Vai al contenuto

Ennio Appignanesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ennio Appignanesi
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita18 giugno 1925 a Belforte del Chienti
Ordinazione sacerdotale8 aprile 1950
Nomina a vescovo20 dicembre 1980 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione a vescovo6 gennaio 1981 da papa Giovanni Paolo II
Elevazione ad arcivescovo3 luglio 1985 da papa Giovanni Paolo II
Morte26 marzo 2015 (89 anni) a Roma

Ennio Appignanesi (Belforte del Chienti, 18 giugno 1925Roma, 26 marzo 2015) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

È nato a Belforte del Chienti il 18 giugno 1925 ma in tenera età si è trasferito a Roma con la famiglia.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Ha frequentato prima il Pontificio Seminario Romano Minore, poi il Pontificio Seminario Romano Maggiore ed è stato ordinato presbitero l'8 aprile 1950.[1]

Dal 1959 fino al 1980 è stato parroco di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino a Casal Bertone.[2]

Ministero episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 dicembre 1980 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare di Lucera e di San Severo e vescovo titolare di Temisonio. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 6 gennaio 1981 da Giovanni Paolo II, co-consacranti Giovanni Canestri (arcivescovo e poi cardinale) e Belchior Joaquim da Silva Neto.

Il 15 settembre 1983 è stato nominato vescovo di Castellaneta.[3]

Il 3 luglio 1985 è stato nominato vicegerente della diocesi di Roma e arcivescovo titolare di Lorium.[4]

Il 21 gennaio 1988 è stato nominato arcivescovo di Matera-Irsina.

Il 19 gennaio 1993 è stato nominato arcivescovo metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.[3]

Il 9 gennaio 2001 si è ritirato per raggiunti limiti di età.[5]

Il 26 febbraio 2002 è diventato canonico della Patriarcale Basilica Vaticana.

È morto a Roma il 26 marzo 2015 all'età di 89 anni.

Le esequie si sono tenute il 28 marzo alle ore 10 nella basilica di San Pietro.

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ P. Selvadagi (a cura di), p. 9.
  2. ^ La storia della parrocchia, su vicariatusurbis.org, vicariatusurbis.org/santamariaconsolatrice. URL consultato il 31 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).
  3. ^ a b S.E. Mons. Ennio APPIGNANESI, su seminariomaggioredibasilicata.it. URL consultato il 31 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  4. ^ Laura Badaracchi, Canonizzazioni: «Quel sorriso di Roncalli», RomaSette.it, 11 aprile 2014. URL consultato il 31 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  5. ^ Rinunce e nomine, press.vatican.va, 9 gennaio 2001. URL consultato il 31 maggio 2014.
  • Paolo Selvadagi (a cura di), Pontificio Seminario Romano Minore - Sacerdoti ex alunni, Roma, Tipografia Trullo, 2005, ISBN non esistente.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo titolare di Temisonio Successore
Serafino Sprovieri 20 dicembre 1980 – 15 settembre 1983 Gonzalo de Jesús María del Castillo Crespo

Predecessore Vescovo di Castellaneta Successore
Francesco Voto 15 settembre 1983 – 3 luglio 1985 Martino Scarafile

Predecessore Vescovo titolare di Lorium
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Jean Jérôme Hamer 3 luglio 1985 – 21 gennaio 1988 Carlos Filipe Ximenes Belo

Predecessore Vicegerente della diocesi di Roma Successore
Giovanni Canestri 3 luglio 1985 – 21 gennaio 1988 Remigio Ragonesi

Predecessore Arcivescovo di Matera-Irsina Successore
Michele Giordano 21 gennaio 1988 – 19 gennaio 1993 Antonio Ciliberti

Predecessore Arcivescovo metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo Successore
Giuseppe Vairo 19 gennaio 1993 – 9 gennaio 2001 Agostino Superbo
Controllo di autoritàVIAF (EN88896455 · ISNI (EN0000 0000 6223 5826 · SBN NAPV094707 · BAV 495/203197 · GND (DE1149831413