Cornelia Antolini

Cornelia Antolini (Ponte Valleceppi, 11 marzo 1866 – Ponte Valleceppi, 6 aprile 1952) è stata una scrittrice, insegnante e poetessa italiana dei primi anni del XX secolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nata e vissuta nel piccolo paese di Ponte Valleceppi, frazione alle porte di Perugia, ha svolto per parecchi anni il mestiere di maestra elementare nelle scuole rurali aperte dal padre, il filantropo Leone. Queste scuole erano aperte a tutti i ragazzi, senza distinzione di classe sociale e provenienza.[1] Nel suo tempo libero, per passione e per amore della letteratura, si dedicò alla scrittura di poesie e racconti biografici di donne illustri.[2]

Dopo aver conseguito l'abilitazione magistrale a Perugia la poetessa si laureò in Lettere presso la Facoltà di Magistero a Pisa; dunque insegnò nelle scuole e tenne conferenze in giro per l'Italia, specialmente a Perugia[3].
Cornelia Antolini aderì al fascismo, le cui idee saranno oggetto anche della sua opera poetica[3].
Questo breve passaggio tratto dalla prefazione al suo primo lavoro pubblicato, ne inquadra gli aspetti stilistici:
Opere
[modifica | modifica wikitesto]In versi
[modifica | modifica wikitesto]- Rispondi o Sole!, Città di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore, 1899
- Rispondi o Sole! - Rime e versi di Cornelia Antolini, recensione di Vincenzo Messeri, Firenze, Pieri e Paoletti, 1900
In prosa
[modifica | modifica wikitesto]- Alinda Brunamonti e Vittoria Colonna, Firenze, Tipografia Barbèra 1904, 2ª ed. 1926
Recensioni
[modifica | modifica wikitesto]- F. G., Fra i libri, recensione di "Cornelia Antolini - Rispondi, o sole! - Città di Castello - S. Lapi Tip. Editore 1899", in "L'Umbria. Rivista d'arte e letteratura", 25 novembre 1899, anno 2, fasc. 21, pp. 174-176.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scuola Primaria "L. Antolini", su ottavocircolopg.it. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ Teodoro Rovito, Dizionario bio-bibliografico dei letterati e giornalisti italiani contemporanei, Tip. Melfi & Joele, 1907, p. 19.
- ^ a b Antonio Carlo Ponti e Luigi M. Reale, Poeti Umbri del Novecento, Vol. 1 (1900-1945), Perugia, Effe Fabrizio Fabbri Editore, 2008, p. 3.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornelia Antolini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cornelia Antolini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 89117602 · ISNI (EN) 0000 0000 6183 5977 · SBN PUVV253626 · BAV 495/87633 |
|---|