Fabio Vigili
Aspetto
| Fabio Vigili vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Incarichi ricoperti | |
| Nascita | 1470 a Spoleto |
| Nomina a vescovo | 9 settembre 1539 da papa Paolo III |
| Consacrazione a vescovo | in data sconosciuta |
| Morte | 1553 a Roma |
Fabio Vigili (Spoleto, 1470 – Roma, 1553) è stato un vescovo cattolico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Spoleto, sede vescovile, da un'importante famiglia cittadina[1]. Prima di intraprendere la carriera ecclesiastica, fu giurista e bibliofilo[2] e fu al servizio del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere[3].
Il 9 settembre 1539 papa Paolo III lo nominò vescovo di Foligno, mentre un anno dopo, il 22 settembre 1540, lo trasferì alla sede spoletina. Egli si recò saltuariamente nella diocesi, per via degli incarichi detenuti a Roma: fu segretario di Paolo III, collaborando alla convocazione del Concilio di Trento, professore di eloquenza presso l’Università di Roma e contribuì all'istituzione della Biblioteca vaticana[1].
Morì a Roma nel 1553.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Palazzo Vigili, su MySpoleto. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Nancy Impellizzeri, Fabio Vigili: l'umanista spoletino (1470 ca. - 1553). Edizione critica | Archivi del Rinascimento, su www.archivirinascimento.it. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) INVENTARI URBINATI, in La Biblioteca di un 'principe umanista' - Thematic Pathways on the Web. URL consultato il 16 settembre 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David M. Cheney, Fabio Vigili, in Catholic Hierarchy.
