Vai al contenuto

Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (detto anche testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali abbreviato TUEL, o TUOEL) è una norma della Repubblica Italiana , è atto normativo che raccoglie disposizioni circa il funzionamento, norme contabili e istituzionali valide per gli enti locali.

Il testo unico è composto da 275 articoli. È diviso in quattro parti, ulteriormente divise in titoli, fatte salve le ultime due, le quali non hanno ulteriori suddivisioni.

  • Parte I - Ordinamento istituzionale:
    • Titolo I - Disposizioni generali;
    • Titolo II - Soggetti;
    • Titolo III - Organi;
    • Titolo IV – Organizzazione e personale;
    • Titolo V – Servizi e interventi pubblici locali;
    • Titolo VI - Controlli;
  • Parte II – Ordinamento finanziario e contabile:
    • Titolo I – Disposizioni generali;
    • Titolo II – Programmazione e bilanci;
    • Titolo III – Gestione del bilancio;
    • Titolo IV - Investimenti;
    • Titolo V - Tesoreria;
    • Titolo VI – Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione;
    • Titolo VII – Revisione economico-finanziaria;
    • Titolo VIII – Enti locali deficitari o dissestati;
  • Parte III – Associazioni degli enti locali.
  • Parte IV – Disposizioni transitorie ed abrogazioni.

Il decreto raccoglie l'ordinamento istituzionale e contabile degli enti locali: i comuni, le province, le città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane, l'unione di comuni; com ad esempio disciplina in materia di organizzazione e personale, della gestione e degli interventi in tema di servizi pubblici locali (compreso anche l'affidamento ad enti privati), e in materia di controlli sulle delibere di Consiglio e Giunta. Sono presenti poi disposizini circa lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione mafiosa.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]