Vai al contenuto

Coppa Italia Serie C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Coppa Italia Semiprofessionisti)
Coppa Italia Serie C
Altri nomiCoppa Italia Semiprofessionisti
(1972-1981)
Coppa Italia Lega Pro
(2008-2017)
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoItalia
OrganizzatoreLega Pro
TitoloCampione della Coppa Italia di Serie C
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Partecipanti60
FormulaEliminazione diretta
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1972
Numero edizioni53
DetentoreRimini
Record vittorieMonza (4)
Ultima edizioneCoppa Italia Serie C 2024-2025
Edizione in corsoCoppa Italia Serie C 2025-2026

Coccarda italiana tricolore

La Coppa Italia Serie C (fondata come Coppa Italia Semiprofessionisti) è una competizione calcistica italiana che si tiene sotto la giurisdizione della FIGC. Terza coppa professionistica nazionale dopo la Coppa Italia e la Supercoppa italiana, è organizzata a cadenza annuale dalla Lega Italiana Calcio Professionistico. Dal 2008 al 2017 assunse la denominazione di Coppa Italia Lega Pro.

La prima edizione del torneo si svolse nel 1972. La vittoria della coppa, oltre al titolo sportivo, dal 2017 consente (salvo retrocessione in campionato) l'accesso alla fase nazionale dei play-off per la promozione in Serie B;[1] la vittoria permette anche la partecipazione alla successiva edizione della Coppa Italia.

L'attuale detentrice del trofeo è il Rimini.

L'allora Coppa Italia Semiprofessionisti di calcio nacque con il campionato 1972-1973 e fu il secondo esperimento di una competizione dedicata a squadre di terza serie dopo la Coppa Aldo Fiorini tenutasi in un'unica edizione nel 1943. Il "settore semiprofessionistico", dopo aver sentito il parere favorevole delle società dipendenti, decise di organizzare un torneo calcistico con una formula che ricalcava in un certo modo quella della Coppa Italia. Alla prima edizione parteciparono tutte le 60 squadre di Serie C e le seconde e le terze classificate dei nove raggruppamenti di Serie D della stagione 1971-1972. Il successo andò all'Alessandria che nella finale di Roma superò l'Avellino: la partita fu sospesa al 7' del secondo tempo supplementare per invasione di campo dei sostenitori della squadra campana, sicché il giudice sportivo assegnò la vittoria ai piemontesi che al momento della sospensione erano in vantaggio per 4-2.

Il Monza, qui vittorioso nell'edizione 1974-1975, vanta il primato di successi nella Coppa (4).

Quadri di partecipanti leggermente allargati nel 1973-1974: alle 60 società di Serie C furono aggiunte le seconde, le terze e le quarte classificate nei gironi di Serie D del precedente torneo. La finale fu giocata a Lucca, tra Monza e Lecce, e fu vinta dai brianzoli con un gol segnato al 1' di gioco. Nel 1974-1975 si presentano al via ben 96 partecipanti, con il Monza che bissò il successo della stagione precedente, andando a vincere ai tiri di rigore sul terreno di gioco del Sorrento. Da quella stagione la finale di coppa si giocò sul campo di una delle due finaliste, designato per sorteggio dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti. Nel 1975-1976 furono di scena in finale ancora i brianzoli, ma stavolta i biancorossi dovettero cedere al cospetto dei padroni di casa del Lecce.

Nel 1977 trionfò il Lecco, vincendo di stretta misura (2-1) contro la neoretrocessa Sangiovannese. La finale del 1978, giocata sul terreno di gioco di Reggio Calabria, fu interrotta per intemperanze dei tifosi locali al 23' del secondo tempo; il giudice sportivo convalidò il risultato di 2-0 in favore dell'Udinese. Nel 1979 ci fu il primo successo di una squadra della neonata Serie C2: il Siracusa ebbe la meglio sulla Biellese, portando per la prima volta il trofeo nelle isole. Nel 1980 venne introdotta la doppia finale (andata e ritorno) in casa di entrambe le pretendenti al successo finale, così come accadde anche per la Coppa Italia maggiore. La finale del 1985, a Carrara, fu interrotta al 10' del secondo tempo a causa di un guasto all'impianto elettrico; il giudice sportivo convalidò il risultato di 0-2.

