Ereso
Aspetto
| Ereso comune | |
|---|---|
| Ερεσσός - Eresos | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Periferia | Egeo Settentrionale |
| Unità periferica | Lesbo |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°10′11.64″N 25°56′04.92″E |
| Altitudine | 44 m s.l.m. |
| Abitanti | 1 130 (2001) |
| Altre informazioni | |
| Lingue | greco |
| Cod. postale | GR 81105 |
| Prefisso | 2253 |
| Fuso orario | UTC+2 |
| Cartografia | |
Ereso (in greco antico: Ερεσσός) è un piccolo centro dell'isola di Lesbo, celebre per aver dato i natali alla poetessa Saffo e al filosofo peripatetico Teofrasto.
Abitato moderno
[modifica | modifica wikitesto]L'abitato odierno è un piccolo borgo rurale. Agli inizi degli anni ottanta divenne una meta frequentata dal turismo per donne lesbiche.[senza fonte]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Vi ha sede un solo club sportivo, l'AO Papanikolis, squadra di calcio che gioca in una delle leghe calcistiche più basse della Grecia.
Eponimi
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio di questa città sono stati rinvenuti i primi esemplari descritti dei ragni del genere Eresus, dalla quale prendono il nome.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ereso
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ereso
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 158427628 · LCCN (EN) n94013480 · J9U (EN, HE) 987007533092005171 |
|---|
