Dogali
Aspetto
| Dogali città | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Mar Rosso Settentrionale |
| Distretto | |
| Territorio | |
| Coordinate | 15°36′06″N 39°18′20″E |
| Altitudine | 102 m s.l.m. |
| Abitanti | |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC+3 |
| Cartografia | |
Dògali, o Tedalì, è una località dell'Eritrea, posta a 102 m s.l.m. a circa 20 km da Massaua, nota per l'omonima battaglia del 26 gennaio 1887 tra la colonna del colonnello Tommaso De Cristoforis e gli abissini di ras Alula.
A Dogali si trova una stazione ferroviaria, fiancheggiata da palme, costruita dagli italiani nel 1887-88.
Nei pressi scorre il torrente stagionale del Desset e da qui partiva un acquedotto, costruito nel 1914, che portava l'acqua a Massaua. Sull'altra sponda del torrente si trova una collina alta 174 m s.l.m., sulla quale si trova un monumento ai caduti dello scontro citato.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Vittorio Bertarelli, Guida d'Italia : Possedimenti e colonie, Touring Club Italiano, Milano, 1929, p. 610.
- Guida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938, p. 189-190.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dogali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dogali, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 129181438 · LCCN (EN) n97900504 · J9U (EN, HE) 987007545027805171 |
|---|
