Vai al contenuto

Fedora Ferluga Petronio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fedora Ferluga Petronio

Fedora Ferluga Petronio (Trieste, 16 dicembre 1946Trieste, 28 marzo 2018) è stata una filologa, slavista e traduttrice italiana di origini slovene, docente ordinaria di letteratura serba, croata, bosniaca e montenegrina presso l'Università degli Studi di Udine fino al decesso.

Fedora Ferluga-Petronio, nasce e cresce nel quartiere di Rojano da genitori sloveni, il padre Viljem,ferroviere, sua madre è Nada Krizmančič, frequenta la Scuola primaria a Roiano e le scuole medie a San Giacomo (Trieste) [1].

Ha studiato presso il Liceo Classico France Prešeren di Trieste, diplomandosi nel 1965. Ha conseguito poi, la laurea in Filologia Classica presso l’Università di Trieste nel 1972, discutendo una tesi sulla filologia micenea intitolata I nomi delle armi in miceneo. Successivamente, ha ottenuto nel 1982 il dottorato in Filologia Slava e Balcanica presso l’Università di Padova.

Dal 1968 al 1987 ha insegnato latino e greco presso il Liceo Classico France Prešeren di Trieste[2].

Nel 1987 è entrata a far parte dell’Università di Udine, dove ha ricoperto il ruolo di docente di Lingua e Letteratura Serba e Croata. Nel 2001 è diventata professore ordinario della stessa disciplina.[3].

Si è occupata di filologia classica, linguistica slava e letteratura jugoslava. Oltre alla docenza, Fedora Ferluga-Petronio ha diretto il Dipartimento di Lingue e Civiltà dell’Europa Centro-Orientale dal 2000 al 2003 e ha ricoperto il ruolo di Vice-Direttore del Centro Internazionale del Plurilinguismo presso l’Università di Udine dal 2001 al 2004 [2].

La sua prima pubblicazione, I nomi delle armi in miceneo (1979), è basata sulla sua tesi di laurea.[4] Seguì il libro La Chiesa in Slovenia (1984), un'analisi etimologico-filologica dei nomi sloveni della gerarchia ecclesiastica.[5]

Ha scritto monografie su autori croati, tra cui il drammaturgo barocco Junije Palmotić (1607–1657), il predecessore del modernismo croato Ante Tresić-Pavičić (1867–1949) e il poeta e filosofo Nikola Šop (1904–1982).[2]

Ha organizzato simposi internazionali su Nikola Šop a Udine, Novo Mesto, Zagabria e Roma. Per la letteratura slovena, ha pubblicato il libro Ivan Trinko, scrittore e poeta della Slavia Veneta (1984)[6] e ha organizzato un simposio su Alojz Gradnik presso l'Università di Udine (2007).[7]

Ha pubblicato numerosi studi accademici e monografie sulla filologia slava, la letteratura slovena e croata, e il plurilinguismo nelle letterature slave. Lista completa delle opere su COBISS.si il sistema bibliografico cooperativo per le biblioteche di Slovenia e altri Paesi ex-jugoslavi:[8]:[8]

  • I nomi delle armi in miceneo (1979), M.D. Petrusevski, P.H. Ilievski, Skopje. Serie Antiquité vivante: Monographies, n. 5.,pp. 189.[4]
  • La Chiesa in Slovenia (1984), Centro Studi Storico Religiosi, pp. 96.[5]
  • Ivan Trinko, scrittore e poeta della Slavia Veneta (1984), Centro Studi Europa Orientale, Padova.[6]
  • Eros-Thanatos (2013), ZTT-EST, pp. 173, ISBN 9788871741574.[9]
  • La ricezione dell'opera di Junije Palmotić da parte della slavistica italiana (2008), Udine, Università di Udine.[2]
  • Grčko-latinski izvori u Junija Palmotića (1999), Hrvatsko filološko društvo, Fiume, pp. 110, ISBN 953-6050-74-9[10]

Riconoscimenti e premi

[modifica | modifica wikitesto]

Le è stato conferito dal Ministero della Cultura della Repubblica croata e dall’Associazione scrittori croati il Premio internazionale Davidias per il miglior libro redatto da uno studioso straniero di Croatistica.[11]

  1. ^ Fedora Ferluga-Petronio, su Slovenska biografija, 10 giugno 2025.
  2. ^ a b c d Curriculum Vitae Fedora Ferluga-Petronio (PDF), su Università di Udine, 4 giugno 2025.
  3. ^ Profilo accademico (PDF), su Università di Udine, 4 giugno 2025.
  4. ^ a b I nomi delle armi in miceneo, su Open Library, 4 giugno 2025.
  5. ^ a b La Chiesa in Slovenia, su Unilibro, 4 giugno 2025.
  6. ^ a b Ivan Trinko, scrittore e poeta della Slavia Veneta, su Rete Italiana di Cultura Popolare, 4 giugno 2025.
  7. ^ Il mondo cosmico di Nikola Šop, su IBS, 4 giugno 2025.
  8. ^ a b COBISS.si - Bibliografia di Fedora Ferluga-Petronio, su COBISS.si, 4 giugno 2025.
  9. ^ Eros-Thanatos, su ZTT-EST, 4 giugno 2025.
  10. ^ Grčko-latinski izvori u Junija Palmotića, su Katalog Knjižnica grada Zagreba, 4 giugno 2025.
  11. ^ (HRBSSR) Nagrade Dana hrvatske knjige („Davidias“, „Judita“, „Slavić“) – Društvo hrvatskih književnika, su dhk.hr, 23 agosto 2014. URL consultato il 7 giugno 2025.
  • Lida Debeljak Turk: Ferluga Fedora. Primorski slovenski biografski leksikon 19. Gorica: MD, 1993. pp. 565–566.
  • Fedora Ferluga-Petronio. Enciklopedija Slovenije 16. Ljubljana: MK, 2002.
  • Fedora Ferluga-Petronio. Hrvatska književna enciklopedija, 1. Zagreb: Leksikografski zavod Miroslav Krleža, 2010.
  • Fedora Ferluga-Petronio. Milan Nosić, Filološki portreti 2. Rijeka: Maveda, 2012. pp. 108–144.
  • Ivo Pranjković, Pomemben zbornik o večjezičnosti [...] SR 52/3 (2004). pdf
  • Ljerka Schiffler, Alojz Gradnik – pesnik Goriških brd [...] SR 60/4 (2012). [1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN248394229 · ISNI (EN0000 0003 8571 4637 · SBN CFIV048163 · BAV 495/318265 · LCCN (ENn80142595 · BNF (FRcb14645648f (data) · CONOR.SI (SL6006627