Vai al contenuto

Edith Mason

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edith Mason (1915)

Edith Mason, nata Edith Barnes (Saint Louis, 22 marzo 1892San Diego, 26 novembre 1973), è stata un soprano statunitense.

Edith Barnes[1] nacque il 22 marzo 1892 a St. Louis, Missouri, studiando a Boston, Filadelfia e Parigi. Debuttò come cantante il 27 gennaio 1912 come Nedda nei Pagliacci con la Boston Opera Company. Nei tre anni successivi ha cantato in Europa a Nizza, Marsiglia e Parigi. Nel 1914 stava cantando all'Opera Comique di Parigi quando la guerra pose fine al suo fidanzamento. Tornata in America, debuttò al Metropolitan come Sophie in Der Rosenkavalier il 20 novembre 1915. Dal 1917 al 1919 fu membro della Metropolitan Opera Company.

Nel 1919 sposò Giorgio Polacco. Nel 1921 divenne una delle cantanti di punta della Chicago Opera Association. Divorziò il 21 luglio 1929,[2] e si sposò con il dottor Maurice Bernstein, tutore del giovane Orson Welles.

Si risposò con Giorgio Polacco il 15 maggio 1931.[3] Divorziarono nel 1937.[4] In seguito ha sposato William E. Ragland.

Morì di ictus a San Diego, in California, il 26 novembre 1973 all'età di 80 anni.

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Micaela Carmen Bizet
Margherita Mefistofele Boito
Tatiana Eugenio Onegin Čajkovskij
Louise Louise Charpentier
Mélisande Pelléas e Mélisande Debussy
Lakmé Lakmé Delibes
Lady Harriet Dunham Martha Flotow
Margherita
Sièbel
Faust Gounod
Mireille Mireille Gounod
Giulietta Capuleti
Stefano
Romeo e Giulietta Gounod
Hanna Glawari La vedova allegra Lehár
Nedda Pagliacci Leoncavallo
Salomè Erodiade Massenet
Manon Lescaut Manon Massenet
Thaïs Thaïs Massenet
Urbano Gli ugonotti Meyerbeer
Mimì
Musetta
La bohème Puccini
Floria Tosca Tosca Puccini
Cio-Cio-San Madama Butterfly Puccini
Sofia von Faninal Il cavaliere della rosa Strauss
Gilda Rigoletto Verdi
Violetta Valéry La traviata Verdi
Oscar Un ballo in maschera Verdi
Desdemona Otello Verdi
Nannetta Ford Falstaff Verdi
  1. ^ Joseph F. Clarke, Pseudonyms, BCA, 1977, p. 112.
  2. ^ Edith Mason Gets Divorce In Chicago. Prima Donna of Civic Opera Wins Decree From Giorgio Polacco, Director, in The New York Times, 1929. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  3. ^ Edith Mason Remarried. Singer Rewed to Giorgio Polacco, Third Husband, in Milan, in The New York Times, 1931. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  4. ^ Edith Mason Gets Decree. Singer Obtains a Second Divorce From Polacco on Cruelty Charge, in The New York Times, 1937. URL consultato il 16 dicembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32189726 · ISNI (EN0000 0000 3807 9683 · Europeana agent/base/160623 · LCCN (ENn2004117078 · BNF (FRcb139567356 (data)