Nel 1981, dopo due anni dalla riforma che portò alla nascita di Serie C1 e C2, la manifestazione assunse il nome di Coppa Italia Serie C. Nel 2008, dopo il cambio di denominazione dei due succitati campionati, c'è stata la ridenominazione anche per il trofeo dedicato dapprima alle squadre di Prima e Seconda Divisione, e poi alla serie unica Lega Pro, con il nuovo marchio di Coppa Italia Lega Pro. Tale coppa è stata per vari decenni l'unica, tra tutte quelle nazionali organizzate dalle varie leghe della Federcalcio, ad avere unicamente un valore "onorifico", non distribuendo cioè alcun beneficio sportivo[2] (eccetto un contributo economico): dall'edizione 2016-2017, la formazione vincitrice ottiene anche l'accesso alla seconda fase dei play-off per la promozione in Serie B.[1]

Dal 2017, con il contestuale cambio di denominazione del campionato di Lega Pro in Serie C, anche la coppa di categoria torna alla storica denominazione di Coppa Italia Serie C.

Il 24 luglio 2020 il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli annuncia la soppressione per la stagione 2020-2021 della Coppa Italia Serie C a causa del calendario di Serie C troppo affollato.[3]

Dalla stagione 2021-22 vengono ammesse alla competizione le 60 squadre che risultano regolarmente iscritte al campionato di Serie C. La competizione si divide in varie fasi:

  • Primo turno: vi partecipano le 56 squadre che non hanno partecipato alla Coppa Italia maggiore. Si giocano 28 partite di sola andata. Le squadre vincitrici vengono ammesse al secondo turno.
  • Secondo turno: vi partecipano 32 squadre: le 28 vincitrici del primo turno e le 4 società ammesse alla Coppa Italia maggiore. Le squadre vincitrici accedono agli ottavi di finale.
  • Ottavi di finale: vi partecipano le 16 squadre vincitrici del secondo turno eliminatorio. Le vincitrici accedono ai quarti di finale.
  • Quarti di finale: vi partecipano le 8 vincitrici degli ottavi di finale. A partire da questo turno gli accoppiamenti sono determinati da un sorteggio integrale. Le vincitrici accedono alle semifinali.
  • Semifinali e finale: si giocano ad eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno. Il sorteggio determina l'ordine dei campi, anche per la finale fra le due vincitrici delle semifinali.
Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa Italia Serie C.
Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della Coppa Italia di Serie C.

Club col maggior numero di partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito tutte le squadre con almeno 35 partecipazioni alla manifestazione:

Squadra Sede Regione Numero Partecipazioni Prima Partecipazione Ultima Partecipazione Ininterrottamente da
Carrarese Carrara Toscana 47 1974-75 2023-2024 Non partecipante
Prato Prato Toscana 44 1972-73 2017-18 Non Partecipante
Teramo Teramo Abruzzo (bandiera) Abruzzo 43 1972-73 2021-22 Non Partecipante
Alessandria Alessandria Piemonte (bandiera) Piemonte 43 1972-73 2023-2024 Non partecipante
Benevento Benevento Campania (bandiera) Campania 41 1972-73 In corso 2023-2024
Pro Patria Busto Arsizio (VA) Lombardia (bandiera) Lombardia 41 1974-75 In Corso 2018-19
Novara Novara Piemonte (bandiera) Piemonte 40 1977-78 In Corso 2022-23
Rimini Rimini Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna 39 1972-73 In Corso 2022-23
Pro Vercelli Vercelli Piemonte (bandiera) Piemonte 39 1972-73 In Corso 2018-19
Giulianova Giulianova (TE) Abruzzo (bandiera) Abruzzo 38 1972-73 2011-12 Non Partecipante
Lucchese Lucca Toscana 38 1972-73 2024-2025 Non partecipante
Mantova Mantova Lombardia (bandiera) Lombardia 38 1973-74 2023-2024 Non partecipante
Pergolettese Crema (CR) Lombardia (bandiera) Lombardia 38 1973-74 In Corso 2019-20
Juve Stabia Castellammare di Stabia (NA) Campania (bandiera) Campania 37 1972-73 2023-2024 Non partecipante
Spezia La Spezia Liguria (bandiera) Liguria 37 1972-73 2011-12 Non Partecipante
Fano Fano (PU) Marche (bandiera) Marche 36 1975-76 2019-20 Non Partecipante
Olbia Olbia (SS) Sardegna (bandiera) Sardegna 36 1972-73 2023-2024 Non partecipante
SPAL Ferrara Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna 35 1972-73 2024-2025 Non partecipante

