Fluorapatite
| Fluorapatite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz | 8.BN.05 |
| Formula chimica | Ca5(PO4)3F |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | dimetrico |
| Sistema cristallino | esagonale |
| Classe di simmetria | dipiramidale |
| Parametri di cella | a = 9,3973 Å, c = 6,8782 Å |
| Gruppo puntuale | 6/m |
| Gruppo spaziale | P63/m |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 3,18[1][2] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 5[1] |
| Sfaldatura | povera/indistinta[1] |
| Frattura | irregolare, concoidale[1] |
| Colore | incolore, bianco, verde, blu, rosa, giallo, marrone, violetto, porpora[2]. |
| Lucentezza | vitrea, resinosa, cerosa, oleosa[2] |
| Opacità | trasparente, traslucida e opaca[1] |
| Striscio | bianco[1] |
| Diffusione | molto comune[3] |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
La fluorapatite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Cristalli prismatici esagonali, sia allungati che tozzi, solo occasionalmente terminanti con piramidi a base esagonale. presente anche in masse granulari e croste colloformi o botroidali[3].
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Assai comune, si trova come minerale accessorio nelle rocce eruttive di ogni tipo, in particolare nelle pegmatiti, in giacimenti ignei ricchi di ferro e in particolari filoni idrotermali[3]. Comune anche in rocce sedimentarie marine di deposizione chimica, in depositi organogeni e in metamorfiti di ogni tipo[3].
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]Cristalli prismatici esagonali, sia allungati che tozzi, solo occasionalmente terminanti con piramidi a base esagonale. presente anche in masse granulari e croste colloformi o botroidali[3] Con l'idrossiapatite, rinforza e forma lo smalto dei denti negli esseri umani.
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]Assai comune, è rinvenibile in molti stati[3].
Varietà
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla fluorapatite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Apatite-(CaF) Mineral Data, su webmineral.com.
