Vai al contenuto

Ferrovia Parma-Suzzara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parma-Suzzara
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioParma
FineSuzzara
Attivazione1883
GestoreFER
Precedenti gestoriSAFPS (1883-1884)
SV (1885-1986)
FPS (1986-1989)
FV (1990-1996)
FS (1997-2000)
Lunghezza43 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

La ferrovia Parma-Suzzara è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Parma, in Emilia-Romagna, con Suzzara, in provincia di Mantova.

L'infrastruttura è gestita dalla Ferrovie Emilia Romagna Srl (FER), mentre il servizio passeggeri è svolto da Trenitalia Tper, prevalentemente impiegando treni regionali tra le due località capolinea.

La linea entrò nella lista delle ferrovie di quarta categoria previste dalla legge 29 luglio 1879, n. 5002[1]. Il progetto originario prevedeva che la linea ferroviaria Parma-Guastalla-Suzzara fosse a scartamento ridotto: solo all'approssimarsi del completamento dei lavori si optò per utilizzare quello standard a 1435 mm, grazie anche al soccorso straordinario da parte dello Stato. La concessione per la costruzione e l'esercizio della strada ferrata fu ottenuta dalla Società per la ferrovia Parma-Guastalla-Suzzara, costituitasi il 23 maggio 1881 e con sede a Parma[2], il cui capitale era formato dall'impresa costruttrice Weil-Scott & C, dalla provincia e dal comune[3].

La linea ferroviaria fu inaugurata il 27 dicembre 1883[4].

La società anonima subconcesse la ferrovia alla Società Veneta che la esercì a partire dal 1º gennaio 1885[5] fino al 6 febbraio 1986 quando subentrò la Gestione commissariale governativa della Ferrovia Parma Suzzara (FPS)[6]. Nel luglio 1969, nell'ambito di una ristrutturazione aziendale che riguardava la Società Veneta, essa avrebbe dovuto cedere l'esercizio a una sua controllata: la Società Veneta Autoferrovie (SVA). La società concessionaria originaria, ora semplice Consorzio Intercomunale, pose il veto alla sostituzione dell'ente esercente, per cui la Società Veneta dovette mantenere la gestione diretta della linea emiliana[7]. Tuttavia, l'esercizio fu svolto dalla SVA per conto della società subconcessionaria tramite mandato institutorio[8].

Nel tratto ferroviario della bassa reggiana fu danneggiata dall'alluvione del 1951. A causa di questo evento, l'esercizio ferroviario fu dapprima sospeso, quindi riattivato una volta finito l'evento.

Dal 1º gennaio 1990, con l'eccezione di quella relativa alla Ferrovia Bologna-Portomaggiore, le gestioni commissariali governative della vecchia Società Veneta, compresa la FPS, furono unificate sotto un'unica amministrazione: la gestione commissariale governativa delle Ferrovie Venete. A seguito della legge n. 662/1996, dal 1º gennaio 1997 l'esercizio della ferrovia fu affidato, a titolo provvisorio, alle Ferrovie dello Stato allo scopo di regolare il previsto passaggio di gestione alla regione Emilia-Romagna. Il passaggio si verificò il 31 dicembre 2000, quando la FER subentrò all'azienda ferroviaria di stato[6].

Tra il 2004 e il 2010 il tronco fra Brescello e Parma fu chiuso per consentire la costruzione dell'interconnessione di Parma Est fra la linea Milano-Bologna Tradizionale e quella ad Alta Velocità e la messa in sicurezza del ponte sul torrente Enza.

Nel 2012, il servizio passeggeri passò a Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER) e, dal 1º gennaio 2020, a Trenitalia Tper.

Dalla fine 2017 alla primavera del 2019, il tratto fra Brescello e Parma fu chiuso al servizio pubblico a causa dei lavori di messa in sicurezza dei binari in seguito all'alluvione del fiume Enza presso Lentigione[senza fonte].

Elettrificazione della linea

[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 marzo 2018 fu comunicata l'elettrificazione della linea ferroviaria[9]. Tre anni dopo, la regione Emilia-Romagna ne finanziò i lavori. Sulla tratta Guastalla-Suzzara si installò la nuova catenaria in alluminio, tipo "Omnia"[10] della Bonomi-Gcf[11], con l'intento di attivare un servizio ferroviario diretto fra la stazione di Mantova e quella di Reggio Mediopadana, sulla ferrovia Reggio Emilia-Guastalla[12]. Il 19 aprile 2021 fu comunicato che i lavori di elettrificazione della tratta Guastalla-Suzzara sarebbero iniziati nel 2021 e si sarebbero conclusi nel 2022[13], ma – dopo ulteriori procrastinazioni – si conclusero l'11 luglio 2025[14].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea è una ferrovia a binario semplice, elettrificata a 3000 V in corrente continua[15].

