Vai al contenuto

Ducato di Filippopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ducato di Filippopoli
Ducato di Filippopoli - Localizzazione
Ducato di Filippopoli - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoDucato di Filippopoli
Lingue ufficialiLatino
Lingue parlateGreco, francese, italiano
CapitaleFilippopoli
Dipendente daImpero Latino
Politica
Nascita1204 con Renier de Trit
CausaQuarta crociata
Fine1230
CausaBattaglia di Klokotnica
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto daImpero bizantino
Succeduto daSecondo impero bulgaro

Il Ducato di Filippopoli fu un ducato dell'Impero latino fondato dopo il crollo e la divisione dell'Impero bizantino nel 1204. Comprendeva la città di Filippopoli, odierna Plovdiv, e la regione circostante.[1]

La nascita del ducato e gli scontri con il Secondo Impero Bulgaro

[modifica | modifica wikitesto]

Il Ducato di Filippopoli sorse nel 1204 in seguito alla nascita dell'Impero latino di Costantinopoli, del quale fece parte fino alla sua fine. A differenza degli altri ducati nati nelle stesse circostanze, esso non è menzionato nel trattato che spartì l'Impero bizantino tra i membri della Quarta Crociata.[1] Infatti, il suo primo duca, Renier de Trit, non era nemmeno tra i leader principali della crociata, ma si pensa fosse imparentato con Baldovino, poiché provenivano entrambi dall'Hainaut. Sin da subito la situazione fu disastrosa, e Renier si ritrovò ad affrontare una rivolta dei signori greci in Tracia, sostenuti dal sovrano bulgaro Kaloyan che, approfittando della fuga del duca a Stenimachos, conquistò Filippopoli[2]. Essa tuttavia tornò a breve in mano all'Impero latino nel 1208 con la battaglia di Filippopoli.[1][2]

I trattati con Venezia

[modifica | modifica wikitesto]

La Repubblica di Venezia, come per la maggior parte dei territori dell'Impero latino, rivendicava il dominio su tre ottavi del ducato e Gerard di Estreux, successore di Renier dal 1208, si dichiarò disposto a concedergli la sovranità su parte dei suoi possedimenti.[1][2][3]

La riconquista bulgara

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del ducato entrò infine a far parte del Secondo Impero Bulgaro dopo la vittoria dello zar Ivan Asen II nella battaglia di Klokotnica, nel 1230.[2]

  1. ^ a b c d Hendrickx (2015)
  2. ^ a b c d John V. A. Fine, "The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest", (1994)
  3. ^ Van Tricht, Filip (2011). "The Latin Renovatio of Byzantium: The Empire of Constantinople (1204–1228)"