Esadecano
| Esadecano | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| n-esadecano | |
| Nomi alternativi | |
| cetano | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C16H34 |
| Massa molecolare (u) | 226,448 g/mol |
| Aspetto | liquido incolore |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 208-878-9 |
| PubChem | 11006 |
| SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCC |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,77 g/ml |
| Indice di rifrazione | 1,4329 |
| Solubilità in acqua | insolubile |
| Temperatura di fusione | 18,18 °C (64,72,4 °F, 291,33 K) |
| Temperatura di ebollizione | 286,9 °C (548,4 °F, 560 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Punto di fiamma | 136 °C (277 °F, 409 K) |
| Simboli di rischio chimico | |
| Frasi H | 304 |
| Consigli P | 301+310 - 331 [1] |
Con il termine esadecano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C16H34 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-esadecano[2], o cetano.
Il n-esadecano è costituito da una catena di 16 atomi di carbonio alla quale sono legati 34 atomi di idrogeno, avente formula di struttura CH3(CH2)14CH3.
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore.
Il cetano ha un'elevata capacità di detonazione quando viene compresso; per questo motivo viene preso come riferimento per indicare il potere detonante dei gasoli, attraverso un indice denominato numero di cetano che va da 0 a 100. Al n-esadecano puro viene assegnato un valore di numero di cetano pari a 100, che corrisponde al massimo potere detonante.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ scheda del n-esadecano su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019)
- ^ leggi: normal-esadecano
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esadecano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda tecnica del n-Esadecano, su merckmillipore.com.