È attrezzata con il Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT)[16]

 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "uexSTR+r" Continuation backward
per Milano (RFI) / tranvia per Medesano
Unknown route-map component "uexABZg+l" Unknown route-map component "emKRZo" Unknown route-map component "uexCONTfq"
tranvia per Busseto (via Soragna)
Unknown route-map component "uexBHF" Straight track
Fornace Bizzi † 1937
Unknown route-map component "uexhLKRZWae" Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Taro
Unknown route-map component "uexABZLg+l" Unknown route-map component "emKRZo" Unknown route-map component "uexCONTfq"
tranvia per Busseto (via San Secondo)
Unknown route-map component "uexBHF" Straight track
Crocetta
Unknown route-map component "CONTgq" Unused waterway under railway bridge Unknown route-map component "ABZg+r"
ex Bivio Cristo per La Spezia (RFI)
Unknown route-map component "uexWBRÜCKE1" Small bridge over water
torrente Parma
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "uexABZg+r" Straight track
tranvie per Marzolara e per Fornovo
Unknown route-map component "uexHST" Straight track
Parma Barriera D'Azeglio
Unknown route-map component "uexHST" Station on track
(0+000) Parma (RFI) / Parma Stazione (CNTC)
Unknown route-map component "uexKRWgl"
Unknown route-map component "uexKRW+r" + Straight track
raccordo TEP-FS
Unknown route-map component "uexBHF" Unknown route-map component "eDST"
Parma Scalo (RFI) / Parma P. Garibaldi (CNTC)
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "uexSTRr" Straight track
tranvie per Langhirano e per Traversetolo/Montecchio
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
per Bologna (RFI)
Unknown route-map component "d"
Unknown route-map component "v-STRl" + Unknown route-map component "ev-SHI2gr"
Unknown route-map component "CONTfq"
ex Bivio Forno del Gallo variante / per Brescia (RFI)
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "vexSTR-DST"
(4+564)
4+646
2° Bivio/PC Parma Est
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "ev-SHI2g+r"
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "KINTeq"
raccordo Barilla G. e R. Fratelli S.p.A.
Unknown route-map component "KRW+l" Unknown route-map component "KRWgr"
interconnessione per Bologna (AV) (RFI) Termine doppio binario
Unknown route-map component "SKRZ-Ao" Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A1 - Strada europea E35
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZqr" Unknown route-map component "KRZu" Unknown route-map component "CONTfq"
Milano-Bologna (AV) (RFI)
Stop on track
6+538 Chiozzola
Unknown route-map component "exKINTaq" Unknown route-map component "eABZg+r"
raccordo Cantiere Alta Velocità
Station on track
11+105 Sorbolo
Small bridge over water
11+700 torrente Enza
Stop on track
15+023 Lentigione
Station on track
19+782 Brescello-Viadana
Small bridge over water
21+935 canale Fiuma
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZg+r"
per Reggio Emilia (CCFR) † 1955
Station on track
22+583 Boretto
Stop on track
25+995 Pieve Saliceto
Unknown route-map component "HSTeBHF"
28+566 Gualtieri
Small bridge over water
30+340 torrente Crostolo
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
per Reggio Emilia
Station on track
31+770 Guastalla
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "KINTeq"
raccordo Italy Rail
Stop on track
34+445 Tagliata
Station on track
37+610 Luzzara
Small bridge over water
canale Irriguo Principale[17]
Small arched bridge over water
fossa Pirana[17]
Small arched bridge over water
scolo Bibina[17]
Stop on track
40+626 Codisotto
Unknown route-map component "STR+GRZq"
confine Emilia-Romagna-Lombardia
Unknown route-map component "KDSTaq" Unknown route-map component "ABZg+r"
DL Suzzara
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
per Modena (RFI)
Station on track
43+853 Suzzara (RFI)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
per Ferrara
Continuation forward
per Verona (RFI)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea ferroviaria si stacca dalla stazione di Suzzara, punto di incrocio con la linea statale Mantova–Modena e la regionale Suzzara–Ferrara, per giungere al piazzale binari della stazione di Parma. Poco prima dell'ingresso alla stazione, la linea si congiunge a quella proveniente da Piadena.

