Flabellina affinis
Aspetto
| Flabellina rosa | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Mollusca |
| Subphylum | Conchifera |
| Classe | Gastropoda |
| Sottoclasse | Heterobranchia |
| Infraclasse | Euthyneura |
| Subterclasse | Ringipleura |
| Superordine | Nudipleura |
| Ordine | Nudibranchia |
| Sottordine | Cladobranchia |
| Superfamiglia | Fionoidea |
| Famiglia | Flabellinidae |
| Genere | Flabellina |
| Specie | F. affinis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Flabellina affinis (Gmelin, 1791) | |
| Sinonimi | |
|
Doris affinis | |
La flabellina rosa (Flabellina affinis (Gmelin, 1791)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Flabellinidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Corpo e rinofori colore violaceo, rosa o lilla, evidenti cerata sul dorso. Fino a 4 centimetri. Manca totalmente l'apparato branchiale, in quanto la respirazione avviene attraverso la pelle.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre esclusivamente di idrozoi del genere Eudendrium (Eudendrium glomeratum, Eudendrium racemosum, Eudendrium ramosum)[2], di cui utilizza le cellule urticanti per la difesa, dopo averle immagazzinate nei cerata dell'apparato digerente.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Comune nel Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale fino al Ghana, da pochi metri fino a 50 di profondità.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Flabellina affinis (Gmelin, 1791), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28/7/2020.
- ^ (EN) Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flabellina affinis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Sea Slug Forum - Flabellina affinis, su seaslugforum.net. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007).
- MondoMarino.net - Flabellina affinis, su mondomarino.net. URL consultato il 1º aprile 2010.
- (FR) DORIS - FFESSM - Biologie et plongée - Faune et flore sous-marines et dulcicoles, su doris.ffessm.fr. URL consultato il 1º aprile 2010.

