 - 315 - 319 - 332 - 335 |
| Consigli P | 261 - 280 - 305+351+338 [1] |
Il fluoruro di ittrio è il sale di ittrio dell'acido fluoridrico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco o grigio inodore.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 23.12.2011
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fluoruro di ittrio