Presso la stazione di Guastalla ha termine la linea per Reggio Emilia, mentre presso la stazione di Boretto si diramava un'altra ferrovia diretta al capoluogo emiliano, dismessa nel 1955. Dopo il ponte sull'Enza, la ferrovia raggiunge la cittadina di Sorbolo, punto di incrocio fra i treni. Dopo la fermata di Chiozzola, la linea si avvicina al capoluogo ducale.

Il posto di comunicazione "2° Bivio/PC Parma Est" è nato in funzione dell'interconnessione di Parma Est fra la Milano-Bologna Tradizionale e quella ad AV/AC. Tra questa località ferroviaria e la stazione di Parma il binario è doppio. Prima dei lavori di costruzione della linea ad alta velocità, il tronco in uscita dalla stazione di Parma fino alla località denominata Bivio Forno del Gallo era in comune con la Parma-Brescia.

Le stazioni di Brescello-Viadana e di Gualtieri furono impiegate come esterni nei film della serie di Don Camillo[18][19][20].

La linea presso Luzzara

Il servizio passeggeri è svolto da treni regionali lungo tutta la linea. Gli orari dei treni sono cadenzati prevalentemente ogni ora. Il servizio ferroviario è sospeso nei giorni festivi e sostituito da autobus.

Il servizio ferroviario è svolto da automotrici di Trenitalia Tper quali ALn 668, ALn 663, e alcune de Le turche ALn 067-082 dell'Azienda Consorziale Trasporti (ACT) di Reggio Emilia.

Il traffico merci sulla linea è generato principalmente dal trasporto di bobine dallo scalo merci di San Giacomo, sulla linea Reggio Emilia-Guastalla, mediante immissione in linea nella stazione di Guastalla e dallo stabilimento Barilla raccordato direttamente con la linea.

  1. ^ Legge 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno, testo su Wikisource
  2. ^ Ferdinando Piccinelli, Le società industriali italiane per azioni, Hoepli, Milano, 1902, p. 390
  3. ^ La Storia della FER - Linea Parma-Suzzara[collegamento interrotto], su fer-online.it. URL consultato il 2 giugno 2008.
  4. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it. URL consultato il 2 giugno 2008.
  5. ^ Cornolò (2005), pp 16-17.
  6. ^ a b Cornolò (2005), p. 11.
  7. ^ Cornolò (2005), p. 10.
  8. ^ Cornolò (2005), p. 200.
  9. ^ m.p., Addio ai treni diesel sulla Parma-Suzzara, su gazzettadimantova.gelocal.it, 16 marzo 2018.
  10. ^ Omnia, storia di un'idea italiana nel mondo ferroviario (PDF), su cifi.it, 26 luglio 2021.
  11. ^ (EN) Engineering solution for Railway Systems (PDF), su gruppo-bonomi.com.
  12. ^ Treni, nel reggiano investimenti per 67 milioni di euro: elettrificazione, nuovi convogli, sicurezza e riqualificazione stazioni, su Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  13. ^ ilrestodelcarlino.it, Emilia Romagna, nuovo piano ferroviario: "Ecco la rivoluzione", su ilrestodelcarlino.it, 19 aprile 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.
  14. ^ Miriam Figliuolo, I treni elettrici a fine 2025, su gazzettadireggio.it, 29 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024; Completata l'elettrificazione del corridoio Parma-Suzzara-Poggio Rusco, su fer.it, 11 luglio 2025.
  15. ^ Ferrovie Emilia Romagna, Completata l'elettrificazione del corridoio Parma-Suzzara-Poggio Rusco, su fer.it, 11 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2025).
  16. ^ Ferrovie Emilia Romagna (FER), lavori "in progress" per la sicurezza, su teleborsa.it, 17 agosto 2018 (archiviato il 17 agosto 2018).
  17. ^ a b c Reticolo Idrico di Competenza con Comuni (PDF), su gonzagadxpo.it.
  18. ^ Ivana Rossi, Nei dintorni di Don Camillo. Guida al "Mondo Piccolo" di Guareschi, Milano, BUR Rizzoli, 1994.
  19. ^ Ezio Aldoni, Gianfranco Miro Gori, Andrea Setti, Amici Nemici. Brescello, piccolo mondo di celluloide, Brescello, Comune di Brescello, 2007.
  20. ^ Riccardo Esposito, Cinecittà sul Po, in Don Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965, Recco, Le Mani, 2008, pp. 17-38.
  • Giovanni Cornolò, La Società Veneta Ferrovie, Ponte San Nicolò, Duegi Editrice, 2005. ISBN 8890097965.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]