Club attualmente partecipanti da più edizioni ininterrottamente

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Sede Regione Numero Partecipazioni Ininterrotte Ininterrottamente da
Renate Renate (MB) Lombardia (bandiera) Lombardia 15 2010-11
AlbinoLeffe Albino e Leffe (BG) Lombardia (bandiera) Lombardia 13 2012-13
Pontedera Pontedera (PI) Toscana 13 2012-13
Gubbio Gubbio (PG Umbria (bandiera) Umbria 9 2016-17
Monopoli Monopoli (BA) Puglia (bandiera) Puglia 9 2016-17
Juventus Next Gen Torino Piemonte (bandiera) Piemonte 7 2018-2019
Potenza Potenza Basilicata 7 2018-2019
Pro Patria Busto Arsizio (VA) Lombardia (bandiera) Lombardia 7 2018-2019
Pro Vercelli Vercelli Piemonte (bandiera) Piemonte 7 2018-2019
Virtus Verona Verona Veneto (bandiera) Veneto 7 2018-2019
Vis Pesaro Pesaro Marche (bandiera) Marche 7 2018-2019

Numero di partecipazioni per regione

[modifica | modifica wikitesto]
Regione Partecipazioni complessive Maggior partecipante Partecipazioni
Lombardia (bandiera) Lombardia 661 Pro Patria 41
Toscana 562 Carrarese 47
Campania (bandiera) Campania 471 Benevento 41
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna 383 Rimini 39
Puglia (bandiera) Puglia 312 Fidelis Andria 29
Veneto (bandiera) Veneto 282 Padova 32
Sicilia 278 Siracusa 31
Piemonte (bandiera) Piemonte 262 Alessandria 43
Abruzzo (bandiera) Abruzzo 250 Teramo 43
Lazio (bandiera) Lazio 212 Latina 28
Marche (bandiera) Marche 208 Fano 36
Calabria (bandiera) Calabria 162 Catanzaro 32
Sardegna (bandiera) Sardegna 116 Olbia 36
Liguria (bandiera) Liguria 106 Spezia 37
Umbria (bandiera) Umbria 105 Gubbio 30
Basilicata 76 Potenza 30
Trentino-Alto Adige 66 Trento 31
Friuli-Venezia Giulia 64 Triestina 31
Molise 24 Campobasso 20
Valle d'Aosta 5 Aosta 4

Albo d'oro per regione

[modifica | modifica wikitesto]
Regione Vittorie Edizioni
Lombardia (bandiera) Lombardia 12
Toscana 7
Puglia (bandiera) Puglia 6
Veneto (bandiera) Veneto 6
Campania (bandiera) Campania 3
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna 3
Piemonte (bandiera) Piemonte 3
Sicilia 3
Friuli-Venezia Giulia 2
Lazio (bandiera) Lazio 2
Liguria (bandiera) Liguria 2
Calabria (bandiera) Calabria 1
Marche (bandiera) Marche 1
Sardegna (bandiera) Sardegna 1
  1. ^ a b REGOLAMENTO “COPPA ITALIA LEGA PRO” 2016/2017 (PDF), Lega Italiana Calcio Professionistico, 26 luglio 2016, p. 1.
  2. ^ Mentre la vittoria della Coppa Italia riserva la qualificazione all'Europa League, il trionfo nella Coppa di Serie D dà accesso diretto alle semifinali play-off per premi in denaro ed eventuali ripescaggi, così come il successo in Coppa Dilettanti consente la promozione diretta in Serie D.
  3. ^ Serie C: calendario affollato, salta la Coppa, liste chiuse a 22 e under fino ai '98, ilmattino.it, 24 luglio 2020.
  4. ^ Under 23 storica: conquista la Coppa Italia Serie C!, su juventus.com, 27 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio