Vai al contenuto

File:Titian Bacchanal 1523 1524.jpg

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
File originale (2 790 × 2 512 pixel, dimensione del file: 4,08 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Tiziano Vecellio: Baccanale degli Andrii  wikidata:Q3632485 reasonator:Q3632485 q:en:The Bacchanal of the Andrians
Artista
Tiziano Vecellio (1490–1576)  wikidata:Q47551 s:it:Autore:Tiziano q:it:Tiziano Vecellio
 
Tiziano Vecellio
Nomi alternativi
Tiziano Vecellio; Tiziano Vecelli; Tiziano Vecellio di Gregorio; Titianus, Tiziano da Cadore
Descrizione pittore, disegnatore, disegnatore edile, incisore e artista visuale italiano
Data di nascita/morte tra il 1485 e il 1490
date QS:P,+1450-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1485-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1490-00-00T00:00:00Z/9
27 agosto 1576 / 27 agosto 1576 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Pieve di Cadore Modifica su Wikidata Venezia Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Venezia, Ferrara, Mantova, Padova (1511), Milano (1540), Roma (dal 1545 al 1546
date QS:P,+1545-00-00T00:00:00Z/8,P580,+1545-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1546-00-00T00:00:00Z/9
), Firenze (1546), Augusta (1548, dal 1550 al 1551
date QS:P,+1550-00-00T00:00:00Z/8,P580,+1550-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1551-00-00T00:00:00Z/9
), Costantinopoli (dal 1555 al 1557
date QS:P,+1555-00-00T00:00:00Z/8,P580,+1555-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1557-00-00T00:00:00Z/9
)
Authority file
artist QS:P170,Q47551
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
spagnolo:
La bacanal de los andrios Modifica su Wikidata

label QS:Lde,"Bacchanal der Andrier"
label QS:Lpl,"Bachanalie"
label QS:Lit,"Baccanale degli Andrii"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere pittura mitologica Modifica su Wikidata
Descrizione
The island of Andros was so favored by Bacchus that a stream flew with wine. Gods, men and children celebrate the effects of wine, whose consumption, in Philostratus´ words, makes men rich, dominant, generous to their friends, handsome and four cubits high. A nude nymph lies in the foreground, and Silenus in the background. The music on the score in the lower center of the composition has been attributed to Adriaen Willaert, a Flemish composer active in the Court of Ferrara. Its lyrics, Qui boyt et ne reboyt il ne seet que boyre soit (“He who drinks and doesn't drink again, doesn't know what drinking is”.) refer to the celebration of wine.
Data dal 1523 al 1526
date QS:P571,+1523-00-00T00:00:00Z/8,P580,+1523-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1526-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni 175 × 193 cm
institution QS:P195,Q160112
Ubicazione attuale
I piano sala 42
Numero d'inventario
P00418
Luogo di creazione Venezia Modifica su Wikidata
Provenienza
Iscrizioni TICIANUS F.[aciebat]
Note
English: The subject is drawn from Philostratus (Imagines I, 25). The painting belongs to a series commissioned from Bellini, Titian and Dosso Dossi, for the Camerino d'Alabastro, (Alabaster Room) in the Ducal Palace, Ferrara, by Alfonso d'Este, Duke of Ferrara, who in 1510 even tried commissions to Michelangelo and Raphael. Between 1518-1525 Titian painted also Worship of Venus (Prado) and Bacchus and Ariadne, National Gallery, London, for the Alabaster Room. In 1514 Giovanni Bellini painted 'Feast of the Gods'.
Riferimenti Prado
Fonte/Fotografo Prado
Altre versioni

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1930.

Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale00:22, 1 ott 2010Miniatura della versione delle 00:22, 1 ott 20102 790 × 2 512 (4,08 MB)ScewingHi-res from http://www.nga.gov/exhibitions/2006/venice/allegories/index.shtm
19:42, 22 mar 2009Miniatura della versione delle 19:42, 22 mar 20091 000 × 901 (687 KB)Adamt{{Information |Description={{pl|1=Bachanalia Tycjana}} |Source=http://www.artrenewal.org/asp/database/image.asp?id=14844 |Author=Titian |Date=1523 |Permission= |other_versions= }} <!--{{ImageUpload|full}}--> Category:Titian

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati