Vai al contenuto

Daniel Day-Lewis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniel Day-Lewis nel 2013
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 1990
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 2008
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 2013

Sir Daniel Michael Blake Day-Lewis (Londra, 29 aprile 1957) è un attore britannico con cittadinanza irlandese.

Attore di formazione teatrale classica,[1][2] debutta sul grande schermo nel 1971 con un piccolo ruolo non accreditato nel film Domenica, maledetta domenica. Nel corso degli anni settanta intraprende una brillante carriera sul palcoscenico del Bristol Old Vic di Londra. Nonostante la partecipazione a poche pellicole selezionate,[3] si afferma tra le principali star degli anni ottanta e novanta,[4] distinguendosi come interprete eclettico e metodico, dal particolare talento nel ritrarre personaggi complessi,[5] quasi a identificarsi con essi. Attore tra i più richiesti di Hollywood, è ritenuto tra i maggiori interpreti della storia del cinema, avendo vinto per ben tre volte il Premio Oscar come miglior attore protagonista.[6]

Dopo la performance ne Il mio piede sinistro (1989) di Jim Sheridan (col quale lavorerà in seguito anche ne Nel nome del padre e The Boxer), che gli vale il primo Oscar, prende parte a L'ultimo dei Mohicani di Michael Mann (1992) e a due pellicole di Martin Scorsese, L'età dell'innocenza (1993) e Gangs of New York (2002). Nel ruolo di Daniel Plainview ne Il petroliere di Paul Thomas Anderson (2007) vince il secondo Oscar, mentre Steven Spielberg lo vuole nel 2012 per interpretare Abraham Lincoln nella pellicola omonima, ruolo che gli vale la terza statuetta. Si ritira dalle scene nel 2017 dopo il film Il filo nascosto, sua seconda collaborazione con Paul Thomas Anderson[7] ma nel 2025 torna a recitare nel film Anemone, diretto dal figlio Ronan[8].

Daniel Day-Lewis nasce a Londra nel 1957, figlio di Cecil Day-Lewis, poeta e scrittore inglese di origine irlandese (morto nel 1972 per un tumore al pancreas), e dell'attrice teatrale britannica Jill Balcon, nata in una famiglia ebraica ashkenazita di origini lettoni e polacche, figlia del produttore cinematografico Michael Balcon.

Nel 1993 ottiene la doppia cittadinanza, diventando cittadino irlandese oltre che britannico.[9] Durante la sua carriera, tra il 1997 e il 2001, l'attore prende una pausa dalle scene e si allontana dall'ambiente hollywoodiano, svolgendo per un periodo l'attività di apprendista calzolaio in una bottega di Firenze.[10]

Studia a teatro alla Bristol Old Vic Theatre School di Londra, dopo l'esordio cinematografico in un ruolo non accreditato nel film Domenica, maledetta domenica (1971). Nel 1982 appare in un piccolo ruolo nel film Gandhi e due anni dopo è nel cast de Il Bounty (1984), al fianco di Anthony Hopkins e Mel Gibson. La notorietà arriva nel 1985 quando gira Camera con vista e My Beautiful Laundrette - Lavanderia a gettone. Nel 1988 recita nel film L'insostenibile leggerezza dell'essere. È in questo periodo di crescente popolarità che Day-Lewis e altri giovani attori britannici dell'epoca, come Gary Oldman, Colin Firth, Tim Roth e Bruce Payne, vengono soprannominati "Brit Pack".[11]

Conquista la fama internazionale con il film Il mio piede sinistro di Jim Sheridan (1989), per il quale vince il premio BAFTA e il premio Oscar al migliore attore protagonista interpretando Christy Brown, un ragazzo paralizzato ad eccezione del piede sinistro, con cui scrive la sua biografia e dipinge diversi quadri. Nel 1992 è protagonista in L'ultimo dei Mohicani, per la regia di Michael Mann; l'anno successivo è la volta di L'età dell'innocenza di Martin Scorsese e, di nuovo con Sheridan, recita nel drammatico Nel nome del padre, interpretando la parte di Gerry Conlon, ruolo che gli vale un'altra candidatura all'Oscar al miglior attore protagonista, ma viene battuto da Tom Hanks per Philadelphia.

Torna nel 1996 nel drammatico La seduzione del male, mentre nel 1997 è di nuovo protagonista in un film di Sheridan, The Boxer; la pellicola non riscuote un gran successo commerciale, ma Day-Lewis ottiene una candidatura al Golden Globe come attore protagonista nella sezione drammatica.

Decide di ritirarsi per qualche tempo a Firenze dove trova casa in piazza Santo Spirito e si fa assumere come apprendista calzolaio. È Martin Scorsese a convincerlo a prendere di nuovo parte a un film come protagonista di Gangs of New York, dove la sua interpretazione di Bill il Macellaio gli vale la terza candidatura al premio Oscar e il secondo BAFTA della carriera.

Daniel Day-Lewis con Paul Thomas Anderson, che lo ha diretto in Il petroliere (2007) e in Il filo nascosto (2017)

Dopo aver recitato ne La storia di Jack & Rose (2005), torna al cinema nel 2007 ne Il petroliere di Paul Thomas Anderson, dove l'interpretazione del cercatore di petrolio Daniel Plainview gli fa ottenere il suo primo Golden Globe, il terzo premio BAFTA e il suo secondo Oscar al miglior attore.

Nel 2009 è protagonista del musical Nine, di Rob Marshall, ispirato al film di Federico Fellini . L'attore veste i panni di Guido Contini, un regista in crisi creativa, alter ego di Fellini. La storia ruota intorno al rapporto con le donne della sua vita.

Nel 2013 vince il suo terzo Oscar come migliore attore protagonista,[12] per il film Lincoln di Steven Spielberg, in cui interpreta il presidente Abraham Lincoln durante gli anni della Guerra di secessione americana. Per questo ruolo riceve anche il suo secondo Golden Globe come miglior attore drammatico, e il quarto premio BAFTA.

Nel 2017 torna a recitare in un film di Paul Thomas Anderson dal titolo Il filo nascosto. La pellicola è ambientata nella Londra degli anni cinquanta nel mondo della moda[13]. È il suo primo film dal 2012 e inizialmente doveva essere l'ultimo della sua carriera: nel giugno dello stesso anno, infatti, l'attore annuncia il suo ritiro dal mondo del cinema, mentre dal 1989 aveva già smesso di recitare in teatro.[14]

Day-Lewis torna invece sullo schermo nel 2025 per il film drammatico Anemone, che segna l'esordio come regista cinematografico del figlio Ronan, anche co-autore della sceneggiatura della pellicola insieme al padre.[15]

Day-Lewis è sposato dal 1996 con Rebecca Miller, conosciuta sul set di La seduzione del male, dalla quale ha avuto due figli: Ronan Cal (1998) e Cashel Blake (2002). In precedenza era stato legato dal 1989 al 1995 con l'attrice francese Isabelle Adjani. Dopo la separazione, Adjani ebbe un figlio, Gabriel Kane Day-Lewis (1995), che lui riconobbe come proprio.

Daniel Day-Lewis alla Casa Bianca nel 2013
Daniel Day-Lewis nel 2008

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Premio BAFTA
    • 1990Miglior attore per Il mio piede sinistro
    • 1993 – Candidatura al migliore attore per L'ultimo dei Mohicani
    • 1994 – Candidatura al migliore attore per Nel nome del padre
    • 2003Miglior attore per Gangs of New York
    • 2008Miglior attore per Il petroliere
    • 2013Miglior attore per Lincoln
    • 2018 – Candidatura al miglior attore per Il filo nascosto
Knight Bachelor - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi all'arte drammatica.»
— 14 giugno 2014[16]

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Day-Lewis è stato doppiato da:

  1. ^ Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 276
  2. ^ (EN) Lynn Hirschberg, The New Frontier’s Man, in The New York Times Magazine, 11 novembre 2007. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  3. ^ Daniel Day-Lewis biografia, su ComingSoon.it. URL consultato il 21 agosto 2025.
  4. ^ (EN) Brian McFarlane, Day Lewis, Daniel (1957-), in Encyclopedia of British Film. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  5. ^ Daniel Day-Lewis | Attore, Sceneggiatura, Reparto Musiche, su IMDb. URL consultato il 21 agosto 2025.
  6. ^ (EN) Emily Parker, Sojourner in Other Men's Souls, in The Wall Street Journal, 23 gennaio 2008. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  7. ^ Daniel Day-Lewis on Retirement From Acting: ‘The Impulse to Quit Took Root in Me’, su Variety, 28 novembre 2017. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  8. ^ Daniel Day-Lewis, Sean Bean e Samantha Morton, Anemone, Absinthe Film Entertainment, Focus Features / Granada Film Productions, Focus Features, 6 novembre 2025. URL consultato il 1º agosto 2025.
  9. ^ (EN) Day Lewis, Daniel: Gangs of New York, su urbancinefile.com.au, Urbancinefile.com, 13 febbraio 2003. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  10. ^ Domenico Coviello, «Io, "padrona" di Daniel Day-Lewis», su Vanity Fair, 29 gennaio 2013. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  11. ^ Marlow Stern, Gary Oldman Talks ‘Tinker, Tailor, Soldier, Spy,’ ‘Batman’ Retirement, su The Daily Beast, 8 dicembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2013.
  12. ^ (EN) Oscar 2013, su oscars.org. URL consultato il 4 ottobre 2018 (archiviato il 1º maggio 2018).
  13. ^ Jacob Hall, Paul Thomas Anderson’s New Movie Has Begun Filming, su slashfilm.com, /Film, 30 gennaio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  14. ^ Daniel Day-Lewis va in pensione, su la Repubblica, 20 giugno 2017. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  15. ^ Camilla Sernagiotto, Anemone, trama e cast del film con Daniel Day-Lewis e Sean Bean al cinema da oggi, su Sky TG24, 6 novembre 2025.
  16. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 60895, 14 June 2014, p. b2.
  17. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Spielberg", su www.antoniogenna.net. URL consultato il 5 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Oscar al miglior attore Successore
Dustin Hoffman
per Rain Man - L'uomo della pioggia
1990
per Il mio piede sinistro
Jeremy Irons
per Il mistero von Bulow
I
Forest Whitaker
per L'ultimo re di Scozia
2008
per Il petroliere
Sean Penn
per Milk
II
Jean Dujardin
per The Artist
2013
per Lincoln
Matthew McConaughey
per Dallas Buyers Club
III
Controllo di autoritàVIAF (EN103647327 · ISNI (EN0000 0001 2146 1760 · LCCN (ENn95030987 · GND (DE119403269 · BNE (ESXX1086729 (data) · BNF (FRcb13999326p (data) · J9U (ENHE987007438016105171 · NDL (ENJA00620563 · CONOR.SI (SL30827875