Edmund Jacobson

Edmund Jacobson (Chicago, 22 aprile 1888 – Chicago, 7 gennaio 1983) è stato un medico, psicologo e fisiologo statunitense, specializzato in medicina interna e psichiatria. È stato l'ideatore del rilassamento muscolare progressivo[1] e del Biofeedback.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Primi anni e formazione
[modifica | modifica wikitesto]Nacque il 22 aprile 1888 a Chicago da Fannie e Morris Jacobson.[2][3] Suo padre era un agente immobiliare di Chicago, nato a Strasburgo, mentre sua madre Fannie era originaria dell'Iowa.
Nel 1908 conseguì la laurea in scienze presso la Northwestern University in soli due anni. Jacobson ottenne il master e il dottorato di ricerca presso l'Università Harvard. Nel 1911 frequentò un corso post-laurea presso la Università Cornell.[3] Tornò a Chicago come assistente di fisiologia. Qui conseguì la laurea in medicina presso la Rush Medical School[4] nel 1915.[2]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1921 introdusse l'applicazione dei principi psicologici alla pratica medica, successivamente denominata medicina psicosomatica. Utilizzando apparecchiature a microvoltaggio, Jacobson effettuò anche la prima misurazione elettrica accurata del tono muscolare, degli impulsi nervosi e delle attività mentali nei centri neuromuscolari di soggetti viventi.
Riuscì inoltre a dimostrare la connessione tra l'eccessiva tensione muscolare e diversi disturbi fisici e psichici. Scoprì che la tensione e lo sforzo erano sempre accompagnati da un accorciamento delle fibre muscolari, che la riduzione del tono muscolare diminuiva l'attività del sistema nervoso centrale e che il rilassamento era l'opposto degli stati di eccitazione e quindi adatto come rimedio generale e profilassi contro i disturbi psicosomatici.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1929, dopo vent'anni di ricerche, Jacobson iniziò a pubblicare i risultati delle sue ricerche nel libro Progressive Relaxation.[5] La sua opera principale, You Must Relax,[6] rivolta al grande pubblico, uscì nel 1934.
L'idea del rilassamento progressivo di Jacobson fu utilizzata dallo psichiatra e psicoterapeuta Joseph Wolpe, che modificò le sue tecniche di rilassamento muscolare per renderle meno impegnative in termini di tempo. La logica di Wolpe era che non si può essere rilassati e ansiosi allo stesso tempo.[7]
Jacobson approfondì le sue ricerche dal 1936 al 1960 presso il Laboratorio di Fisiologia Clinica di Chicago, da lui diretto, e continuò le sue ricerche sulle registrazioni chimiche ed elettroniche simultanee in soggetti sani fino agli anni '70.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Morì il 7 gennaio 1983 al Northwestern University Hospital di Chicago.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Rilassamento muscolare progressivo" di Jacobson, su Dr. Fabio Boccaletti - psicologo e psicoterapeuta. URL consultato il 13 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) Joan Cook, Dr. Edmund Jacobson Dead. Specialist In Tension Control, in The New York Times, 14 gennaio 1983, p. D15. URL consultato il 19 aprile 2024.
- ^ a b (EN) History of Medicine and Surgery, and Physicians and Surgeons of Chicago, Chicago, The Biographical Publishing Corporation, 1922, p. 602. URL consultato il 19 aprile 2024. Ospitato su Internet Archive.
- ^ (EN) Rush Medical College | Education & Training | Rush University, su rushu.rush.edu. URL consultato il 13 agosto 2025.
- ^ (EN) Jacobson, E., Progressive relaxation, Chicago, University of Chicago Press, 1938.
- ^ (EN) Edmund Jacobson, You Must Relax: Practical Methods for Reducing the Tensions of Modern Living, 5ª ed., riveduta e ampliata, McGraw-Hill, 1º gennaio 1978, ISBN 978-0070321847.
- ^ (EN) Joseph Wolpe, The Practice of Behavior Therapy, collana Pergamon General Psychology Series 1, Allyn & Bacon, 31 dicembre 1991, ISBN 978-0205145140.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- "Rilassamento muscolare progressivo" di Jacobson, su psicologo-mantova.net, Dr. Fabio Boccaletti - psicologo e psicoterapeuta. URL consultato il 13 agosto 2025.
- (EN) Edmund Jacobson - Biografia, dall'International Journal of Psychosomatics, su progressiverelaxation.org. URL consultato il 13 agosto 2025.
- (DE) Edmund Jacobson - Deutsche Digitale Bibliothek, su deutsche-digitale-bibliothek.de. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (DE) DNB, Katalog der Deutschen Nationalbibliothek, su portal.dnb.de. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (EN) Jacobson, Edmund. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (EN) Edmund Jacobson, su entities.oclc.org, WorldCat Entities. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (FR) Jacobson, Edmund (1888-1987), su idref.fr. URL consultato il 15 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2025).
- (SL) IZUM – Institut informacijskih znanosti, Maribor, CONOR.SI – normativna datoteka osebnih in korporativnih imen :: COBISS+, su plus.cobiss.net. URL consultato il 15 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2024).
- (PL) Jacobson, Edmund (1888-1983), su dbn.bn.org.pl. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (PL) Jacobson, Edmund (1888-1983), su katalog.nukat.edu.pl, NUKAT. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (EN) Jacobson, Edmund (1888-), su Koninklijke Bibliotheek: Gebouwd met woorden. Gevormd door mensen. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (EN) The Library of Congress, Jacobson, Edmund, 1888-1983 [LC Linked Data Service: Authorities and Vocabularies], su id.loc.gov, Library of Congress. URL consultato il 15 agosto 2025.
- (DE) Edmund Jacobson - Deutsche Digitale Bibliothek, su deutsche-digitale-bibliothek.de. URL consultato il 15 agosto 2025.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 62788984 · ISNI (EN) 0000 0001 1971 0510 · LCCN (EN) n50027994 · GND (DE) 122558219 · J9U (EN, HE) 987007278804905171 · CONOR.SI (SL) 72893539 |
|---|