Vai al contenuto

Fluor-buergerite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fluor-Buergerite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.CK.05[1]
Formula chimicaNaFe3+3Al6(Si6O18)(BO3)3O3F[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[3]
Classe di simmetriaditrigonale piramidale[4]
Parametri di cellaa = 15,8692 Å, c = 7,1882 Å, V = 1567,69 ų, Z = 3[5]
Gruppo puntuale3m[4]
Gruppo spazialeR3m (nº 160)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,311[5] g/cm³
Densità calcolata3,29[6] g/cm³
Durezza (Mohs)7[7]
Sfaldaturadistinta prismatica
Coloredal marrone bronzo al marrone scuro[5]
Lucentezzavitrea, serica[5]
Opacitàtraslucido[7]
Strisciomarrone chiaro[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La fluor-buergerite (simbolo IMA: Fbu[8]) è un raro minerale del gruppo delle tormaline appartenente alla famiglia dei "silicati" e possiede composizione chimica NaFe3+3Al6(Si6O18)(BO3)3O3F.[2]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale è stato inizialmente chiamato buergerite nel 1966 da Gaibriel Donnay, C.O. Ingamells e Brian H. Mason, in onore di Martin Julian Buerger (1903 - 1986), professore di mineralogia al Massachusetts Institute of Technology e pioniere dell'analisi della struttura cristallina. Inventò la macchina fotografica a precessione a raggi X che consentiva una fotografia non distorta del reticolo reciproco. Scrisse molte opere sulla cristallografia a raggi X.[5]

Nella classificazione del gruppo delle tormaline pubblicata nel 1999, Hawthorne e Henry hanno introdotto l'ipotetico membro terminale "idrossi-buergerite" per l'equivalente OH della burgerite.[9] La classificazione delle tormaline del 2011 ha introdotto una regola per i nomi delle tormaline, secondo la quale i membri terminali OH dovrebbero ricevere il nome senza prefisso. Di conseguenza, la buergerite (una fluoro-tormalina) è stata rinominata fluor-buergerite e l'ipotetica idrossi-buergerite è diventata buergerite.[10]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca la fluor-buergerite nella classe "9. Silicati (germanati) e nella sottoclasse "9.C Ciclosilicati"; questa viene più finemente suddivisa in base alla struttura del minerale e agli anioni presenti nel composto, in modo tale da trovare la fluor-buergerite nella sezione "9.CK [Si6O18]12- anelli singoli con 6 membri, con anioni complessi isolati" dove forma il sistema nº 9.CK.05 insieme a cromo-alumino-povondraite, cromodravite, dravite, elbaite, feruvite, fluor-dravite, fluor-elbaite, fluor-liddicoatite, fluor-sciorlite, fluor-uvite, foitite, magnesio-foitite, olenite, ossi-cromo-dravite, ossi-vanadio-dravite, ossi-sciorlite, povondraite, rossmanite, sciorlite, tsilaisite e uvite.[12]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat nella quale la fluor-buergerite è in compagnia, oltre dei minerali già citati, anche di fluor-rossmanite, vanadio-ossi-dravite, ertlite, fluor-tsilaisite, ossi-foitite, vanadio-ossi-cromo-dravite, magnesio-lucchesiite, lucchesiite, ossi-dravite, ossi-rossmanite, luinaite-(OH) e maruyamaite.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la fluor-buergerite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "ciclosilicati"; qui è nella sezione dei minerali con "anelli a sei elementi [Si6O18]12-; gruppo della tormalina" dove forma il sistema nº VIII/E.19.[13]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la fluor-buergerite nella famiglia dei "silicati", qui è nella classe dei "ciclosilicati: anelli a sei elementi" e nella sottoclasse dei minerali con "anelli a sei membri con gruppi borato" con il sistema nº 61.3.1.[14]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La fluor-buergerite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale R3m (gruppo nº 160) con i costanti di reticolo a = 15,8692 Å e c = 7,1882 Å, oltre ad avere 3 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La fluor-buergerite è stata trovata nelle cavità di riolite, di probabile origine pneumatolitica; la paragenesi è con biotite, K-feldspato, muscovite, plagioclasio e quarzo.[7]

La fluor-buergerite è un minerale piuttosto raro ed è stata trovata solo nella municipalità di Mexquitic de Carmona (22.26667°N 101.11667°W) nello Stato di San Luis Potosí (Messico), che è la località tipo del minerale;[15]; ritrovamenti anche a Ratnapura (Sri Lanka); la cava di "Stanisław" (nel voivodato della Bassa Slesia, Polonia); nel distretto di Kutná Hora (Repubblica Ceca).[16]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La fluor-buergerite forma cristalli corti o lunghi prismatici, in spruzzi divergenti, segmentati, con dimensioni fino a 4 cm.[7]

Il minerale è traslucido, con lucentezza vitrea o serica; il colore va dal marrone bronzo al marrone scuro, mentre il colore del suo striscio è marrone chiaro.[5]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - [Si6O18]12- 6-membered single rings, with insular complex anions, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 marzo 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 18 marzo 2025.
  3. ^ a b (DE) Fluor-buergerite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 marzo 2025.
  4. ^ a b (EN) Buergerite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 19 marzo 2025.
  5. ^ a b c d e f g h (EN) Fluor-buergerite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Randolph Barton, Jr, Refinement of the crystal structure of buergerite and the absolute orientation of tourmalines, in Acta Crystallographica, B25, 1969, pp. 1524–1533. URL consultato il 20 marzo 2025.
  7. ^ a b c d (EN) Buergerite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 19 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 19 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  9. ^ (EN) Frank C. Hawthorne e Darrell J. Henry, Classification of the minerals of the tourmaline group (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 11, n. 2, 1999, pp. 201–215. URL consultato il 19 marzo 2025.
  10. ^ (EN) Darrell J. Henry et al., Nomenclature of the tourmaline-supergroup minerals (PDF), in The American Mineralogist, vol. 96, 2011, pp. 895–913. URL consultato il 19 marzo 2025.
  11. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 19 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  12. ^ (DE) Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.C Ringsilikate (Cyclosilikate) - 9.CK ~[Si6O18]12- sechser-Einfachringe, mit inselartig, komplexe [Anionen], su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 marzo 2025. -
    Tale fonte riporta nella sezione 9.CK.05 anche altri minerali come la darrellhenryite, per fare un esempio, ma non è corretto perché minerali approvati dopo il 2009 e quindi minerali che non potevano essere riportati nell'originale nona edizione di Strunz, che si ferma al 2009.
  13. ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/E Ringsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 marzo 2025.
  14. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Six-Membered Rings with borate groups, su mindat.org. URL consultato il 19 marzo 2025.
  15. ^ (EN) Fluor-buergerite occurrence, Mexquitic de Carmona Municipality, San Luis Potosí, Mexico, su mindat.org. URL consultato il 19 marzo 2025.
  16. ^ (EN) Localities for Fluor-buergerite, su mindat.org. URL consultato il 19 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia